Autore: Luca Bacci
Data di immissione del modello: 31/05/2022
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Di contatto
Di intelletto
Con palla
Ambiente:
Outdoor: la stagione dura tutto l'anno
Partite: le gare si svolgono su campi in erba, naturale o sintetica
Lunghezza del campo: 100-100 yards (91,44-100,58 metri) , più due end zone ovvero le zone di meta lunghe 10 yards (9,14 metri)
Larghezza del campo: 53-65 yards (48,46- 59,43 metri)
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Le gare si svolgono con un pallone di forma ovale (di cuoio o di gomma) di circonferenza in lunghezza di 28 pollici, in larghezza di 21 pollici e con un peso compreso tra i 397 e i 425 grammi
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Casco
Paradenti
Protezioni per spalle, petto e gomiti
Maglia e pantaloni da gioco
Protezioni per fianchi, cosce, zona coccigea e pubica
Ginocchiere
Calzettoni
Scarpe
Strumentazione opzionale consentita:
Guanti
Eye Shield (occhiali protettivi)
Emblemi
Eye Shade (ombreggiatura sotto gli occhiali)
Informazioni tattiche sulla partita scritte su un polso o sull'avambraccio
Obiettivo:
Punteggio
Vince la squadra che al termine della gara ha realizzato il maggior numero di punti, i quali sono attribuiti in maniera diversa a seconda dell'azione con la quale vengono realizzati:
Touchdown: 6 punti, ingresso nella endzone avversaria in possesso del pallone
Field Goal: 3 punti, pallone calciato tra i pali della squadra avversaria
Two point conversion: 2 punti, realizzati dopo un touchdown entrando nella endzone avversaria con il pallone
Safety: 2 punti, quando viene placcato un giocatore nella propria endzone
Extrapoint: 1 punto, dopo un touchdown viene calciato il pallone tra i pali della squadra avversaria
Obiettivo in campo del running back:
Ricevere gli hand off (passaggi consegnati) dal quarter back per andare in end zone a realizzare dei punti;
Ricevere passaggi lunghi per correre in end zone
Bloccare e placcare gli avversari
Guadagnare più yards possibili per la propria squadra
Se si dispone di un running back molto bravo e di ottimi bloccanti, le azioni per realizzare punti sono più semplici rispetto ad effettuare dei lanci
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
Negli USA si inizia a praticare il flag football, ovvero una variante senza placcaggi, ma in cui l'obiettivo è quello di rubare una bandierina attaccata alla cintura a partire dai 5/6 anni. In Italia non si inizia prima dei 10 anni
Inizio pratica professionistica:
Negli USA si può diventare professionisti dopo 3 anni la fine della scuola. In Italia non è uno sport considerato professionistico
Sport non Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Negli USA: sport con la più grande copertura mediatica ed il più popolare. Più di un milione di atleti a livello di highschool, 70000 atleti a livello di college e più di 2000 professionisti.
In Italia: Poco popolare e quasi nulla copertura mediatica. In tutto si contano circa 7000 tesserati, di cui 5000 atleti.
Frequenza gare:
NFL (USA): Da Settembre a Febbraio, termina con il SuperBowl
IFL (Italia): Da Marzo a Luglio
Record mondiale:
Emmit Smith detiene il record di yard corse in carriera con 18355
Eric Dickerson detiene il recor di yard corse in una singola stagione con 2105
Timmy Smith detiene il record di yard corse in singolo Superbowl con 204
Adrian Peterson detiene il record di yard corse in singola partita con 296
Somatotipo:
Endomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 180,3 cm
Peso medio: 97,5 kg
Distanza della prestazione:
Le gare si disputano sia negli USA che in Italia ogni settimana per tutta la durata della stagione, ovvero con una partita in ogni weekend
In media in una stagione NFL o di College Football un runningback corre dalle 1500 alle 2000 yard, rarissimi casi hanno superato questa distanza corsa
Durata della competizione:
Minimo: si giocano 4 tempi da 15 minuti. Il tempo di gioco è effettivo, quindi il cronometro viene tenuto fermo ogni volta in cui la palla non è attiva (la palla non è attiva quando esce, quando si commettono dei falli o vengono realizzati dei punti)
Massimo: se al termine della gara non si ha una squadra vincitrice si giocano 2 ulteriori tempi supplementari de 15 minuti l'uno con la regola del sudden death (ovvero quella del golden goal; la prima squadra a realizzare un punto vince)
Dell’azione : Un'azione in media dura una decina di secondi
Frequenza cardiaca:
Fc media: 70 % Fc Max (138-145)
Fc max: 95% FcMax (200-203)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Il sistema principalmente coinvolto è quello alattacido.
Le azioni nel football americano sono molto rapide, ma caratterizzate da numerose pause in cui si ha sempre un recupero di circa 30 secondi/ un minuto
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico:
Durante un allenamento: 650-800 Kcal
Durante una partita: 1350-1700 Kcal
Media litri persi : da 1 a 3 litri, quantità variabile a seconda dalla stagione in cui si gioca ed inoltre dal calore che viene trattenuto dall'attrezzatura obbligatoria
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Capacità coordinative:
Combinazione dei movimenti
Differenziazione motoria
Mantenimento dell'equilibrio
Capacità di orientamento
Capacità di ritmizzazione motoria
Capacità di reazione
Capacità di trasformazione
Abilità motorie:
Molto importante possedere e allenare open skills tecnico tattiche, vista la natura situazionale dello sport e della grande importanza della sfera tattica
Gesto tecnico specifico: ricezione di 2 tipi di passaggi:
Pitch: passaggio da parte del quarterback della distanza di 3/4 metri
Hand-off: passaggio consegnato dalle mani del quarterback
Se un running back rimane dietro la linea di scrimmage, può effettuare lui i lanci come se fosse un quarter back
E' anche molto importante essere in grado di proteggere la palla e schivare i placcaggi in tutti i momenti di gioco.
Schemi motori:
Correre
Lanciare
Afferrare
Saltare
Calciare
Scavalcare
Atterrare
Scivolare
Piani di lavoro:
Sagittale
Trasverso
Frontale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Riscaldamento generale: Condizionale, Coordinativo, Mobilità e Flessibilità
Riscaldamento specifico: Lavori tecnici divisi per ruoli
Esempio di riscaldamento dei giocatori di football americano
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Deltoide
Grande pettorale
Bicipite e tricipite brachiale
Grande gluteo
Quadricipite e bicipite femorale
Tricipite della sura
Sinergici:
Trapezio
Gran dorsale
Fissatori:
Retto dell'addome
Obliqui
Cuffia dei rotatori
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Spalla:
Sterno-clavicolare
Acromion-clavicolare
Scapolo Omerale
Gomito:
Omero-radiale
Omero-ulnare
Polso:
Radio-carpica
Coxofemorale
Ginocchio:
Femoro-tibiale
Femoro-rotulea
Caviglia:
Tibio-tarsica
Gesti tecnici di base:
Il running back gioca solo nelle azioni di attacco ed esce nel campo nelle azioni di difesa.
Controllo della palla
Ricezione pitch ed hand-off
Schivare gli avversari (footwork), anche sfruttando i blocchi dei propri compagni
Touchdown
Punt (calcio usato in alcune soluzioni per prendere terreno agli avversari)
Aspetti usuranti:
Sport molto usurante viste la grande fisicità del gioco e dei giocatori in campo. Durante ogni azione di gioco ci sono numerosi contatti con avversari e compagni
Grande numero di cambi di direzione, balzi e di accelerazioni, decelerazioni che sicuramente sono usuranti a livello articolare
Molti movimenti si svolgono con grandi escursioni articolari e dunque si può avere un'usura della colonna dovuto dallo schiacciamento dei dischi, oltre alle usure a livello cartilagineo e meniscale
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Testa e colonna vertebrale:
Commozione cerebrale e radicolpatia
Spalla:
Articolazione articolazione acromion-claveare
Lesioni alla cuffia dei rotatori (Sovraspinato, sottospinato, piccolo rotondo, sottoscapolare)
Instabilità della spalla
Polso e mano:
Disorsioni
Fratture radio-ulnari e metacarpali
Gamba:
Lesione hamstrings (Semitendinoso, semimembranoso, bicipite femorale)
Ginocchio:
Lesioni legamentose (ACL, MCL, LCL) e meniscali
Caviglia:
Distorsioni e fratture ai malleoli
Frattura tendine di Achille
Test specifici:
Test agilità e cambi di direzione:
Pro agility drill test;
3 cone drill test;
505 agility test;
T-test
Test di velocità:
20 e 40 yard sprint test
Test di forza e potenza muscolare:
Bench press
Deadlift
CMJ
Drop jump
Depth jump
Squat jump
Standing broad jump
Vertical jump
Test metabolico:
Yoyo intermittent test
Video-regolamento:
Bibliografia:
Bale P, Colley E, Mayhew JL, Piper FC, Ware JS. Anthropometric and somatotype variables related to strength in American football players. J Sports Med Phys Fitness. 1994;34(4):383‐389.
Beaulieu-Jones BR, Rossy WH, Sanchez G, et al. Epidemiology of Injuries Identified at the NFL Scouting Combine and Their Impact on Performance in the National Football League: Evaluation of 2203 Athletes From 2009 to 2015. Orthop J Sports Med. 2017;5(7):2325967117708744. Published 2017 Jul 24. doi:10.1177/2325967117708744
Brophy Robert H., Barnes Ronnie, Rodeo Scott A., Warren Russell F.. Prevalence of musculoskeletal Disorders at the NFL Combine-Trends from 1987 to 2000. Medicine & Science in Sports & Exercise: January 2007 - Volume 39 - Issue 1 - p 22-27 doi: 10.1249/01.mss.0000241637.52231.18
Crow J, Semciw A, Couch J, Pizzari T. Does a recent hamstring muscle injury affect the timing of muscle activation during high speed overground running in professional Australian Football players?. Phys Ther Sport. 2020;43:188‐194. doi:10.1016/j.ptsp.2020.03.005
Davis JK, Baker LB, Barnes K, Ungaro C, Stofan J. Thermoregulation, Fluid Balance, and Sweat Losses in American Football Players. Sports Med. 2016;46(10):1391‐1405. doi:10.1007/s40279-016-0527-8
DeMartini J.K., Martschinske J.L., Casa D.J., Lopez R.M., Ganio M.S., Walz S.M., Coris E.E. Physical demands of national collegiate athletic association division I football players during preseason training in the heat. J. Strength Cond. Res. 2011;25:2935–2943. doi: 10.1519/JSC.0b013e318231a643.
DeMartini-Nolan JK, Martschinske JL, Casa DJ, Lopez RM, Stearns RL, Ganio MS, Coris E. Examining the Influence of Exercise Intensity and Hydration on Gastrointestinal Temperature in Collegiate Football Players. J Strength Cond Res. 2018 Oct;32(10):2888-2896. doi: 10.1519/JSC.0000000000002137.
Dupler TL, Amonette WE, Coleman AE, Hoffman JR, Wenzel T. Anthropometric and performance differences among high-school football players. J Strength Cond Res 24: 1975–1982, 2010.
Escamilla RF, Andrews JR. Shoulder muscle recruitment patterns and related biomechanics during upper extremity sports. Sports Med. 2009;39(7):569‐590. doi:10.2165/00007256-200939070-00004
Godek SF, Bartolozzi AR, Burkholder R, Sugarman E, Peduzzi C. Sweat rates and fluid turnover in professional football players: a comparison of National Football League linemen and backs. J Athl Train. 2008;43(2):184‐189. doi:10.4085/1062-6050-43.2.184
Godek SF, Bartolozzi AR, Peduzzi C, et al. Fluid consumption and sweating in National Football League and collegiate football players with different access to fluids during practice. J Athl Train. 2010;45(2):128‐135. doi:10.4085/1062-6050-45.2.128
Hoffman JR. The applied physiology of American football. Int J Sports Physiol Perform. 2008;3(3):387‐392. doi:10.1123/ijspp.3.3.387
Kaiser G.E., Womack J.W., Green J.S., Pollard B., Miller G.S., Crouse S.F. Morphological profiles for first-year National Collegiate Athletic Association Division I football players. J. Strength Cond. Res. 2008;22:243–249. doi: 10.1519/JSC.0b013e31815f5d97
Kelly BT, Backus SI, Warren RF, Williams RJ. Electromyographic analysis and phase definition of the overhead football throw. Am J Sports Med. 2002;30(6):837‐844. doi:10.1177/03635465020300061401
Kluczynski MA, Kelly WH, Lashomb WM, Bisson LJ. A Systematic Review of the Orthopaedic Literature Involving National Football League Players. Orthop J Sports Med. 2019;7(8):2325967119864356. Published 2019 Aug 20. doi:10.1177/2325967119864356
Kraemer WJ, Torine JC, Silvestre R, et al. Body size and composition of National Football League players. J Strength Cond Res. 2005;19(3):485‐489. doi:10.1519/18175.1
Lockie RG, Lazar A, Orjalo AJ, et al. Profiling of Junior College Football Players and Differences between Position Groups. Sports (Basel). 2016;4(3):41. Published 2016 Aug 5. doi:10.3390/sports4030041
Lockie RG, Farzad J, Orjalo AJ, Giuliano DV, Moreno MR, Wright GA. A Methodological Report: Adapting the 505 Change-of-Direction Speed Test Specific to American Football. J Strength Cond Res. 2017;31(2):539‐547. doi:10.1519/JSC.0000000000001490
Martínez, A. E, Peñaloza, R, Lara-Padilla, E, & Berral, J. F. (2014). Relation of Anthropometric Profile and Performance in Competition for Mexican High School Football Players on the Offensive Squad. International Journal of Morphology, 32(3), 1051-1059. doi; 10.4067/S0717-95022014000300049
Pincivero, D.M., Bompa, T.O. A Physiological Review of American Football. Sports Med 23, 247–260 (1997). doi: 10.2165/00007256-199723040-00004
Walker E., McAinch A., Sweeting A., Aughey R. Inertial sensors to estimate the energy expenditure of team-sport athletes. J. Sci. Med. Sport. 2016;19:177–181. doi: 10.1016/j.jsams.2015.01.013.