Palleggiatore
Autore: Michele Dalmasso
Data di immissione del modello: 01/07/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico:
Demografia (non specifica del ruolo del palleggiatore):
Frequenza gare:
Record mondiale (se esistente):
Non vi sono dei veri e propri record, ma vengono presentate le squadre vincenti nelle varie competizioni:
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Immagine 2: Grafico delle frequenze cardiache specifiche di due ruoli (palleggiatrice, schiacciatrice) di una partita di serie A1 femminile
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori di base:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione in base al fondamentale tecnico):
Essendo un gioco sportivo avremo un'attivazione generale di tutti i muscoli, il sistema viene coinvolto globalmente. In seguito viene descritta una suddivisione in base al gesto specifico di gara.
Principali articolazioni coinvolte:
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti:
Test specifici:
Sono consigliate le batterie di test di Bosco per valutare la componente del salto (forza esplosivo reattiva e forza massima arti inferiori):
Video-regolamento:
Bibliografia: