calcio gaelico

Modello Prestativo

Sport di squadra

CALCIO GAELICO


Autore: Nicolò Chiodi

Data di immissione del modello: 08/06/2022

Tipologia di sport:

    • A squadre

    • Situazionale

    • Di precisione

    • Estremo

    • Da contatto

    • Tecnico-combinatorio

    • Di intelletto

Ambiente:

    • Outdoor

    • Stagione: Il periodo competitivo è annuale, indicativamente da luglio a giugno. Il calendario maschile e quello femminile seguono lo stesso periodo.

    • La superficie del campo:

    • Erba/terra, variabili da fenomeno meteorologico, caratterizzato da una forma rettangolare e dimensioni che variano dai 130-145 metri per quel che riguarda la lunghezza ed 80-90 metri di larghezza. Sui lati più corti del campo sono poste due porte a forma di H formate da due pali alti dai 6 ai 7 metri uniti da una traversa orizzontale posta a circa 2,5 metri da terra.

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:

    • Pallone rotondo di cuoio simile a quello da pallavolo

    • Dimensioni del pallone: circonferenza di 69–74 cm

    • Peso del pallone: circa 370–425 g

    • Strumentazione di protezione obbligatoria: non vi sono degli strumenti protettivi obbligatori per praticare questo sport

Obiettivo:

    • Punteggio: vince la squadra che totalizza più punti

    • Sconfitta dell'avversario

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale 4: poiché bisogna controllare la forza sia nel momento del tiro ma anche del passaggio al compagno, inoltre è richiesto un buon livello di muscolatura per poter resistere agli impatti derivanti dal gioco

    • Coordinativa 4: bisogna essere precisi per colpire al meglio la palla per fare punti o per passarla al compagno, oltre a avere un buon controllo del palleggio a terra con la mano mentre si corre

    • Intellettiva 4: per poter prevalere sull'avversario oltre alla dote fisica serve anche intelligenza tattica, per saper sfruttare al meglio ogni debolezza della squadra che ci si trova ad affrontare

Inizio pratica agonistica (età):

    • La pratica agonistica ha inizio dai 12 anni di età

Inizio pratica professionistica:

    • Non è uno sport professionistico, nonostante vi siano delle gare organizzate a livello internazionale

Sport non Olimpico:

Demografia:

    • Il calcio gaelico nacque in Irlanda verso la fine del 1800, con la creazione della Gaelic Athletic Association (GAA) datata 1887. Negli anni a venire questo sport si è limitato ad essere praticato solamente in questa nazione anche se dall'inizio degli anni 2000 ha iniziato a diffondersi in tutta Europa, compresa l'Italia.

Frequenza gare:

    • Settimanale per i campionati che si svolgono in Irlanda

    • Ogni 3 anni vengono organizzati i GAA World Games, che comprendono anche il calcio gaelico

Record mondiale:

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Endomorfo

    • Mesomorfo

Morfotipo:

Distanza della prestazione:

Durata:

    • Della competizione: la maggior parte delle partite di calcio gaelico di categoria senior e under 21 dura 60 minuti, divisa in due tempi da 30.

    • I pareggi sono decisi con replay (rigiocando il match) o giocando dei supplementari da 20 minuti, dieci per tempo

Frequenza cardiaca:

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Aerobico

Alimentazione e idratazione:

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Forza

      • Velocità

      • Resistenza

    • Capacità coordinative:

      • Apprendimento

      • Organizzazione e controllo motorio

      • Differenziazione

      • Equilibrio

      • Fantasia motoria

      • Destrezza fine

      • Adattamento e trasformazione

      • Elasticità movimento

      • Orientamento

Abilità motorie:

    • Open skill tecnico tattiche

    • Sviluppo e consolidamento schemi motori di base

Schemi motori:

    • Camminare

    • Correre

    • Saltare

    • Atterrare

    • Lanciare

    • Afferrare

Piano di lavoro:

  • Piano trasversale

  • Piano sagittale

  • Piano frontale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Coordinativo

    • Condizionale

    • Tecnico

    • Mobilità

    • Flessibilità

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente):

    • Arto inferiore

      • Quadricipite femorale

      • Adduttore lungo

      • Ischiocrurali

      • Tricipite surale

    • Busto:

      • Erettori della colonna

      • Retto addominale

      • Gran pettorale

      • Gran Dorsale

    • Arto superiore:

      • Deltoide

      • Bicipite brachiale

      • Tricipite brachiale

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente):

    • Caviglia

    • Ginocchio

    • Anca

    • Polsi

    • Spalla

Gesti tecnici di base:

    • Passaggio

    • Tiro

    • Ricezione

Aspetti usuranti:

    • Essendo una pratica di contatto, le articolazioni più soggette a questi traumi possono nel tempo diventare più fragili e portare a infortuni più frequenti.

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Le modalità traumatiche sono da dividere in 3 gruppi:

    • Infortuni da contatto o scontro

    • Infortuni indiretti

    • Infortuni da stress

    • Arto inferiore:

    • Distorsioni: più frequenti quelle alle caviglie

    • Contusioni traumatiche e fratture di tibia e perone.

    • Arti superiori:

    • Fratture: più comuni del radio e/o dell'ulna, omero, clavicola

    • Lussazioni/sublussazioni della spalla.

    • Fratture/traumi del cranio e/o della faccia.

    • Lesioni muscolari

Test specifici:

    • Yo-yo test

    • Test di Bosco

    • Test per la forza degli arti superiori

    • Test per la velocità

Video-regolamento: