VFS (vertical formation skydiving)
Autore: Alessandro Binello
Data di immissione del modello: 02/09/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Età medie calcolate sulla base dati anagrafici dei paracadutisti iscritti alle gare nel 2019.
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere):
Riferimento ai paracadutisti partecipanti alle competizioni del 2019.
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Non essendo disponibili dati a riguardo inserisco i requisiti antropometrici richiesti dall'ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) per l'idonetà psicofisica al paracadutismo sportivo.
Sistemi e contolli effettutati:
Peso medio:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Il susseguirsi della serie di figure da eseguire conferisce una ciclicità al lavoro durante la perfomance. Il ritmo invece è un continuo aumentare insieme alla velocità dell'aria e alla confidenza con le prese da eseguire
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-Regolamento:
Bibliografia: