Portiere
Autore: Simone Baralis
Data di immissione del modello: 19/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre (11 contro 11)
Situazionale
Da contatto
Di intelletto
Ambiente:
Outdoor in appositi campi rettangolari
Stagione: da agosto a maggio, tra giugno e luglio le competizioni internazionali
Superficie di gara: nelle partite internazionali da 100 a 110 metri di lunghezza e da 64 a 75 metri di larghezza, per tutte le altre si va da 90 a 120 metri di lunghezza e da 45 a 90 metri di larghezza. Sono presenti anche due porte alte 2,44 m e larghe 7,32 m.
Naturale o artificiale (erba sintetica)
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Guanti
Scarpe con tacchetti
Maglia
Pantaloncini
Calzettoni (di colore diverso)
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Parastinchi
Obiettivo:
Punteggio
Fase a eliminazione diretta: con i risultati di massimo di due partite con la stessa avversaria si decreta la vincente che supererà il turno per avanzare a quello successivo, fino al raggiungimento della finale, la perdente invece sarà eliminata.
Fase a gironi: in un raggruppamento di squadre, tutte si incontrano una o più volte tra di loro, in base ai risultati si ottengono dei punti che, al termine, sommati formeranno una classifica. Vittoria 3 punti, pareggio 1 punto a entrambe le squadre, sconfitta 0 punti.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 4
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
12 anni
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico:
Introdotto per la prima volta alle Olimpiadi di Atlanta 1996.
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Nel 2015/2016 le 16 Nazioni che hanno partecipato all'Europeo hanno registrato 1090431 tesserate. Le prime 5 per numero di giocatrici sono:
Germania (209713)
Svezia (179050)
Olanda (153001)
Inghilterra (106910)
Francia (106612)
Frequenza gare del campionato nazionale per club:
1 o 2 gare a settimana
Frequenza gare delle competizioni internazionali per club:
UEFA Women's Champions League: ogni anno, in contemporanea con i campionati nazionali
Frequenza gare delle competizioni internazionali per squadre nazionali:
UEFA Women's EURO: ogni 4 anni, nei mesi di giugno e luglio
FIFA Women's World Cup: ogni 4 anni, nei mesi di giugno e luglio
Record mondiale:
Nadine Angerer (GER): 622 minuti di imbattibilità durante una FIFA Women's World Cup
Somatotipo:
Ectomorfo
Endomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 165 cm
Peso medio: 60 kg
Distanza della prestazione:
6 km in media
Durata:
Tempi regolamentari: due tempi da 45 minuti con 15 minuti di intervallo.
Tempi supplementari (se la competizione lo prevede): in caso di parità alla fine dei tempi regolamentari, due tempi supplementari da 15 minuti con una pausa brevissima
Calci di rigore (se la competizione lo prevede): in caso di parità alla fine dei tempi supplementari
Frequenza cardiaca e VO2 max
Fc massima raggiunta in gara: 81-87% Fc max
Fc minima raggiunta in gara: frequenza a riposo
Fc media di gara: circa 65-70% Fc max
VO2 max: 48.41±11.10 ml/min/kg
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione
Dispendio calorico medio per gara: 400 kcal
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Capacità coordinative:
Combinazione dei movimenti
Orientamento spazio-temporale
Differenziazione motoria
Abilità motorie:
Gioco di squadra
Tattica
Gestione della palla con piedi e mani
Passaggio corto con piedi e mani
Presa della palla
Tuffo
Uscita alta e bassa
Schemi motori:
Calciare
Lanciare
Afferrare
Rotolare
Saltare
Strisciare
Camminare
Correre
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Tecnico (gesti specifici della gara)
Mobilità
Flessibilità
Esercizi di preparazione per l'espressione di potenza muscolare
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Deltoidi
Cuffia dei rotatori
Bicipiti brachiali
Tricipiti brachiali
Pettorali
Trapezio
Gran dorsale
Retto dell'addome
Quadrato dei lombi
Ileo-psoas
Quadricipiti
Ischiocrurali
Glutei
Tibiali anteriori
Tricipiti della sura
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Spalla
Gomito
Polso
Dita della mano
Anca
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Presa
Uscita
Tuffo
Passaggio con mani e piedi
Rialzate da terra
Aspetti usuranti:
Contusioni ripetute con terreno e avversari
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Spalla
Mano
Ginocchio (soprattutto al legamento crociato anteriore)
Anca
Test specifici:
Sit-and-reach test
Squat Jump
Countermovement Jump
Test di capacità di reazione
Test di agilità
Video-regolamento:
Bibliografia: