Autore: Mattia Brscic
Data di immissione modello: 11/06/2024
Foto di Randy Fath su Unsplash
Tipologia di Sport
Individuale/a squadre
Situazionale
Antico
Di intelletto
Ambiente
Indoor
Stagione: annuale
Superficie di gara: tavolo da scacchi e scacchiera
Artificiale
Materiali
Strumentazione specifica tecnica:
Scacchiera: Tavola quadrata di 64 caselle alternativamente di colore chiaro e scuro, lato compreso tra i 54,6 e i 56 mm
32 pezzi da gioco di cui 16 bianchi e 16 neri: per ciascun colore 8 Pedoni, 2 Torri, 2 Cavalli, 2 Alfieri, una Donna o Regina e un Re
Orologio da scacchi meccanico
Formulario per annotazione mosse e penna.
Obiettivo
Sconfitta dell’avversario
Difficoltà
Condizionale: 2
Coordinativa: 3
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età)
A partire dagli 11 anni
Inizio pratica professionistica
Da quando viene raggiunta la categoria 3N possedendo un punteggio pari o superiore a 1500 punti ELO FIDE. Il punteggio di partenza è di 1440 corrispondente alla categoria Non Classificati (NC). Si può scendere anche al di sotto di questa soglia in caso di sconfitte.
Sport olimpico
Non è uno sport olimpico, tuttavia, esistono le Olimpiadi degli Scacchi che sono un campionato del mondo a squadre nazionali. Sono organizzate dalla FIDE (Federazione Internazionale degli Scacchi), che le ha istituite ufficialmente nel 1927. Dal 1950 le olimpiadi hanno assunto una cadenza stabile e si disputano regolarmente ogni due anni.
Demografia
Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE): 600.000 giocatori registrati
Federazione Scacchistica Italiana: 15.788 iscritti
Giocatori amatoriali: stimati tra 600 milioni e 1 miliardo
Distribuzione:
Europa occidentale (Italia, Francia, Germania, Spagna): 2-5 milioni giocatori attivi, 100.000-150.000 iscritti alla FIDE
Europa Orientale (maggior parte Russia): 10-20 milioni giocatori attivi, 150.000-200.000 iscritti alla FIDE
Asia (India e Cina soprattutto): 20-40 milioni giocatori attivi, 150.000-175.000 iscritti alla FIDE
Nord America: 10-17 milioni di giocatori attivi, 30.000-50.000 iscritti alla FIDE
America Latina, Africa, Oceania: 5-10 milioni di giocatori attivi, 40.000-1 milione iscritti alla FIDE.
Frequenza Gare
Varie competizioni e tornei organizzati durante tutto l’anno.
Competizioni con cadenza ogni due anni:
Campionato del Mondo di Scacchi
Torneo dei Candidati
Coppa del Mondo di Scacchi
Olimpiadi degli Scacchia
Record Mondiale
Garri Kasparov: 15 tornei consecutivi vinti (1981-1990)
Magnus Carlsen: 7 tornei internazionali vinti nello stesso anno (2019)
Wilhelm Steinitz: 25 partite consecutive vinte dal (1873-1882)
Magnus Carlsen: 125 partite consecutive senza subire sconfitte (2018-2020)
Ruslan Ponomarev: più giovane campione del mondo (18 anni, 3 mesi e 12 giorni)
Hou Yifan: più giovane vincitrice del campionato mondiale femminile (16 anni e 10 mesi)
Abhimanyu Mishra: più giovane Gran Maestro della storia degli scacchi (12 anni, 4 mesi e 25 giorni)
Garri Kasparov: record di 19 medaglie vinte alle olimpiadi di cui 15 d’oro
Emanuel Lasker: più lunga durata in carica di Campione del Mondo, 26 anni e 11 mesi (26 maggio 1894-27 aprile 1921).
Somatotipo
Questo tipo di classificazione non è rilevante secondo l'attuale documentazione scientifica.
Un ectomorfo, un mesomorfo e un endomorfo si possono affrontare senza trarre vantaggi o svantaggi.
Morfotipo
Stesso discorso vale per il morfotipo, nulla vieta a due avversari di peso e statura differente ad affrontarsi.
Durata
Della competizione: può variare in base al tipo di torneo da poche ore (tornei blitz) a diverse settimane (Campionati del Mondo e Olimpiadi)
Della partita:
Tempo lungo (standard o classic): partite sopra i 60 minuti. Nei principali tornei FIDE si utilizza una cadenza standard di 90 minuti a testa per le prime 40 mosse con un’aggiunta di 30 minuti al termine della quarantesima mossa ed incremento di tempo di 30 secondi per ogni mossa, per una durata massima complessiva di circa 8 ore.
Gioco Rapido (rapid): superiore ai 10 minuti e inferiore ai 60 minuti per giocatore
Lampo (blitz): pari o inferiore a 10 minuti per giocatore.
Frequenza Cardiaca
Fc media: 100-140 bpm
La frequenza cardiaca varia durante la gara arrivando nelle fasi più intense anche a 150 bpm
Tipologia di lavoro
Aciclico
Sistema energetico coinvolto
Dominante: sistema aerobico
Alimentazione e Idratazione
Alimentazione equilibrata e mirata a sostenere l’attività cognitiva intensa e la concentrazione per lunghi periodi.
Durante le partite lunghe è utile avere a disposizione degli spuntini salutari come frutta secca, yogurt, barrette integrali, frutta fresca per mantenere i livelli di energia costante senza causare picchi di zucchero nel sangue.
Mantenere un’idratazione adeguata è fondamentale per la funziona cognitiva, quindi bere molta acqua e consumare bevande come tè verde può aiutare a mantenere la concentrazione. Evitare bevande zuccherate e caffeina eccessiva.
Capacità motorie
Capacità condizionali:
Velocità (reazione ed esecuzione) specialmente nelle partite con tempo breve e limitato come le Blitz e le Rapid
Resistenza specialmente nelle gare lunghe
Capacità coordinative:
Coordinazione oculo-manuale
Capacità di trasformazione
Capacità di anticipazione
Orientamento spaziale
Ritmizzazione
Abilità motorie
Gestione dello stress
Lettura della situazione di gioco
Destrezza manuale e motricità fine
Schemi motori e piani di lavoro
Spostamento dei pezzi sulla scacchiera senza farli cadere o muoverli inavvertitamente
Premere il tasto dell’orologio con la stessa mano con la quale si muovono i pezzi sulla scacchiera
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato
Tecnico (gesto specifico): ci si riscalda effettuando qualche esercizio di tattica (puzzle tattici), ripassando le aperture e analizzando le partite precedenti.
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente)
Estensori superficiali/profondi della mano
Flessori superficiali profondi della mano
Principali articolazioni coinvolte
Polso
Articolazioni metacarpo-falangee
Articolazioni interfalangee prossimali
Articolazioni falangee distali
Gesti tecnici di base
Muovere un pezzo sulla scacchiera:
Re: in ogni direzione (avanti, indietro, in diagonale), di una sola casella senza poter andare dove sono presenti altri pezzi propri
Donna o Regina: in ogni direzione, di quante caselle si vuole, senza poter scavalcare pezzi propri o avversari
Alfieri: solo in diagonale, di quante caselle si vuole, senza poter scavalcare pezzi propri o avversari
Cavallo: movimento particolare a L (due caselle in una direzione e una laterale e viceversa), in qualsiasi direzione, può scavalcare qualunque pezzo avversario o proprio
Torre: avanti e indietro, a destra e sinistra ma non in diagonale, di quante caselle vuole, senza poter scavalcare pezzi propri o avversari
Pedoni: solo in avanti di una casella
Cattura dei pezzi avversari:
Andando a muovere un pezzo secondo le sue possibilità e arrivando a posizionarsi su una casa occupata da un pezzo avversario che verrà così rimosso dal gioco
Eccezione: i pedoni a differenza di tutti gli altri pezzi catturano i pezzi avversari in maniera diversa da come si muovono, cioè in diagonale avanti a destra o sinistra di una sola casella, mentre se si trovano fronte a un altro pezzo non potranno avanzare né catturare
Mosse speciali:
Arrocco: Consiste nel muovere il re di due caselle a destra o a sinistra in direzione di una delle due torri e successivamente muovere la torre (quella verso la quale il re si è mosso) nella casa compresa tra quelle di partenza e di arrivo del re, può essere corto o lungo a seconda di quante caselle si muove la torre (2 corto, 3 lungo), condizioni necessarie per eseguire l’arrocco sono che né il re né la torre coinvolta devono essere stati mossi in precedenza, non ci sono pezzi tra il re e la torre coinvolta, il re e la torre devono trovarsi sulla stessa traversa, il re non si trova sotto scacco, il re, durante il movimento dell'arrocco, non deve attraversare caselle in cui si troverebbe sotto scacco.
Prima mossa del pedone: quando il pedone si muove per la prima volta dalla sua casella di partenza può essere spostato in avanti di due case anziché di una sola
En passant: la presa en passant (o presa al varco) è una mossa che coinvolge esclusivamente i pedoni, è legata alla caratteristica del pedone di spostarsi di due case quando abbandona la sua posizione di partenza. Quando un pedone, muovendosi di due passi (quindi per la prima volta), finisce esattamente accanto ad un pedone avversario, nella mossa successiva quest'ultimo può catturarlo come se si fosse mosso di un passo solo. Quando un pedone ha la possibilità di effettuare una presa en passant nei confronti di un pedone avversario, deve realizzarla subito, al verificarsi della posizione, altrimenti perde il diritto a farlo.
Promozione del pedone: quando un pedone raggiunge l’ottava traversa (o la prima per l’avversario), viene sostituito con un pezzo a scelta del giocatore (regina, torre, alfiere, cavallo), solitamente una donna essendo il pezzo più forte del gioco.
Aperture: sequenza di mosse di inizio del gioco preparate e studiate in base alla tipologia di partita che si vuole eseguire e al colore con il quale si giocherà es Gambetto di Donna, Difesa Siciliana, Difesa Caro-Kann. L’obiettivo di questa prima fase del gioco è cercare di guadagnare spazio, posizione o pezzi.
Proposta di patta: durante la partita un giocatore può offrire una patta (pareggio) all’avversario, spesso accompagnando la richiesta con un piccolo gesto di mano. La patta può essere accettata (la partita finirà pari) o rifiutata (la partita continuerà normalmente) dall’avversario.
Aspetti usuranti
Affaticamento visivo
Disturbi del sonno
Gestione dello stress
Sindrome del tunnel carpale
Infortuni più frequenti
Cervicalgia
Tendinopatia al polso
Test specifici
Test di tattica:
Puzzles tattici
Blitz tattici: risolvere il maggior numero di puzzles in un tempo limitato per migliorare la velocità e la precisione nel riconoscimento delle tattiche;
Test di aperture:
Ripasso aperture
Simulazioni di aperture
Test di gestione del tempo:
Blitz e Bullet games
Test di riconoscimento dei modelli:
Pattern Recognition: studiare posizioni tipiche e temi ricorrenti
Database di partite: analizzare partite di grandi maestri per identificare modelli e strategie utilizzate.
Video-regolamento:
Bibliografia
Wikipedia (2024, 25 marzo). Federazione Scacchistica Italiana. Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Federazione_Scacchistica_Italiana#Tesserati
Commissione Tecnica FSI (2021). Regolamento Tecnico Federale. Commissione Tecnica Federale. http://www.federscacchi.it/doc/reg/d20201021023601_rtfdapubblicare.pdf
Federazione Santa Lucia. Età minima di accesso all’attività sportiva agonistica e nuove tipologie e periodicità delle visite di idoneità. Federazione Santa Lucia. https://www.hsantalucia.it/sites/default/files/fsl_eta_inizio_sport_agonistico.pdf
Federazione Scacchistica Italiana. Calendario eventi. Federazione Scacchistica Italiana. https://www.federscacchi.com/fsi/index.php/calendario/calendario
Wikipedia (2024, 15 aprile). Scacchi. Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Scacchi
Wikipedia (2024, 1 maggio). Record scacchistici. Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Record_scacchistici
Troubat N, Fargeas-Gluck M A, Tulppo M, Dugué B. The stress of chess players as a model to study the effects of psychological stimuli on physiological responses: an example of substrate oxidation and heart rate variability in man. Publishing: 2009 February.
Zamroziewicz M K, Barbey A K. Nutritional Cognitive Neuroscience: Innovations for Healthy Brain Aging. Publishing: 2016 June.