WheelChair Hockey

Modello Prestativo SPORT PARALIMPICO

Sport di squadra

WheelChair Hockey


Autore: Filippo Tucci

Data di immissione del modello: 30/01/2021

Tipologia di sport:

    • A squadre

    • Situazionale

    • Di contatto

Disabilità ammesse:

    • Amputazioni arti inferiori

    • Atrofia muscolare spinale (SMA)

    • Diplegia spastica

    • Distrofia muscolare

    • Malattia di charcot-marie-tooth

    • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

Classificazioni e categorie:

    • La Società Sportiva che debba far classificare i propri atleti ne fa richiesta al segretario della FIWH che provvederà a segnalare alla CAPF. Quest'ultima provvederà, compatibilmente alle disponibilità, a convocare la Commissione di classificazione.

    • Le classificazioni vengono svolte principalmente nel corso di manifestazioni sportive, ciò consentirà di valutare l’atleta oltre che nella sala medica e durante simulazioni di attività sportiva, anche sul campo durante la sua reale prestazione.

    • La classificazione dell'atleta si compone di due momenti: 1.Bench Test (verifica potenzialità fisiche residue) 2. Osservazione in campo

    • I valori che contraddistinguono la Classificazione sono tre: : 1. P – Permanente 2. R - Rivedibile 3. T – Transitoria

    • Il Sistema dei punteggi FIWH per atleti con ruolo di Mazze: prevede punteggi per singolo atleta che vadano da 2 a 5 ,dove 2 è il punteggio minimo e l'atleta ha problemi funzionali, mentre il punteggio 5 è assegnato a chi ha il pieno controllo del tronco. Nella valutazione di ogni singolo atleta vanno presi in considerazione: controllo del tronco, funzionalità delle braccia (anche quella con la quale manovra la carrozzina elettrica), funzionalità delle mani compresa quella articolare. Nella valutazione totale vanno considerati come fattori di diminuzione del punteggio A) gravi problemi di coordinazione B) eventuali deformità gravi della colonna vertebrale.

    • Abbattimento punteggi: Per le distrofie ed altre patologie degenerative è previsto l’abbattimento di 0.5 punti in considerazione della prevedibile diminuzione della forza muscolare nel corso della gara. Tale abbattimento è valido per tutte le classi da 2 a 5 punti.

    • Il Sistema di punteggi FIWH per atleti con ruolo di Stick: prevede 3 punteggi per singolo atleta: 0,5-1 e 2 . Agli atleti verrà assegnato un punteggio convertendo l'eventuale classificazione come mazza secondo lo schema seguente:

      • Punteggio 1 ai giocatori con punteggio 1, 2 e 3 come mazze (h-stick)

      • Punteggio 2 ai giocatori con punteggio 4 e 5 come mazze (h-stick)

      • Punteggio 0,5 ai giocatori con punteggio 1,5 e 2,5 come mazze (h-stick)

      • Punteggio 2 ai giocatori con punteggio 3,5 e 4,5 come mazze (h-stick)

    • La somma dei punteggi in campo deve raggiungere 10.

Rispettivo sport per normodotati (floorball-unihockey) e tabella comparativa:

  • Composizione squadre

    • WH: 4 + il portiere

    • F: 3 giocatori + portiere (campo piccolo), 5 giocatori + portiere (campo grande)

  • Campo di gioco

    • WH: 26m di lunghezza per 16 m di larghezza

    • F: Campo grande: lungo 40 m e largo 20 m (misure minime 36 x18 m).Campo piccolo: lungo 26 m e largo 15 m (misure minime 24x13 m). La distanza tra le due linee di porta deve essere sempre di 20 m

  • Porte

    • WH: le dimensioni della porta sono 250 cm di larghezza per 20 cm di altezza per 40 cm di profondità

    • F: le porte regolamentari hanno dimensioni di 160x115x60 cm

  • Durata di gioco

    • WH: 4 tempi di gioco da 10 minuti effettivi

    • F: 3 tempi da 20 minuti ciascuno

  • Equipaggiamento

    • WH: mazza, pallina, stick, protezioni, sedia ( si tratta di sedie utilizzate unicamente per la pratica sportiva)

    • F: mazza e una pallina

Ambiente:

    • Indoor

    • Artificiale

    • Superficie di gara: la superficie del campo di gioco deve essere di legno o materiale sintetico.

    • Dimensioni del campo: Il campo di gioco deve essere rettangolare con angoli stondati,duro e liscio, senza ostacoli. Deve avere le seguenti misure: 26m di lunghezza per 16 m di larghezza. Sono permesse delle deroghe: misure minime 24m x 14m misure massime 28m x 16m.

    • Sponde: Il campo di gioco deve essere circondato sui suoi lati da delle sponde di altezza di 20cm (in legno o materiale plastico) che dovranno formare un angolo compreso tra gli 80 e i 90 gradi con la superficie di gioco.

    • Linee di gioco:

      • Linea centrale: La linea centrale dovrà essere parallela ai lati corti del campo di gioco, dividendolo in due metà uguali.

      • Linee dei rigori: Le due linee dei rigori dovranno essere parallele ai lati corti del campo di gioco ad una distanza di 7,5 m dal lato corto del campo di gioco.

      • Linee di porta: Le due linee di porta dovranno essere parallele ai lati corti del campo di gioco ad una distanza di 2,5 m dal lato corto del campo di gioco.

      • Linee dei pali : La posizione dei pali sarà segnata con delle piccole linee perpendicolari alla linea di porta.

      • Area neutrale: L’area tra le linee dei rigori.

      • Aree di rigore: Le due aree tra la linea di rigore e i lati corti del campo di gioco, inclusa la linea di rigore.

      • Aree di porta: Le due zone semicircolari, incluse la linea di porta e la linea di area di porta, davanti a ciascuna porta. Queste aree hanno un raggio di 1,75 m misurato dal centro della linea di porta.

      • Linee di area di porta: Le due linee semicircolari che delimitano le aree di porta.

      • Dischetto centrale: Dischetto in mezzo alla linea centrale.

      • Dischetto di rigore: Dischetto nel mezzo di ciascuna linea di rigore.

Materiali:

  • Strumentazione specifica tecnica:

    • La Pallina: La pallina dovrà essere di materiale sintetico, vuota, rotonda e con 26 buchi. Il diametro della pallina dovrà essere di 72 +/- 1mm e Il diametro del buco dovrà essere di 10 +/- 1mm. Il peso della pallina dovrà essere di 23 +/- 1 grammi. Il colore della pallina dovrà essere in contrasto col colore del campo di gioco.

    • La Mazza: La mazza è fatta di materiale sintetico non trasparente, non deve avere bordi ruvidi, supporti sporgenti o altre parti taglienti. Il manico della mazza non dovrà essere più lungo di 112 cm a partire dalla base (inclusa la base). La mazza dovrà essere costituita da un pezzo unico. Nel caso in cui non lo fosse, la base dovrà avere una montatura fissata al manico tramite dei buchi prestabiliti, usando rivetti o viti per tenerli uniti saldamente. La lama della mazza dovrà avere una lunghezza massima di 27 cm e un’altezza massima di 8 cm, mentre dovrà avere uno spessore minimo di 0,8 cm e massimo di 2 cm. La curvatura della lama non dovrà superare i 3 cm, a partire dal bordo inferiore del punto più alto della base fino alla superficie piatta dove la mazza è appoggiata con il suo lato convesso verso l’alto.

    • Lo Stick: Lo stick dovrà essere attaccato davanti alla carrozzina, la distanza tra la parte anteriore dello stick e il punto più avanzato della carrozzina non dovrà superare i 50 cm. Inoltre dovrà avere una base (lunghezza massima di 30 cm) e può avere anche due alette laterali (altezza min di 9,5 cm e max di 10 cm e una larghezza max di 10 cm, misurate a partire dalla base)che dovranno essere fatte di materiale sintetico non trasparente.

    • La Carrozzina: La carrozzina dovrà essere a guida elettrica con un minimo di 4 ruote e un massimo di 6 ruote, incluse un massimo di 2 ruote anti-ribaltamento. Le ruote consistenti in due ruote sullo stesso perno o asse contano come una sola. Tutte le parti della carrozzina, dovranno essere ad un’altezza tale da permettere il libero passaggio della pallina. La velocità della carrozzina in competizioni italiane è di 12 km/h , mentre in competizioni internazionali è di 15 km/h.

    • Strumentazione di protezione obbligatoria: È obbligatorio giocare con una protezione laterale posta tra le due ruote (anteriore e posteriore), tale protezione deve essere posta ad un’altezza minima che lasci passare la pallina e massima di 9 cm da terra. Un giocatore che, anche a seguito di un controllo con esito negativo da parte dell’arbitro, utilizza una carrozzina che non rispetta le regole sarà espulso definitivamente dalla gara (cartellino rosso).

Obiettivo:

    • Punteggio: Lo scopo del gioco è realizzare più gol rispetto alla squadra avversaria. Un goal è segnato se la pallina ha completamente oltrepassato la linea di porta tra i pali e sotto la traversa e vale 1 punto.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 2

    • Coordinativa: 4

    • Intellettiva: 3

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 15 anni

Sport paralimpico:

    • In Italia viene introdotto grazie alla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nei primi anni ’90. La Federazione Italiana Wheelchair Hockey (FIWH) costituita nel 2003, è ufficialmente riconosciuta in quanto Federazione Sportiva Nazionale Paralimpica dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).

Demografia:

    • Il Wheelchair hockey nasce nel 1982 nei Paesi Bassi, dove viene disputato per la prima volta ufficialmente grazie ad un gruppo di giocatori con distrofia muscolare che vollero rendersi protagonisti di uno sport adatto alle loro particolari esigenze. Arriva in Italia nel 1991 per merito del Gruppo Giovani della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).

    • Il Comitato Esecutivo Sport, insieme a IWAS, si è preso la libertà di cercare un nome migliore, più chiaro e più descrittivo per lo sport che potesse essere in linea con quello di altre organizzazioni sportive internazionali. La scelta per il nuovo nome è stata: Powerchair Hockey , pertanto il nome del comitato è cambiato in IPCH - IWAS PowerChair Hockey.

    • Viene praticato da entrambi i generi.

    • Diffusione geografica:

      • Australia

      • Belgio

      • Canada

      • Repubblica Ceca

      • Danimarca

      • Finlandia

      • Germania

      • Italia

      • Paesi Bassi

      • Slovenia

      • Spagna

      • Svizzera

      • Stati Uniti

Frequenza gare:

    • I Campionati Nazionali si suddividono nelle seguenti serie: A1 e A2.

    • FIWH promuove l’attività sportiva organizzando, oltre al Campionato Nazionale, anche la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e l’organizzazione dell’attività della Nazionale Italiana garantendone la partecipazione agli incontri internazionali.

Record mondiale italiano

    • 3° posto agli Europei del 2005 e del 2008

    • 4° posto Mondiale (Italia 2010)

    • 5° posto Europeo (Finlandia 2012)

    • 1° posto al 4-Nations Tournament (Svizzera 2011)

    • 2° posto nel 6-Nazioni FIWH UILDM 2016

    • 2° posto agli Europei 2016

    • 2° posto nel test mondiale 5 stars International a novembre 2017

    • Mondiale IWAS Powerchair Hockey World Championship (2018,Lignano Sabbiadoro)

Classifica Mondiale

  1. Germania 72,03

  2. Danimarca 68,68

  3. Italia 68,59

  4. Svizzera 67,46

  5. Paesi bassi 63,71

  6. Belgio 41,78

  7. Finlandia 40,56

  8. Spagna 22,71

  9. Canada 15,10

  10. Repubblica ceca 14,26

  11. Australia 8,08

  12. Slovenia 5,20

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Endomorfo

    • Mesomorfo

Morfotipo:


Distanza della prestazione:


Durata:

    • Della competizione: La gara si divide in 4 tempi di gioco da 10 minuti effettivi, con un intervallo di 5 minuti tra il primo ed il secondo tempo nonché tra il terzo ed il quarto tempo mentre, a metà gara, tra il secondo ed il terzo tempo, l’intervallo sarà di 10 minuti. Le squadre cambieranno campo di gioco solo tra il secondo ed il terzo tempo. In questo modo ciascuna squadra giocherà i primi due tempi in una metà campo e gli ultimi due nell’altra.

    • Time out: Durante entrambe le metà di gara, ogni squadra ha a disposizione al massimo 1 time-out della durata di 1 minuto.

    • Supplementari: Se una gara di Play Off termina in parità dopo i tempi regolamentari, questa sarà decisa prima di tutto da 1 tempo supplementare e poi da una serie di rigori. La durata del tempo supplementare è un tempo aggiuntivo di 10 minuti effettivi con la regola del Golden Goal: non appena una delle due squadre realizzi un goal, l’incontro termina e la squadra che ha segnato sarà decretata vincitrice.

Frequenza cardiaca:


Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Aerobico/Anaerobico alternato

Alimentazione e idratazione:

    • Carboidrati, proteine, Vitamina D e ferro sono gli elementi centrali nell’alimentazione del disabile sportivo

Capacità motorie:

  • Capacità condizionali

    • Forza

    • Resistenza

    • Mobilità articolare

  • Capacità coordinative

    • Orientamento

    • Capacità di reazione

    • Differenziazione cinestetica

    • Capacità di combinazione

Abilità motorie:

  • Ricezione della palla

  • Controllo della palla

  • Tirare/passare la palla abilmente

  • Evitare gli avversari durante il possesso (dribbling)

  • Smarcarsi

  • Copertura del compagno in possesso della pallina

Schemi motori:

    • Lanciare/colpire la pallina con uno strumento

Piani di lavoro:

  • Sagittale

  • Frontale

  • Trasverso

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Tecnico /tattico : attacco vs difesa

    • Gesto specifico: gli attaccanti provano i tiri, mentre i difensori prendono dimestichezza dei movimenti nell'area di gioco.

Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):

    • Agonisti

      • Sovraspinato

      • Deltoide

      • Tricipite brachiale

      • Bicipite brachiale

      • Gran pettorale

      • Piccolo pettorale

    • Sinergici

      • Muscoli dell'avambraccio

      • Muscoli della mano

      • Gran dorsale

      • Quadrato dei lombi

      • Ileopsoas

      • Retto femorale

    • Fissatori

      • Retto dell'addome

      • Trasverso

      • Obliqui esterni

      • Obliqui interni

Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):

  • Scapolo-omerale

  • Radio-ulnare

  • Radio-carpica

  • Coxo-femorale

Gesti tecnici di base:

  • Dritto

  • Rovescio

  • Accompagnare

Aspetti usuranti:


Infortuni più frequenti (distretto anatomico):


Test specifici:

  • Principalmente i Test vengono effettuati per valutare le condizioni di Forza, Coordinazione e Rom articolare.

  • Di seguito sono riportate alcune schede ufficiali della Federazione italiana Wheelchair Hockey utilizzate per classificare gli atleti.

Video-regolamento: