calcio A 11

MASCHILE

Modello Prestativo

Sport di Squadra

Calcio A 11

Maschile


Autore: Alessandro Pontarolo

Data di immissione del modello: 18/06/2019

Tipologia di sport:

    • A squadre (minimo 7 elementi massimo 18)
    • Situazionale
    • Da Contatto
    • Di intelletto

Il calcio è uno sport collettivo , all'interno della squadra c'è un ruolo speciale, il quale ha il permesso di usare le mani all'interno della propria zona (area di rigore) a differenza dei compagni che possono toccare la palla con le mani solo a gioco fermo.

E' uno sport situazionale dove si affrontano due squadre per il dominio della palla con l 'obiettivo di mandare la sfera nella porta avversaria.

E' uno sport che prevede dipendi energetici misti di forza e velocità a causa di cambi di direzione e le diverse tipologie di superficie dove vengono svolte le partite.

Ambiente:

    • Esterno
    • Il periodo competitivo è annuale , indicativamente da luglio a giugno. Il calendario maschile e quello femminile seguono lo stesso periodo.

La superficie può essere:

    • Naturale: campo in erba, terra variabili da fenomeno meteorologico.
    • Sintetica: variabile quale il rimbalzo della sfera e materiale usato per il sintetico (prima, seconda, terza generazione)

Materiali:

Obiettivo:

    • Risultato nella singola partita
    • Campionato con modalità punteggio:
      • Vittoria 3 punti
      • Pareggio 1 punto
      • Sconfitta 0 punti

Si giocano 2 tempi da 45 minuti con intervallo di 15 minuti per tempo più minuti di recupero oltre ai 45 nel caso di perdita tempo dovute a sostituzioni,ingresso medici in caso di infortuni o altro.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4, Il carico non è elevato , azioni di forza non sempre sono seguite da un'alta percorrenza.
    • Coordinativa: 4, un atleta coordinato può avere risparmi notevoli dal punto di vista energetico e può essere più efficace nell' esecuzione del gesto atletico.
    • Intellettiva: 4, componente non di primaria importanza, eppure può essere fondamentale ai fini del risultato, grazie a informazioni che si hanno sull'avversario, prima o durante la gara.

Inizio pratica agonistica (età):

    • Essere praticato attraverso settore giovanile scolastico dai 6 anni
    • Agonisticamente dai 13 anni.

Inizio pratica professionistica:

Sport Olimpico

Demografia:

Frequenza gare:

    • Coppa del mondo: ogni 4 anni
    • Europei: ogni 4 anni
    • Campionati di lega: ogni anno


Record mondiale (se esistente):

    • Record espulsione più rapida: David Pratt 3 secondi
    • Record gol più veloce del mondo: Nawaf Al Abed gol dopo 2.3 secondi dall'inizio della gara

Somatotipo:

    • Il morfotipo ideale del genere maschile è mesomorfo.
    • Il morfotipo ideale del genere femminile è mesomorfo.

Morfotipo:

    • Altezza media in Europa: 181 cm
    • Peso medio: 75 kg

Distanza della prestazione:

Durata:

    • 2 tempi da 45 minuti più eventuali tempi di recupero

Frequenza cardiaca:

Tipologia di lavoro:

Secondo la classificazione proposta dal professore Enrico Arcelli:

  • Sport aciclici: sono sport aciclici quelli nei quali, nel corso della prestazione, non vi è una ripetizione di un certo gesto motorio: tennis, calcio , pugilato, lotta, basket, pallavolo.

Sistema energetico coinvolto:

Distinguiamo 3 diversi sistemi energetici:

    • Anaerobico alattacido (AA): i processi energetici legati al sistema AA sono i più potenti a disposizione dell’organismo per fare fronte a sforzi brevi e intensi, essendo le riserve di ATP-PC presenti nei muscoli in quantità limitate, un’attività eseguita a potenza massimale porterà all’esaurimento delle scorte di ATP in circa 10 secondi.
    • Anaerobico lattacido (AL): la caratteristica di questo sistema è di produrre una potenza elevata anche se inferiore a quella generata dal sistema alattacido, con una durata maggiore del precedente. Il lavoro potrà essere sostenuto per periodi relativamente lunghi, compresi tra i 30 secondi e i 3 minuti circa.
    • Aerobico (A): se il movimento si protrae nel tempo oltre la possibilità energetica dei due sistemi precedenti, la potenza subisce una nuova diminuzione, ma la durata di generazione di energia subisce un nuovo incremento. In questo sistema è possibile mantenere i gesti atletici per per un tempo decisamente maggiore, che teoricamente ha inizio dalla somma dei due precedenti fino ad un massimo di alcune ore.

Quindi guardando il modello prestativo dei giocatori di movimento siamo difronte all'uso del metabolismo aerobico, mentre per il ruolo del portiere anaerobico lattacido

Alimentazione e idratazione:

Pre-gara alimentazione 2 ore e 30 prima dell inizio dell' attività se l' attività avviene alle 14:00 o alle 15:00

    • Verdura lessa (fagiolini,carote,patate,spinaci)
    • Piatto di pasta corta (penne o farfalle) al sugo o in bianco
    • Bresaola con scaglie di grana padano
    • Crostata

Pre-gara alimentazione 2 ore e 30 prima dell inizio dell' attività se l 'attività avviene alle 18:00

    • The
    • Fette biscottate
    • Marmellata
    • Frutta di stagione

Capacità motorie:

    • Forza
    • Velocità
    • Resistenza

Le capacità coordinative:

    • Combinazione motoria
    • Capacità di differenziazione motorie
    • Capacità di mantenere l’equilibrio
    • Capacità di orientamento, ripristinare costantemente la posizione del corpo rispetto agli avversari, ai compagni.
    • Capacità di ritmizzazione motoria.
    • Capacità di reazione: per reagire adeguatamente e precisamente a stimoli ottici, acustici, provenienti dall’esterno.
    • Trasformazione: adattarsi con successo a cambiamenti improvvisi di situazione, modificando la propria azione motoria.

Nel calcio, in base alle definizioni riportate precedentemente, rivestono particolare importanza tutte le seguenti capacità:

    • Combinazione
    • Capacità di mantenere l’equilibrio
    • Capacità di orientamento
    • Capacità di ritmizzazione motoria
    • Capacità di reazione

Abilità motorie:

    • Open skill tecnico tattiche
    • Sviluppo e consolidamento schemi motori di base.

Schemi motori:

Piani di lavoro:

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:

Il programma di riscaldamento consiste in una combinazione di esercizi generali per:

    • Stimolare il sistema cardiovascolare
    • Stretching per particolari muscoli necessari alla prestazione per migliorare la flessibilità
    • Esercizi specifici gesti tecnici per attivare i muscoli e riprodurre i movimenti che saranno eseguiti durante la partita.

Dall’analisi dei dati forniti dallo stesso studio possiamo concludere che:

    • Condizionali
    • Tecnici (gesto specifico)
    • Flessibilità

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Quadricipite femorale
    • Gluteo
    • Retto dell'addome

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Caviglia
    • Ginocchio
    • Femore
    • Spalla

Gesti tecnici di base:

    • Trasmissione
    • Ricezione
    • Conduzione
    • Tiro in porta
    • Rimessa laterale
    • Marcamento
    • Smarcamento
    • Anticipo della palla sull'atleta
    • Difesa della palla
    • Dominio
    • Contrasto
    • Intercetto

Aspetti usuranti:

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

Le modalità traumatiche sono da dividere in 3 gruppi:

    • Infortuni da contatto o scontro
    • Infortuni indiretti
    • Infortuni da stress


    • Distorsioni: ginocchio
    • Contusioni traumatiche e fratture: tibia e perone.
    • Infortuni degli arti superiori:radio/ulna, omero, clavicola e lussazioni/sublussazioni della spalla.
    • Fratture/traumi del cranio e/o della faccia.
    • Lesioni muscolari

Test specifici:

I test più comunemente utilizzati nello sci misurano forza, esplosività e potenza della muscolatura degli arti inferiori, e sono i seguenti:

    • Test di Leget
    • Test conconi
    • Test di Coverciano
    • Test di Bosco

Bibliografia:


Voglio correre Enrico Arcelli
Biomeccanica degli esercizi fisici Alfredo Stecchi