Autore: Andrea Rizzo
Data di immissione del modello: 20/04/2022
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Disabilità ammesse:
Per competizioni internazionali tutti i giocatori devono soddisfare la classificazione B1, B2 o B3 dell’IPC/IBSA.
Classificazioni e categorie:
Cecità totale
Ipovedenti
Normodotati (giocano indossando una benda)
Rispettivo sport per normodotati e tabella comparativa:
Pallamano
Ambiente:
Stagione: praticato durante tutto l'anno
Indoor
Il campo di gioco consiste in un rettangolo di 18 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza; Alle spalle di ogni squadra è posta una porta, simile a quella del calcio, che copre l'intera larghezza del campo ed alta 1,30 m.
Tutt’intorno al campo verrà disposta una linea con nastro adesivo senza riferimenti tattili, 1.5 m (± 0.05m) al di là delle linee di demarcazione laterali e delle linee di porta: la linea del “line out”.
Le porte si estenderanno al di sopra della linea di fondo del campo e le misure interne saranno: 9.00 m (± 0.05m) di larghezza, 1.30 m (± 0.05m) di altezza ed almeno 50 cm di profondità (misurata dalla parte frontale della traversa alla parte più vicina della porta) La traversa deve essere rigida.
Campo diviso in 3 zone:
Zona attacco
Zona neutra
Zona di difesa
La porta occupa l’intera larghezza del campo ed i giocatori bendati si muovono grazie a quest’importante punto di riferimento.
Superficie artificiale (palestra)
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Palla da gioco
Forma: sferica
Materiale: gomma naturale
Peso: 1,250 kg
Misura: circonferenza da 75,5 a 78,5 cm.
Superficie: ruvida
Caratteristiche: è udibile grazie a dei campanellini che emettono un suono ad ogni movimento della palla, 4 fori che amplificano il suono mentre la palla rotola.
Equipaggiamento individuale:
Divise numerate da 0 a 9
Capitano con segno distintivo
Benda sugli occhi omologata
Mascherina protettiva in modo tale da eliminare qualsiasi acuità visiva
Abbigliamento aderente
Equipaggiamento ed imbottiture non possono sporgere dal corpo, in ogni direzione, per più di 10 cm.
Obiettivo:
Ogni squadra deve segnare il maggior numero di goal alla squadra avversaria, chiunque abbia segnato più gol alla fine di quel tempo vince. Se hanno legato, viene riprodotto un prolungamento di minuti 6 diviso in minuti 3 per ogni parte, battendo chi per segnare prima. Se ancora il gioco non è stato deciso, allora va alla decisione nei tiri liberi.
Alcune regole
Ogni squadra è composta da 3 giocatori in campo
Ogni giocatore può tirare massimo tre volte di seguito
Se il lanciatore lancia la palla prima che la palla sia permessa, la palla entra in possesso dell’avversario;
Se, nel tentativo di passare la palla a un compagno di squadra, finisce lasciando la linea laterale, la palla va all’avversario.
Se un giocatore oltrepassa la linea di porta con un piede è infrazione
Il possesso della palla prima del tiro d'attacco non può durare più di 8 secondi.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 2
Coordinativa: 5
Intellettiva: 5
Sport paralimpico:
Il Goalball, rientra nelle Paraolimpiadi. Definito come sport di inclusione, è possibile far gareggiare tra di loro non vedenti e persone normodotate bendandoli, ponendo così tutti sullo stesso livello.
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Disciplina diffusa in tutto il mondo, sono compresi tornei europei e mondiali. In Italia molto diffusa con 3 campionati, dalla serie c fino alla serie A. Il campionato italiano è formato da 12 squadre. Goalball viene praticato da entrambi i sessi, con una partecipazione maggiore nel genere maschile.
Frequenza gare:
Le squadre si sfidano nei mesi invernali a partire da dicembre fino a febbraio. Le gare si svolgono tutto in 3 week-end dove le squadre si riuniscono per gareggiare contro le altre 11. Il luogo delle partite viene scelto in base alla disponibilità delle società.
Record :
Somatotipo:
Ectomorfo
Endomorfo
Mesomorfo
Durata:
Una partita ha una durata totale di 24 minuti, divisi in due metà di 12 minuti cadauno.
Tra una partita e l’altra devono passare almeno 5 minuti. Ai Giochi Paralimpici ed ai Campionati del Mondo, il tempo di intervallo sarà di almeno 15 minuti.
Tempo prolungato in caso di tempi supplementari di minuti 6 diviso in minuti 3 per ogni parte, battendo chi per segnare prima. se nessuno segna si andranno ai calci di rigore.
Frequenza cardiaca:
Per i giocatori di goalball, frequenza cardiaca durante la partita può variare tra i 70-80% Fc Max.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico alattacido
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Forza esplosiva
Velocità
Capacità coordinative
Apprendimento e controllo motorio
Capacità di accoppiamento
Capacità di equilibrio
Capacità di differenziazione
Capacità di orientamento nello spazio
Capacità di ritmizzazione
Capacità di reazione
Capacità di trasformazione
Abilità motorie:
Lancio
Schemi motori:
Rotolare
Lanciare
Afferrare
Rotolare
Strisciare
Camminare
Piani di lavoro:
Piano frontale
Piano trasversale
Piano sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Stretching e mobilizzazione delle articolazioni
Flessibilità
Mobilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti
Deltoide
Tricipite brachiale
Cuffia dei rotatori
Gran pettorale
Gran rotondo
Retto dell'addome
Obliquo esterno e interno
Ileopsoas (elevatore tronco e flessore d'anca)
Quadricipite
Ischiocrurali (semitendinoso, semimembranoso e bicipite femorale)
Soleo
Gastrocnemio
Fissatori
Quadrato dei lombi
Trasverso dell'addome
Erettori spinali
Multifido
Grande medio e piccolo gluteo
Tensore della fascia lata
Breve, lungo e grande adduttore
Principali articolazioni coinvolte (discendente):
Acromion-claveare
Scapolo omerale
Coxo-femorale
Femoro rotulea tibiale
Tibio-tarsica
Gesti tecnici di base:
Passaggio
Parata per la difesa
Tiro per l'azione di attacco
Aspetti usuranti:
Lesioni clavicolari
Lesioni legamenti ginocchio e caviglia
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
In questo sport si verificano pochi infortuni, le parti più colpite sono la spalla e la colonna vertebrale, zona lombare.
Test specifici:
Test di mobilità
Test di flessibilità
Rapidità
Bibliografia: