Doppio Femminile
Autore: Chiara Prati
Data di immissione del modello: 13/05/2021
Tipologia di sport:
Doppio
Situazionale
Tecnico-combinatorio
Con palla
Di intelletto
Ambiente:
Indoor/Outdoor
Tutte le stagioni
Superficie di gioco: terra battuta (superficie più lenta ), cemento, manto in resina sintetica ( in base ai materiali utilizzati per la loro costruzione la velocità della superficie può variare ) , erba naturale o sintetica .
Il campo ha una forma rettangolare : lungo 23,77 m e largo 8,23 m per il singolare e 10,97 m per il doppio ( comprensivo dei corridoi laterali larghi 1,37 metri ) . Il rettangolo di gioco è diviso a metà da una rete alta 0,914 m al centro e 1,07 ai pali di sostegno che devono trovarsi a 0,91 m fuori dal campo. I pali di sostegno non vengono utilizzati negli incontri di doppio
Materiali:
Palline: la dimensione classica ha il diametro compreso tra cm 6,54 e cm 6,86 cm e un peso tra i 56 e i 59,4 grammi. Sono costituite da due semisfere in gomma che vengono unite e poi rivestite di feltro, tessuto che permette grazie alla sua peluria di creare attrito e quindi resistenza nell'aria e garantire una riduzione della velocità e dell'altezza del rimbalzo.
Racchette : la lunghezza standard è di 27 pollici (68,5). La dimensione del piattocorde si aggira intorno ai 98-100 pollici quadrati. Le racchette sono classificate anche secondo il peso : racchette extraleggere ( dai 250 ai 270 gr ) , racchette intermedie ( dai 275 ai 300 gr) , racchette pesanti ( dai 310 ai 330 gr) .
Corde : materiale sintetico ( monofilamento o multifilamento ) , materiale naturale ( budello ) . Il calibro oscilla tra 1,20 mm e 1,40 mm.
Obiettivo:
Punteggio
Sconfitta dell’avversario
L’incontro può essere giocato al meglio dei tre set (la coppia che vince due set vince l’incontro) . Ogni partita deve essere giocata al meglio dei 6 o dei 7 giochi a seconda dello svolgersi della competizione. Si gioca con la regola del no advantage quindi sul 40 pari si effettua il punto decisivo per l'assegnazione del game ( killer point ) .
Difficoltà (0-5)
Condizionale: 2
Coordinativa: 4
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni
Inizio pratica professionistica:
18 anni
Sport Olimpico:
Dal 1988 con i giochi di Seoul il tennis è diventato ufficialmente uno sport olimpico. Nel doppio prendono parte 32 coppie
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Nel mondo ci sono 87 milioni di giocatori di tennis. Il 99 % degli 87 milioni, si concentra in sole 31 nazioni tra Nord America ( unica area con più donne che uomini praticanti lo sport ), Europa e Asia. Il 22,5 % dei giocatori si trova in Cina e il 20,7 % negli Stati Uniti. Seguono poi India ( 9,2 % ) , Germania ( 7% ) , Gran Bretagna ( 6,1 % ) . In Oceania si trova il maggior numero di praticanti sul totale della popolazione ( giocano a tennis il 6,2 su cento, quasi il doppio rispetto a quanto viene in Europa )
Frequenza gare:
Annuale ( da gennaio a novembre) .
I principali tornei sono : AUSTRALIAN OPEN ( gennaio) , ROLAND GARROS ( maggio ) , WIMBLEDON ( luglio) , US OPEN ( settembre) .
Ci sono anche altri tornei ( meno importanti degli slam), a cadenza settimanale (wta 250-500-1000)
Record mondiale (se esistente):
Martina Navratilova (ex tennista ceca) detiene il record di maggior numero di titoli vinti nel doppio (177) .
Negli anni '70 era gia riuscita a conquistare 6 titoli del Grande Slam ( uno in doppio misto ) e altri 38 tornei. Non aveva una compagna fissa, le principali furono Chris Evert , Betty Stove e Billy Jean King.
Nel 1984, riuscì a vincere tutti e quattro i titoli di doppio femminile del Grande Slam, giocando in coppia con Pam Shriver. La vittoria fece parte di un record di 109 incontri di fila che la coppia ottenne tra 1983 e il 1985. Navratilova fù numero 1 al mondo nel doppio per un periodo di oltre tre anni negli anni 1980.
Negli anni 2000 prevalsero molti tornei di doppio rispetto al singolare. Nel 2003 vinse il doppio misto agli Australian Open e a Wimbledon, in coppia con Leandra Paes, divenendo a 46 anni e 8 mesi la più anziana vincitrice di un torneo del Grande Slam.
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Valori medi estrapolati da altezza e peso tra le prime 50 giocatrici al mondo
Peso corporeo = 70+-10 Altezza = 1,78 +-5
Distanza della prestazione:
In media 1,5 km.
Durata:
La durata della prestazione è variabile in quanto non è uno sport a cronometro o con dei tempi prestabiliti ma si va avanti fino ad arrivare ad avere un punteggio acquisito (2 set su 3) . La durata media di una partita di doppio femminile è di 1.30 h.
Frequenza cardiaca:
Fc media = 140 -150 battiti/ min
Fc min = 100-120 battiti / min ( tra un punto e l'altro ), 70-90 battiti/min ( cambio campo )
Fc max = 170 battiti/ min
Tipologia di lavoro:
Aciclico (l'esecuzione tecnica perfetta di un gesto è secondaria rispetto al controllo dei fattori imprevedibili della variazione ambientale e alla pertinenza delle scelte strategiche individuali)
Sistema energetico coinvolto:
Sfrutta il sistema aerobico-anaerobico alternato, con prevalenza del sistema anaerobico alattacido (quando gli scambi sono molto brevi o addirittura inesistenti (ace, doppiofallo) ; del sistema anaerobico lattacido quando gli scambi si iniziano a prolungare (sui 10 scambi);
Il sistema aerobico è utilizzato per il recupero tra un punto e l'altro.
Vo2 max: 29.1 ± 3 ml/kg/min.
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 492-612 kcal/h (per 56kg-68kg)
Media litri persi: 1.0-2.5 litri/h.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza resistente
Forza veloce
Forza esplosiva
Rapidità
Mobilità articolare
Capacità coordinative generali:
Controllo motorio
Adattamento motorio
Capacità coordinative speciali:
Coordinazione oculo-manuale
Trasformazione
Combinazione
Reazione
Ritmo
Differenziazione
Orientamento
Equilibrio
Abilità motorie:
Colpire la palla e mettere in difficoltà gli avversari. ( velocità, precisione, controllo, regolarità )
Collaborare con la propria compagna per finalizzare il punto, nelle varie fasi di gioco ( attacco ,costruzione, difesa)
Schemi motori:
Correre
Saltare
Lanciare
Afferrare
Camminare
Piani di lavoro:
Piano sagittale
Piano trasversale
Piano frontale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Generale per tutto il corpo ( aerobico per alzare i bpm ,poi anaerobico )
Mobilità articolare
Esercizi stabilizzatori
Esercizi con elastici
Movimenti specifici svolti sempre più rapidi.
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Deltoide
Cuffia dei rotatori
Gran pettorale
Obliquo dell’addome
Quadricipite
Tricipite della sura
Sinergici:
Bicipite
Trapezio
Coraco brachiale
Grande rotondo
Retto dell’addome
Ischiocrurali
Fissatori:
Sovraspinato
Sottospinato
Sottoscapolare
Piccolo rotondo
Grande rotondo
Traverso dell’addome
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Arto superiore:
Articolazione del gomito
Radio carpale
Scapolo-omerale
Omero-ulnare
Arto inferiore:
Articolazione del ginocchio
Tibio tarsica
Coxo fermorale
Femoro-rotulea
Femoro-tibiale
Gesti tecnici di base:
Diritto
Rovescio
Volèè
Servizio
Risposta al servizio
Aspetti usuranti:
Sport asimmetrico
Movimenti aciclici
Ripetizione del gesto
Cambi di direzioni
Spostamenti laterali, avanti , indietro
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Arti inferiori = Traumi distorsivi alla caviglia ; Lesioni muscolari del quadricipite degli adduttori
Arti superiori = Lesioni tendine della spalla e del gomito (epicondilite/epitrocleite) ; Lesione cuffia dei rotatori
Test specifici:
Pedana di Bosco:
Squat Jump (SJ)
Countermovement Jump (CMJ)
Stiffness (tempo di volo, tempo di contatto, altezza e watt espressi)
Test di Cooper
Sprint sui 10m
Navetta
Leger test o Yo-yo test
Sit and reach
Video-regolamento:
Bibliografia: