Autore: Riccardo Amburatore
Data di immissione del modello: 31/05/2022
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Da spiaggia
Da contatto
Ambiente:
Outdoor/Indoor
Superficie di gara: sabbia
Naturale/artificiale
Foto 1 - Havana Beach, Focene
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Tabelloni
Canestri, comprendenti gli anelli (con sganciamento a pressione) e le retine
Strutture di sostegno del tabellone
Fettucce (nastro) campo
N.6 Picchetti in acciaio
Palloni (Taglia 6 per il Sand Basket e Taglia 4 per il Mini Sand Basket)
Cronometro di gara
Tabellone segnapunti
Cronometro aggiuntivo o idonea apparecchiatura per la misurazione del tempo delle sospensioni
Referto di gara Sand Basket
Palette indicatrici dei falli dei giocatori
Indicatori dei falli di squadra
divise da gioco numerate
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Protezioni imbottite dei canestri
Obiettivo:
Punteggio: vince chi raggiunge il punteggio maggiore al termine del tempo regolamentare o nei tempi supplementari, nel caso di parità al termine del tempo regolamentare
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica:
13 anni
Inizio pratica professionistica:
18 anni
Sport non Olimpico:
Demografia:
Praticato da giocatori e giocatrici di basket ed ex-professionisti, appassionati, amatori ed ex-professionisti di altri sport
6000 iscritti in Italia, 3000 iscritti all'estero
Frequenza gare:
Le gare si giocano prevalentemente nel periodo estivo (eventi, tappe regionali, finale nazionale) con i giocatori che in 3 giorni possono giocare dalle 3 alle 6 partite, invece nel periodo invernale si possono organizzare eventi al chiuso
Record mondiale:
Somatotipo:
Mesomorfo
Ectomorfo
Morfotipo:
Femminile
U16
Peso: 55 ± 5-8 kg
Altezza: 1.65 ± 5 cm
U19
Peso: 70 ± 3-4 kg
Altezza: 1.74 ± 6 cm
Senior
Peso: 75 ± 5-6 kg
Altezza: 1.72 ± 7-8 cm
Maschile
U16
Peso: 70 ± 6-8 kg
Altezza: 1.72 ± 8 cm
U19
Peso: 83 ± 7-8 kg
Altezza: 1.82 ± 8 cm
Senior
Peso: 88 ± 7-8 kg
Altezza: 1.85 ± 8-10 cm
Distanza della prestazione:
il campo misura 20 metri di lunghezza e 12 di larghezza, tutt'ora non sono presenti studi sul monitoraggio della distanza percorsa in gara
FOTO 2 - Finale Nazionale Gallipoli, 2019
Durata:
Della competizione: La gara consiste in 4 periodi di 6 minuti ciascuno. (Durata minima 24 minuti) Se il punteggio è pari al termine del quarto periodo, la gara continuerà con tempi supplementari di 3 minuti ciascuno
Dell’azione: 20 secondi
Frequenza cardiaca:
Fc media: 70/80% - 120/140 BPM
Fc minima: 50% - 60/80 BPM
Fc massima: < 90% - 170/190 BPM
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico dominante:
Anaerobico alattacido
Potenza media espressa:
Sprint 2 mt: 60-80 Watt
Sprint 8 mt: 170-190 Watt
Alimentazione e idratazione:
Dieta:
Carboidrati: 55%
Grassi: 15/20%
Proteine: 25/30%
Dispendio calorico: > 9 Kcal * kg/h
Media litri persi: > 2,7 ± 0,9 L/h
Idratazione pre-gara: 500 ml ( 40-45 minuti prima)
Idratazione in gara: ogni 30 minuti 600/700 ml (integrare con sali minerali durante l'attività)
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza reattiva
Forza esplosiva
Velocità
Rapidità
Resistenza alla velocità
Mobilità
Capacità coordinative:
Reazione
Anticipazione motoria
Differenziazione cinestetica
Orientamento spazio-temporale
Combinazione motoria
Adattamento
Trasformazione
Equilibrio
Ritmizzazione
Controllo motorio
Coordinazione oculo-manuale
Tattica di squadra
Abilità motorie:
Tiro
Passaggio
Ricezione
Trascinamento della palla
Schemi motori:
Correre
Camminare
Rotolare
Saltare
Atterrare
Lanciare
Afferrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità muscolo-tendinea
Principali muscoli coinvolti :
Agonisti:
Gran pettorale
Gluteo
Quadricipite
Adduttori
Gastrocnemio
Sinergici:
Deltoide
Tricipite brachiale
Tricipite surale
Bicipite brachiale
Fissatori:
Retto addominale
Obliqui dell'addome
Trasverso
Quadrato dei lombi
Gluteo
Principali articolazioni coinvolte:
Spalla:
Scapolotoracica
Glenoomerale
Gomito:
Radioulnare prossimale
Omeroradiale
Omeroulnare
Polso:
Radioulnare distale
Anca:
Coxofemorale
Ginocchio:
Femorotibiale
Femoropatellare
Tibiofibulare prossimale
Caviglia:
Talocrurale
Tibiofibulare distale
Gesti tecnici di base:
Passaggio
Tiro
3 passi
Rotolamento della palla
Rimbalzo
Stoppata
Posizione difensiva
Scivolamento laterale
Aspetti usuranti:
Salti
Cambi di direzione
Arresti
Scatti
Infortuni più frequenti:
Distorsioni Caviglia: 25%
Rottura LCA (Legamento Crociato Anteriore): 16%
Fratture ossee: 12%
Infortuni muscolari: 7%
Test specifici:
Sergeant Test (SJT)
Agility Test
Jump Test
Counter Movement Jump Test (CMJ)
Squat Jump Test (SJ)
Drop Jump Test (DJ)
Sprint:
2 metri
8 metri
Video-regolamento:
Bibliografia: