POLO

Modello Prestativo

Sport di squadra

Polo

Polo su prato


Autore: Isacco Manfredi

Data di immissione del modello: 01/07/2020

Tipologia di sport:

    • Di squadra
    • Situazionale
    • Di destrezza
    • Da contatto
    • Con animale
    • Elitario

Ambiente:

    • Outdoor
    • Stagione: in Italia la stagione parte il 15 di Aprile e termina il 25 di Ottobre. Il calendario a livello internazionale copre tutto l'anno solare
    • Superficie di gara: Campo in erba naturale di dimensioni 230/275m (+30m per parte di terreno libero a fine campo) x 160/180m (+10m per parte di terreno libero lateralmente)
    • Porte di gioco: della dimensione di 7,30m sono delimitate da pali alti almeno 3m e dal diametro di 15cm. I pali sono abbastanza leggeri da cadere se urtati


Immagine 1: Caratteristiche e dimensioni del campo da Polo

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Palla: in legno pieno (bambù, frassino o salice) o in plastica dura di diametro compreso tra 78 e 90mm e di peso compreso tra 160 e 240g
      • Mazza: da utilizzare esclusivamente con la mano destra, di forma a T rovesciata con impugnatura in gomma e corpo in bambù manau che conferisce elasticità all'attrezzo. La lunghezza è variabile a seconda dell'altezza del cavallo ed è comunque compresa tra 120 e 140cm, il peso è compreso tra 160 e 240g
      • Maglia o camicia: di tonalità accesa distingue i giocatori delle 2 compagini
      • Guanti: uno o due utilizzati per aumentare l'aderenza con la mazza e lasciare fresca la mano
      • Sella: generalmente in stile inglese. Le staffe presentano staffili larghi e spessi che permettono maggior stabilità al giocatore
      • Briglie: da utilizzare esclusivamente con la mano sinistra, impugnatura in pelle per facilitare la presa e struttura interna in fibra di vetro e nylon
      • Speroni: obbligatoriamente arrotondati per proteggere il cavallo
    • Strumentazione di protezione obbligatoria per il giocatore:
      • Copricapo: casco protettivo o cappuccio con sottogola
      • Visiera o occhiali protettivi (facoltativi)
      • Stivali: da equitazione, scelti a discrezione del giocatore in relazione a flessibilità, stile, caratteristiche e peso. Proteggono la gamba da urti con la palla o con altri cavalli, utili per far presa sul proprio destriero
      • Ginocchiere
    • Strumentazione di protezione obbligatoria per il cavallo:
      • Fasciature: bendaggi protettivi alle zampe per ridurre il rischio di infortuni dovuti a colpi accidentali
Immagine 2: Dettagli dell'attrezzatura da Polo

Obiettivo:

    • Punteggio: al termine dell'incontro vincerà la squadra con il punteggio maggiore
    • Punteggio iniziale: Ogni squadra è composta da 4 giocatori, ognuno di essi possiede un handicap cioè un valore compreso tra -2 (minimo) e 10 (massimo) che descrive la perizia del giocatore in base alle vittorie ottenute, ai gol segnati ed ai trofei vinti. Questo valore viene assegnato dalle federazioni nazionali in in relazione a direttive internazionali comuni. La somma dei valori degli handicap dei giocatori appartenenti alla stessa équipe comporrà l'handicap di squadra. L'eventuale differenza di handicap tra le due squadre verrà parificata nel punteggio iniziale. La squadra con minor handicap partirà in vantaggio di un numero di punti equivalente alla differenza. Le normative relative all'handicap sono condivise tra maschi e femmine senza alcuna distinzione. Infatti, una squadra di Polo può essere composta da giocatori di entrambi i sessi come possono esserlo i cavalli utilizzati
    • Segnare un punto: al fine di segnare un punto, un giocatore dovrà tirare o accompagnare la palla all'interno della porta avversaria. Dopo ogni gol segnato le squadre cambiano campo invertendo il verso di attacco in modo da non trarre assoluto vantaggio dal vento a favore

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: del giocatore 1, del cavallo 4
    • Coordinativa: del giocatore 5, del cavallo 2
    • Intellettiva: del giocatore 3, del cavallo 1

Inizio pratica agonistica del giocatore (età):

    • 8 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 16 anni

Inizio pratica agonistica del cavallo (età):

    • 3 anni

Sport non Olimpico:

    • Olimpico dal 1900 al 1936, la massima competizione è la Coppa del Mondo di Polo organizzata dalla FIP a partire dal 1987 con teorica cadenza triennale

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • Praticanti tesserati in Italia: 140 di cui 115 maschi e 25 femmine
    • Diffusione geografica in Italia: 45% Nord Italia, 55% Centro Italia
    • Diffusione Mondiale: La FIP suddivide gli stati aderenti in 5 categorie: Categoria A (Sport sviluppato), categoria B (+ 100 tesserati esclusa la categoria A), Categoria C (fino a 100 partecipanti esclusa la categoria B), membri corrispondenti (forniscono informazioni alla FIP senza pagare le intere quote associative e senza beneficiare degli eventi FIP) e membri a contatto (Nazioni in contatto con la FIP ma che non forniscono informazioni, non pagano quote associative e non beneficiano di eventi)
    • Categoria A: Argentina, Inghilterra, Stati Uniti
    • Categoria B: Australia, Brasile, Canada, Cile, Francia, Germania, India, Iran, Italia, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Nigeria, Sudafrica, Spagna, Svizzera
    • Categoria C: Arabia Saudita, Austria, Costa Rica, Ecuador, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Guatemala, Irlanda, Kazakistan, Kuwait, Monaco, Mongolia, Marocco, Paesi Bassi, Oman, Pakistan, Paraguay, Portogallo, Russia, Singapore, Slovacchia, Svezia, Thailandia, Ucraina Uruguay
    • Membri corrispondenti: Azerbaijan, Bahamas, Barbados, Brunei, Colombia, Corea del Sud, Finlandia, Giamaica, Giappone, Giordania, Indonesia, Kenya, Libano, Malta, Nicaragua, Qatar, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, San Marino, Tunisia, Turchia, Zimbabwe
    • Membri a contatto: Bolivia, El Salvador, Hong Kong, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Romania, Uganda, Ungheria, Zambia

Frequenza gare:

    • In Italia si svolgono 36 tornei di diversa importanza durante la stagione di 6 mesi
    • In Argentina si svolgono i 4 tornei principali dal 27 di Settembre al 14 di Dicembre
    • In Inghilterra si svolgono i 3 tornei principali dal 19 di Maggio al 25 di Luglio
    • In Francia si svolgono i 3 Tornei principali dal 6 al 29 di Agosto
    • In Spagna si svolgono i 3 tornei principali dal 28 di Luglio al 29 di Agosto
    • Negli U.S.A si svolgono i 6 tornei principali dal 30 di Dicembre al 20 di Aprile

Record mondiale:

    • Giocatore più giovane a raggiungere handicap 10: Adolfo Cambiaso (ARG) a 19 anni
    • Miglior cavallo ad aver mai giocato a Polo: Cuartetera, cavalla eletta nel 2017
    • Cavallo clonato più volte: Cuartetera (14)
    • Miglior Polo Club (handicap di squadra/40): La Dolfina (ARG) (40/40)
    • Nazionale più volte campione Olimpica: Argentina (2), Inghilterra (2)
    • Nazionale più volte campione del Mondo: Argentina (5)

Somatotipo dei giocatori:

    • Ectomorfo: 5% dei giocatori
    • Endomorfo: 70% dei giocatori
    • Mesomorfo: 25% dei giocatori

Razza del cavallo:

    • Purosangue
    • Arabo
    • Manipur pony
    • Croci di Purosangue e Quarter horse
    • Croci di Purosangue e Criollo
    • Stockhorse

Caratteristiche del cavallo:

    • Collo: lungo per favorire l'equilibrio
    • Corpo: garrese prominente, dorso breve e coste ben distanziate
    • Zampe: trofiche con stinchi corti

Morfotipo:

    • Altezza media del giocatore: 182cm
    • Peso medio del giocatore: 75kg
    • Altezza media del cavallo: 153cm al garrese
    • Peso medio del cavallo: 460kg

Distanza della prestazione (ogni cavallo non può giocare 2 Chukker consecutivi):

    • Min: 2500m in 7min 30s
    • Max: 4000m in 7min 30s

Durata:

    • Della competizione:
      • Tempo effettivo: da 4 a 8 chukkers da 7min 30s
      • Tempo totale: da 1ora 10min a 2ore 30min

Frequenza cardiaca:

    • Fc media del giocatore: 140 bmp
    • Fc min del giocatore: 100 bpm
    • Fc max del giocatore: 185 bpm
    • Fc media del cavallo: 165 bpm
    • Fc min del cavallo: 103 bpm
    • Fc max del cavallo: 215 bpm

Velocità in gara:

    • Velocità media del cavallo: 26 km/h
    • Velocità massima del cavallo: 60 km/h

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Dominante del giocatore: Aerobico
    • Secondario del giocatore: Anaerobico lattacido
    • Dominante del cavallo: Anaerobico lattacido

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico medio del giocatore: 275 Kcal per 30min di attività
    • Media litri persi dal giocatore: 0,5 per 30min di attività
    • Dispendio calorico medio del cavallo: 2430 Kcal per 7min 30s di attività (1 chukker)

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali del giocatore:
      • Resistenza
      • Forza resistente
      • Potenza
    • Capacità coordinative del giocatore:
      • Controllo motorio
      • Adattamento e trasformazione
      • Accoppiamento e combinazione
      • Equilibrio statico e dinamico
      • Coordinazione oculo manuale
      • Orientamento
      • Ritmo
      • Reazione
      • Differenziazione
    • Capacità condizionali del cavallo:
      • Rapidità
      • Potenza
      • Resistenza lattacida

Abilità motorie:

    • Sintonizzare l'oscillazione del proprio corpo con quella del cavallo
    • Guidare il cavallo con una mano
    • Colpire la palla mentre si cavalca
    • Controllare e condurre la palla mentre si cavalca
    • Direzionare il colpo verso il compagno o verso la porta avversaria
    • Guidare preventivamente il cavallo in zone di campo consone allo sviluppo dell'azione
    • Contrastare l'avversario per conquistare il possesso della palla

Schemi motori:

    • Cavalcare
    • Colpire la palla

Piani di lavoro:

    • Sagittale
    • Frontale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Condizionale: corsa a basa intensità seguita da attivazione del core con contrazioni isometriche della muscolatura ed esercizi di mezzo squat su superfici instabili
    • Tecnico (gesto specifico): a cavallo si prende sensibilità con l'attrezzatura specifica. Senza affaticare il destriero si scambia la palla con i compagni

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Quadricipite femorale
      • Grande adduttore
      • Deltoide
      • Trapezio
      • Elevatore della scapola
      • Grande romboide
      • Grande pettorale
      • Bicipite brachiale
      • Tricipite brachiale
    • Sinergici:
      • Tibiale anteriore
      • Adduttore breve
      • Adduttore lungo
      • Gracile
      • Pettineo
      • Sovraspinato
      • Sottospinato
      • Sottoscapolare
      • Grande Rotondo
      • Piccolo rotondo
      • Piccolo pettorale
      • Brachioradiale
      • Pronatore rotondo
      • Pronatore quadrato
    • Fissatori:
      • Gastrocnemio
      • Soleo
      • Bicipite femorale
      • Semitendinoso
      • Semimembranoso
      • Ileopsoas
      • Gran dorsale
      • Erettori spinali
      • Quadrato dei lombi
      • Retto dell'addome
      • Obliquo dell'addome
      • Trasverso dell'addome
      • Intercostali

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Ginocchio:
      • Femoro-tibiale
      • Femoro-rotulea
    • Anca:
      • Coxofemorale
    • Spalla:
      • Scapolo-omerale
      • Acromion-clavicolare
    • Gomito:
      • Omero-radiale
      • Omero-ulnare
      • Radio-ulnare prossimale
    • Polso:
      • Radio-ulnare distale
      • Radio-carpale

Gesti tecnici di base:

    • Colpo sotto al collo
    • Colpo all'indietro
    • Colpo di avvicinamento
    • Colpo di disingaggio
    • Colpo ad angolo

Aspetti usuranti:

    • La pratica di questo Sport porta allo sviluppo di tendiniti e osteoartrosi a livello della spalla, del gomito e della mano oltre problemi alla schiena e alla prostata dovuti al continuo impatto del cavallo col terreno

Infortuni più frequenti nei giocatori:

    • Lesioni facciali e alla testa dovute all'impatto con la palla o al cadute da cavallo
    • Lussazioni di spalla dovute a contrasti tra cavalli o cadute da cavallo
    • Fratture ad arti superiori ed inferiori dovute a cadute da cavallo
    • Fratture costali dovute a impatto con la palla o a cadute da cavallo

Infortuni più frequenti nei cavalli:

    • Rottura di tendini dovuta all'eccessiva stimolazione
    • Lesioni traumatiche dovute a colpi accidentali della mazza

Test specifici:

    • Non sono noti test specifici per la prestazione nelle gare di Polo. Sono comunque conosciuti i parametri e le caratteristiche della prestazione di giocatori e cavalli. Ci si potrebbe concentrare sulla capacità di ripetizione di sprint, sulla capacità e velocità di cambiare direzione e sull'agilità dei cavalli così come sulla capacità di equilibrio statico e dinamico, sulla precisione e sulla potenza di tiro dei giocatori

Video-regolamento:

Bibliografia:


Hebenbrock, M., Due, M., Holzausen, H., Sass, A., Standler, P., Ellendorff, F. (2005). A New Tool to Monitor Training and Performance of Sport Horses Using Global Positioning System (GPS) With Integrated GSM Capabilities. Dtsch Tierarztl Wochenschr. 112(7):262-5
Best, R., Standing, R. (2019). The Spatiotemporal Characteristics of 0-24-Goal Polo. Animals (Basel). 10.3390/ani9070446.
Rogers, C.W., Bolwell, C.F., Gee, E.K. (2012). Proactive Management of the Equine Athlete. Animals (Basel). 10.3390/ani2040640
Wright, L.R., Peters, M.D. (2017). A heart rate analysis of the cardiovascular demands of elite level competitive polo. International Journal of Performance Analysis in Sport. 10.1080/24748668.2008.11868437
Innes, C.M., Morgan, K.L. (2015). Polo Pony Injuries: Player-Owner Reported Risk, Perception, Mitigation and Risk Factors. Equine Vet J. 10.1111/evj.12298
Regolamento Polo 2019-FISE Regolamento Internazionale del gioco del Polo-FIP