Tennis MASCHILE

Modello Prestativo

Sport Individuale

Tennis MASCHILE


Autore: Alberto Pachera

Data di immissione del modello: 17/06/2019

Tipologia di sport:

    • Individuale
    • In doppio
    • Situazionale

Ambiente:

    • Indoor
    • Outdoor
    • Superfici di gara:
      • Terra battuta (Roland Garros)
      • Superfici dure come il cemento (US Open e Australian Open)
      • Manti sintetici
      • Erba (Wimbledon)

Materiali:

    • La palla: deve essere rivestita da una superficie esterna di tessuto di colore giallo o bianco e che deve pesare tra i 56 grammi e i 59,4 grammi.
    • La racchetta: avente una superficie di battuta piatta e costituita da corde incrociate e fissate ad un telaio, non può superare la lunghezza di 73,66 centimetri e la larghezza di 31,75 centimetri.

Obiettivo:

    • Sconfitta dell’avversario

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 2
    • Coordinativa: 4
    • Intellettiva: 5

Inizio pratica agonistica (età):

    • 8 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 12 anni

Sport Olimpico:

    • Il Tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896. È stato poi escluso a partire dei Giochi della IX Olimpiade del 1928 per rientrarne ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico del 1968, ma solo come torneo d'esibizione. Con i Giochi di Seoul 1988 il tennis è tornato ad essere ufficialmente uno sport olimpico, da Pechino 2008 il torneo è entrato a far parte del calendario ufficiale ATP e WTA equiparato nel primo caso ad un torneo di livello ATP Masters Series/ATP World Tour Masters 1000 e nel secondo ad un Tier I/Premier.Vi prendono parte 64 tennisti nel singolo e 32 coppie nel doppio.

Demografia:

Frequenza gare:

    • Annuale: le gare più importanti sono quattro, sono chiamate “Grande Slam” e sono l’Australian Open, che si tiene a Melbourne in Australia nel mese di gennaio, il Roland Garros che si tiene a Parigi verso la metà di maggio e l’inizio di giugno, il Torneo di Wimbledon che si tiene a Londra nel periodo tra giugno e luglio ed infine l’Us Open che si tiene a New York tra agosto e settembre.

Record mondiale:

    • Roger Federer 20 titoli Grande Slam

Somatotipo:

    • Ectomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media: 182 ± 5 centimetri
    • Peso medio: 78 ± 10 chilogrammi

Distanza della prestazione:

    • Massima: 3,4 chilometri.
    • Minima: 960 metri
    • Media: 2,2 chilometri

Durata:

    • Durata massima di una partita di tennis : 11 ore 15 minuti
    • Durata minima di una partita di tennis: 28 minuti
    • Durata media dello scambio:
      • Terra rossa 8,21s
      • Cemento 6,86 s
      • Sintetico 6,76 s
      • Erba 6,48 s

Frequenza cardiaca:

    • Fc. media: 143-151 b/m
    • Fc. minima: 80 b/m ( durante i cambi campo )
    • Fc. massima: 180 b/m

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Il tennis è caratterizzato da un sistema energetico aerobico anaerobico alternato, quello maggiormente utilizzato è il sistema anaerobico alattacido.
    • La Vo2 massima rilevata è 26.6 ± 7.2 ml\kg\min.

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: 714 kcal\h
    • Media litri persi: 1.0-2.5 litri\h

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali (in ordine da quella più dominante):
      • Forza
      • Velocità
      • Mobilità articolare
      • Resistenza
    • Capacità coordinative:
      • Capacità di combinazione
      • Orientamento spazio-temporale
      • Capacità di differenziazione
      • Capacità di equilibrio
      • Capacità di reazione
      • Capacità di ritmo
      • Capacità di trasformazione

Abilità motorie:

    • Colpire la pallina in modo potente e preciso così da non farla ribattere dall’avversario e conquistare il punto.

Piani di lavoro:

    • Piano frontale
    • Piano laterale
    • Piano sagittale (maggiormente coinvolto)

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:

    • Mobilità
    • Coordinativo
    • Condizionale
    • Tecnico (gesto specifico)

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Deltoide
      • Tricipite brachiale
      • Gran pettorale
      • Obliquo dell’addome
      • Quadricipite
      • Tricipite surale
    • Sinergici:
      • Bicipite brachiale
      • Coraco brachiale
      • Grande rotondo
      • Retto dell’addome
      • Ischiocrurali
    • Fissatori:
      • Sovraspinato
      • Sottospinato
      • Sottoscapolare
      • Piccolo rotondo
      • Traverso dell’addome

Principali articolazioni coinvolte:

    • Articolazione scapolo-omerale
    • Articolazione del gomito
    • Articolazione radio carpale
    • Articolazione coxo femorale
    • Articolazione del ginocchio
    • Articolazione tibio tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Servizio
    • Diritto
    • Rovescio
    • Volèe

Aspetti usuranti:

    • Nella parte alta la ripetizione del gesto
    • Nella parte bassa i rapidi cambi di direzione

Infortuni più frequenti:

    • Traumi distorsivi alla caviglia
    • Lesioni muscolari del quadricipite e degli adduttori
    • Lesioni tendine della spalla e del gomito (epicondilite e epitrocleite)
    • Lesioni da sovraccarico della cuffia dei rotatori e del capo lungo del bicipite

Test specifici:

    • Test di salto
    • Squat Jump Test
    • Counter Moviment Jump
    • Test di Bosco
    • Salto quadruplo
    • Corsa veloce sui 200 metri
    • Test a navetta
    • Lancio della palla zavorrata all’indietro
    • Flessione tronco in avanti
    • Test di Cooper

Video-Regolamento:

Bibliografia:


Regolamento tecnico sportivo (edizione 2019 – modificata con Atti ufficiali n. 5/2019) -Articolo 1.2
Regole di tennis, Approvate dalla ITF International tennis federation edizione 2018 (A.U. n. 1 gennaio 2018) - REGOLA 1/3/4
Torres Luque, G., Sánchez Pay, A., Bazaco Belmonte, M. J., & Moya Ramón, M. (2011). Functional aspects of competitive tennis.
Alberto Mendez‐Villanueva et al., Activity patterns, blood lactate concentrations and ratings of perceived exertion during a professional singles tennis tournament. Br J Sports Med. 2007 May; 41(5): 296–300. Published online 2007 Jan 19. doi: 10.1136/bjsm.2006.030536
Vélez, A. J. G. (2019). Descripción del morfotipo raquídeo en diferentes posiciones en tenistas jóvenes. Retos, 36(36), 174-184
Kovacs, M. S. (2008). A review of fluid and hydration in competitive tennis. International Journal of Sports Physiology and Performance, 3(4), 413-423.
Brunetti G. Et al., Preparare allo sport, SDS, 2015.
Santni V., Tennis, gioco e didattica, Eri Ermes, Milano, 2000.
SPORT, E. T. N. (2012). Epidemiology and prevention in tennis injury Epidemiologia e prevenzione dei traumi nel tennis.
Van Gheluwe, B., & Hebbelinck, M. (1986). Muscle actions and ground reaction forces in tennis. International Journal of Sport Biomechanics, 2(2), 88-99.
Carnevale, G., Valutazione delle caratteristiche condizionali in atleti nazionali giovanili di tennis, 2005/06. 12 -14 E 16 ANNI.