IL PALLEGGIATORE

Modello Prestativo

Sport di squadra

PALLAVOLO FEMMINILE

Palleggiatore


Autore: Michele Dalmasso

Data di immissione del modello: 01/07/2020

Tipologia di sport:

    • A squadre (6vs6): dalla categoria u15 è previsto l'inserimento del libero che si scambierà con una giocatrice della seconda linea
    • Situazionale

Ambiente:

    • Indoor
    • Stagione annuale (Ottobre-Maggio); durante l'estate si svolgono eventuali tornei con le nazionali
    • Superficie di gara: i campi in cui si svolgono le competizioni devono essere omologati secondo le norme predisposte dalla Federazione (FIPAV); le superfici utilizzate sono parquet, gomma, PVC, taraflex (serie A1 e A2); il campo da gioco misura 18x9 e una rete (nel femminile alta 2,24m) divide quest'ultimo in due metacampo quadrate di 9x9; ogni metacampo viene divisa in zona d'attacco e zona di difesa da una linea tracciata parallelamente alla rete ad una distanza di 3m da essa ed è suddivisa in 6 zone che partono dalla zona di battuta (zona 1) e continuano sino alla zona 6 andando in progressione antioraria (immagine 1)
    • Artificiale
Immagine 1: Campo e rotazioni della pallavolo

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Palla (250g)
      • Scarpe
      • Ginocchiere
      • Divisa societaria (pantalocini e maglietta)
      • Gomitiere
    • Nessuna strumentazione di protezione obbligatoria per gli atleti, ma è necessaria la copertura dei pali che reggono la rete e del seggiolone dell'arbitro

Obiettivo:

    • Punteggio: le partite si disputano al meglio dei cinque set e vince la gara la squadra che per prima ne conquista tre; la squadra che consegue 25 punti, con uno scarto di almeno 2 punti, vince il set; in caso di 24 pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di 2 punti (26-24, 27-25, ecc.). Caso particolare è il quinto ed ultimo set, denominato "Tie break", che termina nel momento in cui una delle due squadre raggiunge i 15 punti (sempre tenendo conto dello scarto di 2 punti) e con cambio palla alla conquista dell'ottavo punto

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 3
    • Coordinativa: 4
    • Intellettiva: 4

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10 anni (3vs3 categoria u11 promozionale)

Inizio pratica professionistica:

    • 16 anni

Sport Olimpico:

    • La pallavolo è stata ammessa nel programma olimpico a partire dall'Olimpiade di Tokyo nel 1964. Sin dalla prima edizione vengono disputati due tornei distinti per genere, uno riservato alle squadre femminili, l'altro alle nazionali maschili

Demografia (non specifica del ruolo del palleggiatore):

    • In Italia il 7,5% della popolazione che pratica sport, gioca a pallavolo (331.843 persone); il 77% delle persone che praticano volley sono donne (255.519)
    • Diffusione geografica: Nord 55%, Centro 27%, Sud 18%

Frequenza gare:

    • Settimanale per le squadre dei club che disputano i vari campionati di serie
    • Quadriennale per le squadre nazionali che disputano campionati mondiali ed olimpici (alternati)

Record mondiale (se esistente):

Non vi sono dei veri e propri record, ma vengono presentate le squadre vincenti nelle varie competizioni:

    • Nazionale attualmente campione del mondo: Serbia (2018)
    • Nazionale attualmente campione olimpica: Cina (2016)
    • Club attualmente campione del mondo: Imoco Volley Conegliano (2019)

Somatotipo:

    • Ectomorfo
    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media: chi pratica questo sport è generalmente alto rispetto alla media; l'altezza media delle palleggiatrici nella Lega Volley Serie A1 femminile equivale a 180,2 cm
    • Peso medio: 74 ± 3 kg

Distanza della prestazione:

    • Dato non disponibile

Durata:

    • Della competizione: la durata media di un incontro è 1h 45min; minimo 1h e massimo 2h 30min
    • Del set: in media la durata è 25min
    • Dell’azione: mediamente si protrae per 7s (fase attiva); il tempo che intercorre tra un'azione e l'altra mediamente è di 17s (fase passiva)

Frequenza cardiaca:

    • Fc media: 70-75% FCmax
    • Fc min: 45-50% FCmax
    • Fc max: 80-85% FCmax

Immagine 2: Grafico delle frequenze cardiache specifiche di due ruoli (palleggiatrice, schiacciatrice) di una partita di serie A1 femminile

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Il sistema energetico principalmente coinvolto è quello anaerobico alattacido; la prestazione è molto intensa e limitata nel tempo

Alimentazione e idratazione:

    • Dati non disponibili

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:
      • Forza esplosiva reattiva
      • Forza massima dinamica
      • Forza massima
    • Capacità coordinative:
      • Capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti
      • Capacità di differenziazione
      • Capacità di equilibrio statico e dinamico
      • Capacità di orientamento
      • Capacità di ritmizzazione
      • Capacità di reazione
      • Capacità di trasformazione del movimento

Abilità motorie:

    • Capacità decisionale
    • Anticipazione/visione del gioco
    • Abilità tattico-intellettive

Schemi motori di base:

    • Lanciare
    • Correre
    • Saltare
    • Rotolare

Piani di lavoro:

    • Frontale
    • Trasversale
    • Sagittale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Riscaldamento generale (prima parte):
      • Mobilità articolare
      • Flessibilità ed estensibilità muscolare
      • Lavoro condizionale (esercizi fisici, andature)
    • Riscaldamento specifico (seconda parte):
      • Spostamenti a muro e lavori tecnico-coordinativi (attivazione neuro-muscolare specifica)
      • Esercizi a coppie con palla (gesto-specifici)
      • Serie di attacchi liberi a rete

Principali muscoli coinvolti (classificazione in base al fondamentale tecnico):

Essendo un gioco sportivo avremo un'attivazione generale di tutti i muscoli, il sistema viene coinvolto globalmente. In seguito viene descritta una suddivisione in base al gesto specifico di gara.

    • Palleggio:
      • Agonisti:
        • Muscoli estensori delle dita
        • Muscoli flesso-estensori del polso (estensore radiale)
        • Tricipite brachiale
        • Gran pettorale
      • Sinergici:
        • Deltoide anteriore
        • Piccolo pettorale
        • Trapezio
        • Glutei
        • Tricipite della sura
      • Fissatori:
        • Deltoide mediale e posteriore
        • Romboide
        • Obliquo esterno
        • Interno dell'addome
        • Trasverso dell'addome
    • Bagher di difesa:
      • Agonisti:
        • Deltoide anteriore
        • Trapezio
        • Gran dentato
        • Glutei
        • Quadricipite femorale
        • Tibiale anteriore
      • Sinergici:
        • Bicipite brachiale
        • Gran pettorale
        • Gran dorsale
        • Retto dell'addome
        • Ileopsoas
        • Tensore della fascia lata
      • Fissatori:
        • Deltoide mediale e posteriore
        • Obliquo esterno ed interno dell'addome
        • Trasverso dell'addome
    • Servizio:
      • Agonisti:
        • Grande e piccolo pettorale
        • Sovraspinato
        • Deltoide anteriore
        • Retto dell'addome
      • Sinergici:
        • Bicipite brachiale
        • Gran dorsale
        • Ileopsoas
        • Quadricipite femorale
        • Tricipite della sura
      • Fissatori:
        • Deltoide mediale e posteriore
        • Grande e piccolo rotondo
        • Sottoscapolare
        • Romboide
        • Obliquo esterno ed interno dell'addome
        • Trasverso dell'addome
        • Gran dentato
    • Muro:
      • Agonisti:
        • Deltoide anteriore
        • Trapezio
        • Paravertebrali
        • Retto dell'addome
        • Tricipite della sura
      • Sinergici:
        • Tricipite brachiale
        • Gran dorsale
        • Gran dentato
        • Glutei
      • Fissatori:
        • Deltoide mediale e posteriore
        • Grande e piccolo rotondo
        • Obliquo esterno ed interno dell'addome
        • Trasverso dell'addome

Principali articolazioni coinvolte:

    • Articolazioni delle dita
    • Articolazioni della mano
    • Articolazione del polso
    • Articolazione del gomito
    • Cingolo scapolo-omerale
    • Articolazione coxo-femorale
    • Articolazione del ginocchio
    • Articolazione tibio-tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Il fondamentale di maggior importanza, considerando il ruolo, risulta essere il palleggio. La gestione del secondo tocco della squadra è ordinariamente affidata al palleggiatore. Egli viene riconosciuto come regista del sestetto, colui che deciderà a chi servire l'alzata tra i suoi attaccanti, con l'obiettivo di trasformare l'azione in un punto. In base alla qualità del primo tocco, l'alzata può essere effettuata in palleggio (primo tocco positivo) oppure in bagher (primo tocco non positivo). Nel primo caso, le soluzioni sono maggiori e l'atleta può decidere se utilizzare traiettorie più alte e lente oppure alzate più tese e veloci per cogliere sul tempo il sistema muro-difesa avversario. La fronte del palleggiatore sarà rivolta, la maggior parte delle azioni, verso zona 4, egli potrà alzare davanti sia al centrale in zona 3 (1° tempo, C, 7) che alla banda in zona 4 (alta, 5, super), oppure dietro all'opposto in zona 2 (6, super). Il centrale può anche effettuare rincorse ed azioni d'attacco dietro al palleggiatore, in zona 3-zona 2 (2, B, fast). Il ruolo del centrale è strettamente correlato alla palleggiatrice poichè le rincorse del centro (basi) vengono utilizzate per smarcare e servire più efficacemente gli attaccanti laterali (gioco di combinazione). Solitamente prima dell'azione, nella fase passiva del gioco, la palleggiatrice indica e comunica attraverso dei simboli le alzate e le finte che verranno utilizzate in seguito. La precisione e la velocità del palleggio sommate all'efficacia dell'azione sono i fattori da prendere in considerazione per la valutazione del ruolo
    • Altro fondamentale da tenere in considerazione è la difesa, che può essere effettuata in palleggio (difesa alta) o bagher (difesa classica). In caso di difesa del palleggiatore, la competenza del secondo tocco risulta essere di un'altra giocatrice, in base alle tattiche di squadra ed alle richieste dell'allenatore (solitamente il libero)
    • Il servizio ed il muro sono gli altri fondamentali eseguiti dalla palleggiatrice. Il muro, se essa si trova in zona d'attacco (zona 4-zona 3-zona 2) al momento dell'inizio azione; il servizio, nel caso il diritto a servire fosse della sua squadra ed essa si trovi in zona 1; il servizio solitamente si differenzia in float (piedi a terra), salto float e salto spin (simile ad un gesto d'attacco)
    • L'attacco della palleggiatrice equivale ad un pallonetto o ad un colpo (generalmente al posto del secondo tocco) inviato direttamente nel campo avversario con l'obiettivo di fare punto, cogliendo di sorpresa le avversarie

Aspetti usuranti:

    • Volume di lavoro (sovraccarico funzionale)
    • Numero di salti

Infortuni più frequenti:

    • Distorsioni tibio-tarsiche
    • Distorsioni alle dita (dito insaccato)

Test specifici:

Sono consigliate le batterie di test di Bosco per valutare la componente del salto (forza esplosivo reattiva e forza massima arti inferiori):

    • CMJ (counter moviment jump)
    • Stiffness test
    • SJ (squat jump)
    • RSJ (repeated squat jump)
    • Drop jump

Bibliografia:


Ana Pereira, Aldo M. Costa, Patricia Santos, Teresa Figueiredo, Paulo Vicente Joao. Training Strategy of Explosive Strength in Young Female Volleyball Players. Medicina (Kaunas), 2015.
CONI. I numeri dello Sport 2017, 2017.
FIPAV. I numeri della Pallavolo. 2016.
Istat. La pratica sportiva in Italia, 2015-2017.
J. C. Reeser, E. Verhagen, W.W. Briner, T. I. Askeland, R. Bahr. Strategies for the Prevention of Volleyball Related Injuries. Br J Sports Med, 2006.
Jonathan C. Reeser, MD, PhD, Glenn S. Fleisig, PhD, Becky Bolt, MS, and Mianfang Ruan, PhD. Upper limb biomechanics during the volleyball serve and spike. Sports Health, 2010.
Maver Martin. Corso allenatori secondo grado FIPAV 2009-2010.
Yi-Fen Shih, Yuan-Ching Wang. Spiking Kinematics in Volleyball Players With Shoulder Pain. J Athl Train, 2019.