Difensore Centrale
Autore: Alex Ferrero
Data di immissione del modello: 17/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre formate da 11 giocatori in campo
Situazionale
Di intelletto
Ambiente:
Outdoor in stadi (lunghezza da 100 a 110 m, larghezza da 64 m a 75 m)
Erba sintetica
Erba naturale
Misto erba naturale e erba sintetica (fibre)
Durata annuale (con sosta da allenamenti per qualche settimana a giugno)
Stagione competitiva da Agosto a Maggio-Giugno
Materiali:
Scarpe da calcio tacchetti a 11 e 6
Parastinchi
Maglietta
Calzettoni
Pantaloncini
Pallone (circonferenza compresa tra 68 e 70 cm, peso 410/450 grammi, fatta in cuoio, pressione di 0,6/1,1 atmosfere)
Obiettivo:
L'obiettivo è avere un punteggio maggiore dell'avversario, cioè fare gol e non subirne.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale : 3 Il difensore centrale è il ruolo nel quale si corre di meno come distanza e non in maniera più intensa.
Coordinativa: 5 Il difensore centrale richiede ottima visione periferica perchè deve tenere d'occhio linea difensiva ed avversario, nonchè i suoi compagni degli altri ruoli.
Intellettiva : 5 La prima impostazione di gioco parte dal difensore centrale, compie scelte con palla al piede determinanti sia in fase offensiva che per un eventuale transizione difensiva.
Inizio pratica agonistica (età):
La pratica agonistica inizia a 12 ed è obbligatoria una visita medico sportiva di tipo B1.
Inizio pratica professionistica:
Un giocatore tesserato in una squadra professionista può diventar tale da 18 anni.
Sport Olimpico:
Il calcio è uno sport olimpico, il commissario tecnico può convocare 18 giocatori più 4 riserve che non superino i 23 anni di età ad eccezione della possibilità di convocare 3 fuoriquota (non obbligatorio). Dall'edizione del 2012 il torneo maschile si disputa con 16 nazionali (3 dalle confederazioni europea, africana e asiatica, mentre 2 a testa per quanto riguarda nord-centro americana e sudamericana, la nazionale del paese ospitante, una dall'Oceania, una vincitrice dello spareggio africano-asiatico). E' un torneo organizzato dalla FIFA.
Demografia:
Lo studio più recente in ambito risulta essere il Big Count della FIFA (2006) dal quale risulta che nel mondo ci sono 265 milioni di persone che praticano calcio di cui 38 milioni tesserati in varie società. Lo stesso studio mostra che il totale delle persone coinvolte sono circa 270 milioni tra arbitri e funzionari (4% della popolazione mondiale).
I dati e le percentuali sono sicuramente in aumento esponenziale considerando un lasso temporale di 14 anni.
Diffusione geografica:
Il continente con più giocatori in assoluto è l’Asia (85 milioni), seguita da Europa (62 milioni), Africa (46 milioni), America del Nord (43 milioni), America del Sud (27 milioni), Oceania (0,5 milioni). In percentuale la maggior diffusione è in Europa.
I dati e le percentuali sono sicuramente in aumento esponenziale considerando un lasso temporale di 14 anni. Negli ultimi anni il calcio è in netta espansione negli Stati Uniti e nel Medio Oriente, con conseguente migrazione di parecchi top players in questi continenti, prevalentemente per motivi salariali.
Frequenza gare:
Le partite di campionato si svolgono solitamente una volta a settimana nel weekend, con possibilità che vengano inseriti turni infrasettimanali a metà settimana. Le partite di coppa si svolgono di solito a metà settimana ma dipende sia dalla tipologia di competizione (Coppa Italia, Champions League), sia dalla Nazione in cui si svolge (in Inghilterra si gioca spesso nel weekend in coppa).
Record mondiale:
Il difensore centrale con più presenze in serie A è Paolo Maldini con 648 presenze.
Somatotipo:
Endomorfo
Morfotipo:
L'altezza media in Europa di un calciatore è di 181,7 cm. La media altezza in serie A è di 181,8 cm, della Bundesliga 183 cm, della Premier League 182,5 cm, della Ligue 1 181 cm e della Liga spagnola 180,4 cm. La media più alta è in Serbia (183,4 cm), la più bassa a Cipro (180,1 cm).
Il difensore centrale più alto al mondo è Zarko Markovic (204 cm).
Il peso medio in serie A è di 76 cm.
In serie A i difensori più alti sono Nikola Milenkovic (Fiorentina), Federico Fazio (Roma) ed Andrea Ranocchia (Inter) con 195 cm.
Distanza della prestazione:
La distanza percorsa da un difensore centrale è di circa 7-8 km a partita.
Durata:
La partita di calcio dura 90 minuti (due tempi da 45 minuti intervallati da 15 minuti di pausa). Nelle partite di coppa c'è la possibilità che si giochino due tempi supplementari da 15 minuti ed eventuali rigori finali.
Frequenza cardiaca:
Fc media = 155-175 battiti/min.
Tipologia di lavoro:
Aciclico con ripetizione di alcuni gesti simili tra di loro ma mai uguali.
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico/AnaerobicoAlattacido/Anaerobico.
Il difensore centrale eroga mediamente 833W e al massimo 1189W (campione professionisti di Premier League inglese).
Alimentazione e idratazione:
Durante una partita il consumo energetico medio di un calciatore èlite è di 1107 kcal. In una giornata di allenamento si arrivano a consumare 3342-3824 kcal.
Durante una partita si perdono fino a 5 litri di acqua nella sudorazione.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Velocità
Forza
Resistenza
Interazione tra le 3
Capacità coordinative:
Orientamento spazio-temporale
Controllo motorio
Ritmizzazione
Anticipazione
Trasformazione motoria
Differenziazione cinestetica
Reazione
Abilità motorie:
Dribbling
Controllo
Passaggio
Tiro
Lancio
Finta di corpo
Contromovimento
Schemi motori:
Correre
Camminare
Saltare
Lanciare
Afferrare
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo:
Speed ladder
Combinazione di movimenti nello spazio
Condizionale:
Corsa
Tecnico:
Con l'attrezzo per prendere confidenza prima della partita (piccoli percorsi con conduzione e tiro o passaggio, partitelle 3vs3)
Mobilità:
Articolare (slanci, oscillazioni)
Flessibilità:
Stretching dinamico o statico con il roll per massaggio
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Grande Gluteo
Quadricipite
Ischiocrurali
Tricipite surale
Sinergici:
Muscolatura del tronco
Muscolatura dell'arto superiore
Muscolatura profonda dell'arto inferiore
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Occipito-Atlantoidea
Gleno-Omerale
Anca
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Stop
Passaggio
Dribbling
Colpo di testa
Rimessa laterale
Conduzione della palla
Tiro
Lancio/Cross
Aspetti usuranti:
Ripetizione continua di gesti tecnici ed atletici specifici
Terreno di gioco
Calzatura
Contrasti di gioco
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Lesioni muscolari e tendinee (prevalentemente al bicipite femorale)
Lesioni legamentose (prevalentemente al legamento crociato anteriore)
Lesioni meniscali
Fratture ossee dovute a contatto con l'avversario o a cadute
Test specifici:
Test di Hoff
CMJ Test
Y Balance Test
5 Jump Test
Sprint test 10/20/30/40 m
5m- Shuttle Run Test
Video-regolamento:
Bibliografia: