Maschile
Autore: Alessandro Pontarolo
Data di immissione del modello: 18/06/2019
Tipologia di sport:
Il calcio è uno sport collettivo , all'interno della squadra c'è un ruolo speciale, il quale ha il permesso di usare le mani all'interno della propria zona (area di rigore) a differenza dei compagni che possono toccare la palla con le mani solo a gioco fermo.
E' uno sport situazionale dove si affrontano due squadre per il dominio della palla con l 'obiettivo di mandare la sfera nella porta avversaria.
E' uno sport che prevede dipendi energetici misti di forza e velocità a causa di cambi di direzione e le diverse tipologie di superficie dove vengono svolte le partite.
Ambiente:
La superficie può essere:
Materiali:
Obiettivo:
Si giocano 2 tempi da 45 minuti con intervallo di 15 minuti per tempo più minuti di recupero oltre ai 45 nel caso di perdita tempo dovute a sostituzioni,ingresso medici in caso di infortuni o altro.
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico
Demografia:
Frequenza gare:
Record mondiale (se esistente):
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Secondo la classificazione proposta dal professore Enrico Arcelli:
Sistema energetico coinvolto:
Distinguiamo 3 diversi sistemi energetici:
Quindi guardando il modello prestativo dei giocatori di movimento siamo difronte all'uso del metabolismo aerobico, mentre per il ruolo del portiere anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Pre-gara alimentazione 2 ore e 30 prima dell inizio dell' attività se l' attività avviene alle 14:00 o alle 15:00
Pre-gara alimentazione 2 ore e 30 prima dell inizio dell' attività se l 'attività avviene alle 18:00
Capacità motorie:
Le capacità coordinative:
Nel calcio, in base alle definizioni riportate precedentemente, rivestono particolare importanza tutte le seguenti capacità:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Il programma di riscaldamento consiste in una combinazione di esercizi generali per:
Dall’analisi dei dati forniti dallo stesso studio possiamo concludere che:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Le modalità traumatiche sono da dividere in 3 gruppi:
Test specifici:
I test più comunemente utilizzati nello sci misurano forza, esplosività e potenza della muscolatura degli arti inferiori, e sono i seguenti:
Video-regolamento:
Bibliografia: