Schiacciatore Opposto
Autore: Francesco Lingua
Data di immissione del modello: 24/05/2024
Tipologia di sport:
A squadre (6 contro 6)
Situazionale
Ambiente:
Indoor
Stagione: annuale (periodo ottobre-maggio)
Superficie di gara: superficie liscia e uniforme in legno, in Taraflex (attualmente in serie A1, A2 e A3), PVC o gomma
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Scarpe specifiche da pallavolo
Pallone di forma sferica, in cuoio o in materiale sintetico, con circonferenza 65-67 cm, peso 260-280 g.
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Non sono presenti attrezzature obbligatorie, ma vengono utilizzate delle ginocchiere dalla maggior parte degli atleti, soprattutto nelle giovanili
Obiettivo:
A punteggio, la partita è vinta dalla squadra che vince tre set su cinque. Il set è vinto al raggiungimento dei 25 punti con uno scarto di almeno due punti. Nel caso si arrivi a giocare il quinto set, quest’ultimo è vinto ai 15 punti, sempre con uno scarto di almeno due punti.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni per il ruolo specifico
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico:
La pallavolo fa parte del programma olimpico dalle olimpiadi di Tokyo del 1964. Si disputano tutt’ora un torneo maschile e uno femminile per ogni edizione.
Demografia:
In Italia la pallavolo rappresenta ancora il terzo sport per numero di tesserati, sono 409.310 nel 2022. Numero in aumento, sospinto soprattutto dalla moltitudine di atleti nelle giovanili (8-14 anni) che sono 185.665.
Il 21,4% delle atlete femmine pratica la pallavolo. Sulla totalità dei tesserati il 24% è maschio mentre il 76% è femmina nei pallavolisti.
Al nord i tesserati nella pallavolo nel 2010 erano 172.689, al centro 91.351 mentre al sud 67.745.
Frequenza gare:
Settimanale o bi-settimanale
Record mondiale:
Non sono presenti record di misura per gli schiacciatori e opposti della pallavolo ma possiamo segnalare il record della battuta più veloce mai registrata: 138 km/h, battuta di Wilfredo Leon, schiacciatore della Polonia
Il record di punti in una partita singola, invece, appartiene all’opposto brasiliano Darlan Souza che ha messo a segno 48 punti nella semifinale di Superliga Braisiliana Sesi-Bauru contro Joinville
Somatotipo:
Mesomorfo
Ectomorfo
Morfotipo:
Altezza media:
Opposto: 202.77 +/- 5.63 cm
Schiacciatore: 191+/- 0.02 cm
Peso medio:
Opposto: 96.26 +/- 10.17 kg
Schiacciatore: 90.74 +/- 5.27 kg
Durata:
Della competizione: 50’/2h30’
Percentuale di durata della singola azione sulla totalità delle azioni della partita:
1-3 sec 25%
4-7 sec 52%
8-19 sec 22%
> 19 sec 1%
Frequenza cardiaca:
FC media:144 ± 11 bpm
FC max: 170.91 ± 12.69 bpm
FC min: 90 ± 10 bpm
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico Alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 4,2 kcal/1 kg/1 h
Media litri persi: 600-2000 ml/1 h
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Forza veloce
Forza reattiva
Velocità
Rapidità
Capacità coordinative:
Tutte, generali e specifiche
Abilità motorie:
Schiacciata
Palleggio
Bagher
Tuffo
Salto a muro
Schemi motori:
Correre
Saltare
Lanciare
Colpire
Rotolare
Atterrare
Piani di lavoro:
Piano Sagittale
Piano Frontale
Piano Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Gastrocnemio
Quadricipite
Ileopsoas
Glutei
Gran pettorale
Trapezio
Sinergici
Tibiale anteriore
Ischiocrurali
Bicipite brachiale
Trapezio
Fissatori
Soleo
Retto dell’addome
Tricipite brachiale
Cuffia dei rotatori
Deltoide
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Caviglia
Ginocchio
Spalla
Gesti tecnici di base:
Attacco
Muro
Battuta
Palleggio
Difesa
Ricezione (solo fino all' UNDER 14)
Aspetti usuranti:
Condropatia rotulea ("ginocchio del saltatore")
Lombalgia cronica
Tendinite alla cuffia dei rotatori
Numero di salti
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Ginocchio (Lesione legamento crociato anteriore, menischi e collaterali; tendinite rotulea)
Caviglia (distorsioni)
Dita della mano
Test specifici:
Sargeant Test
Test di Bosco
Sit and Reach test
CMJ test
Vertical Jump
Wall Jump
Video-regolamento: