Doppio FEMMINILE

Modello prestativo

TENNIS

Doppio Femminile


Autore: Chiara Prati

Data di immissione del modello: 13/05/2021

Tipologia di sport:

    • Doppio

    • Situazionale

    • Tecnico-combinatorio

    • Con palla

    • Di intelletto

Ambiente:

    • Indoor/Outdoor

    • Tutte le stagioni

    • Superficie di gioco: terra battuta (superficie più lenta ), cemento, manto in resina sintetica ( in base ai materiali utilizzati per la loro costruzione la velocità della superficie può variare ) , erba naturale o sintetica .


Il campo ha una forma rettangolare : lungo 23,77 m e largo 8,23 m per il singolare e 10,97 m per il doppio ( comprensivo dei corridoi laterali larghi 1,37 metri ) . Il rettangolo di gioco è diviso a metà da una rete alta 0,914 m al centro e 1,07 ai pali di sostegno che devono trovarsi a 0,91 m fuori dal campo. I pali di sostegno non vengono utilizzati negli incontri di doppio

Materiali:

    • Palline: la dimensione classica ha il diametro compreso tra cm 6,54 e cm 6,86 cm e un peso tra i 56 e i 59,4 grammi. Sono costituite da due semisfere in gomma che vengono unite e poi rivestite di feltro, tessuto che permette grazie alla sua peluria di creare attrito e quindi resistenza nell'aria e garantire una riduzione della velocità e dell'altezza del rimbalzo.

    • Racchette : la lunghezza standard è di 27 pollici (68,5). La dimensione del piattocorde si aggira intorno ai 98-100 pollici quadrati. Le racchette sono classificate anche secondo il peso : racchette extraleggere ( dai 250 ai 270 gr ) , racchette intermedie ( dai 275 ai 300 gr) , racchette pesanti ( dai 310 ai 330 gr) .

    • Corde : materiale sintetico ( monofilamento o multifilamento ) , materiale naturale ( budello ) . Il calibro oscilla tra 1,20 mm e 1,40 mm.

Obiettivo:

    • Punteggio

    • Sconfitta dell’avversario

L’incontro può essere giocato al meglio dei tre set (la coppia che vince due set vince l’incontro) . Ogni partita deve essere giocata al meglio dei 6 o dei 7 giochi a seconda dello svolgersi della competizione. Si gioca con la regola del no advantage quindi sul 40 pari si effettua il punto decisivo per l'assegnazione del game ( killer point ) .

Difficoltà (0-5)

    • Condizionale: 2

    • Coordinativa: 4

    • Intellettiva: 5

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 18 anni

Sport Olimpico:

  • Dal 1988 con i giochi di Seoul il tennis è diventato ufficialmente uno sport olimpico. Nel doppio prendono parte 32 coppie

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • Nel mondo ci sono 87 milioni di giocatori di tennis. Il 99 % degli 87 milioni, si concentra in sole 31 nazioni tra Nord America ( unica area con più donne che uomini praticanti lo sport ), Europa e Asia. Il 22,5 % dei giocatori si trova in Cina e il 20,7 % negli Stati Uniti. Seguono poi India ( 9,2 % ) , Germania ( 7% ) , Gran Bretagna ( 6,1 % ) . In Oceania si trova il maggior numero di praticanti sul totale della popolazione ( giocano a tennis il 6,2 su cento, quasi il doppio rispetto a quanto viene in Europa )

Frequenza gare:

    • Annuale ( da gennaio a novembre) .

I principali tornei sono : AUSTRALIAN OPEN ( gennaio) , ROLAND GARROS ( maggio ) , WIMBLEDON ( luglio) , US OPEN ( settembre) .

Ci sono anche altri tornei ( meno importanti degli slam), a cadenza settimanale (wta 250-500-1000)

Record mondiale (se esistente):

    • Martina Navratilova (ex tennista ceca) detiene il record di maggior numero di titoli vinti nel doppio (177) .

Negli anni '70 era gia riuscita a conquistare 6 titoli del Grande Slam ( uno in doppio misto ) e altri 38 tornei. Non aveva una compagna fissa, le principali furono Chris Evert , Betty Stove e Billy Jean King.

Nel 1984, riuscì a vincere tutti e quattro i titoli di doppio femminile del Grande Slam, giocando in coppia con Pam Shriver. La vittoria fece parte di un record di 109 incontri di fila che la coppia ottenne tra 1983 e il 1985. Navratilova fù numero 1 al mondo nel doppio per un periodo di oltre tre anni negli anni 1980.

Negli anni 2000 prevalsero molti tornei di doppio rispetto al singolare. Nel 2003 vinse il doppio misto agli Australian Open e a Wimbledon, in coppia con Leandra Paes, divenendo a 46 anni e 8 mesi la più anziana vincitrice di un torneo del Grande Slam.

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Mesomorfo

Morfotipo:

Valori medi estrapolati da altezza e peso tra le prime 50 giocatrici al mondo

Peso corporeo = 70+-10 Altezza = 1,78 +-5

Distanza della prestazione:

    • In media 1,5 km.

Durata:

    • La durata della prestazione è variabile in quanto non è uno sport a cronometro o con dei tempi prestabiliti ma si va avanti fino ad arrivare ad avere un punteggio acquisito (2 set su 3) . La durata media di una partita di doppio femminile è di 1.30 h.

Frequenza cardiaca:

    • Fc media = 140 -150 battiti/ min

    • Fc min = 100-120 battiti / min ( tra un punto e l'altro ), 70-90 battiti/min ( cambio campo )

    • Fc max = 170 battiti/ min

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico (l'esecuzione tecnica perfetta di un gesto è secondaria rispetto al controllo dei fattori imprevedibili della variazione ambientale e alla pertinenza delle scelte strategiche individuali)

Sistema energetico coinvolto:

    • Sfrutta il sistema aerobico-anaerobico alternato, con prevalenza del sistema anaerobico alattacido (quando gli scambi sono molto brevi o addirittura inesistenti (ace, doppiofallo) ; del sistema anaerobico lattacido quando gli scambi si iniziano a prolungare (sui 10 scambi);

    • Il sistema aerobico è utilizzato per il recupero tra un punto e l'altro.

    • Vo2 max: 29.1 ± 3 ml/kg/min.

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: 492-612 kcal/h (per 56kg-68kg)

    • Media litri persi: 1.0-2.5 litri/h.

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Forza resistente

      • Forza veloce

      • Forza esplosiva

      • Rapidità

      • Mobilità articolare

    • Capacità coordinative generali:

      • Controllo motorio

      • Adattamento motorio

    • Capacità coordinative speciali:

      • Coordinazione oculo-manuale

      • Trasformazione

      • Combinazione

      • Reazione

      • Ritmo

      • Differenziazione

      • Orientamento

      • Equilibrio

Abilità motorie:

    • Colpire la palla e mettere in difficoltà gli avversari. ( velocità, precisione, controllo, regolarità )

    • Collaborare con la propria compagna per finalizzare il punto, nelle varie fasi di gioco ( attacco ,costruzione, difesa)

Schemi motori:

    • Correre

    • Saltare

    • Lanciare

    • Afferrare

    • Camminare

Piani di lavoro:

    • Piano sagittale

    • Piano trasversale

    • Piano frontale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Generale per tutto il corpo ( aerobico per alzare i bpm ,poi anaerobico )

    • Mobilità articolare

    • Esercizi stabilizzatori

    • Esercizi con elastici

    • Movimenti specifici svolti sempre più rapidi.

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

        • Agonisti:

        • Deltoide

        • Cuffia dei rotatori

        • Gran pettorale

        • Obliquo dell’addome

        • Quadricipite

        • Tricipite della sura

Sinergici:

        • Bicipite

        • Trapezio

        • Coraco brachiale

        • Grande rotondo

        • Retto dell’addome

        • Ischiocrurali

Fissatori:

        • Sovraspinato

        • Sottospinato

        • Sottoscapolare

        • Piccolo rotondo

        • Grande rotondo

        • Traverso dell’addome

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Arto superiore:

      • Articolazione del gomito

      • Radio carpale

      • Scapolo-omerale

      • Omero-ulnare

    • Arto inferiore:

      • Articolazione del ginocchio

      • Tibio tarsica

      • Coxo fermorale

      • Femoro-rotulea

      • Femoro-tibiale

Gesti tecnici di base:

    • Diritto

    • Rovescio

    • Volèè

    • Servizio

    • Risposta al servizio

Aspetti usuranti:

    • Sport asimmetrico

    • Movimenti aciclici

    • Ripetizione del gesto

    • Cambi di direzioni

    • Spostamenti laterali, avanti , indietro

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Arti inferiori = Traumi distorsivi alla caviglia ; Lesioni muscolari del quadricipite degli adduttori

    • Arti superiori = Lesioni tendine della spalla e del gomito (epicondilite/epitrocleite) ; Lesione cuffia dei rotatori

Test specifici:

    • Pedana di Bosco:

      • Squat Jump (SJ)

      • Countermovement Jump (CMJ)

      • Stiffness (tempo di volo, tempo di contatto, altezza e watt espressi)

    • Test di Cooper

    • Sprint sui 10m

    • Navetta

    • Leger test o Yo-yo test

    • Sit and reach

Video-regolamento:

Bibliografia:


Santini, V., Tennis gioco e didattica, Edi Ermes, Milano 2000.
Regolamento tecnico sportivo (edizione 2019 – modificata con Atti ufficiali n. 5/2019) -Articolo 1.2
www.coni.it
www.federtennis.it