Libero
Autore: Patrick Tola
Data di immissione del modello: 10/02/2022
Tipologia di sport:
A squadre (6 vs 6)
Situazionale
Ambiente:
Indoor
Stagione: annuale (ottobre-maggio) con eventuali manifestazioni estive
Superficie di gara: gomma, parquet, PVC, Taraflex (Serie A1, A2, A3)
Materiali:
Scarpe specifiche
Ginocchiere
Manicotti
(Nessuna strumentazione di protezione è obbligatoria)
Obiettivo:
La partita si divide in set: una squadra si aggiudica la vittoria di un set al raggiungimento del venticinquesimo punto, purché ne abbia almeno due di vantaggio; in caso contrario, il set prosegue finché una delle due squadre non ottenga i due punti di vantaggio necessari (26-24, 27-25, 28-26, ecc.). La squadra, che per prima si aggiudica tre set, pone termine alla partita e si aggiudica la vittoria. L'eventuale quinto set (denominato in gergo tie break, ufficialmente set decisivo) termina al raggiungimento del 15^ punto, sempre con il vantaggio di almeno due punti sulla squadra avversaria.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
9 anni
Inizio pratica professionistica:
Ruolo specifico del libero: 14 anni (under 15)
Sport olimpico:
La pallavolo è stata ammessa nel programma olimpico a partire dalla Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo nel 1964. Sin dalla prima edizione vengono disputati due tornei distinti per genere, uno riservato alle nazionali femminili, l'altro a quelle maschili.
Demografia:
4,6 mln di atleti tesserati CONI
199.092 tesserati FIPAV (dati del 2021)
25,67% maschi (2019)
74,67% femmine (2019)
69.484 under 14
89.242 14-19 anni
40.366 over 19 anni
Nord 55%, Centro 27%, Sud 18%
Frequenza gare:
Settimanale o bi-settimanale
Record mondiale:
Non esiste un vero e proprio record mondiale, ma premi individuali divisi per ruolo al termine degli eventi di maggior rilievo (Olimpiadi, Mondiali, Europeo ecc.):
Thales Hoss, Best Libero 2021 FIVB Volleyball Men’s Nations League
Fabio Balaso, Best Libero 2021 Men’s European Volleyball Championship
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media libero: 183,36
Altezza media Serie A1 volley Italiana: 196,71
86-88 kg
Distanza della prestazione:
Durata:
Competizione: 1h-2h30
Set: in media 25 min (tie break 15 min)
Azione: 1'-3' 25%, 4'-7' 52%, 8-19' 22%, oltre 19' 1%.
Frequenza cardiaca:
Fc media: 137 bpm (70-75% FCmax)
Fc min: 98 bpm (45-50% FCmax)
Fc max: 160 bpm (80-85% FCmax)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: anaerobico alattacido
La prestazione è molto intensa e limitata nel tempo
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 4,2 kcal /1 kg / 1h
Media litri persi: 600-2000 ml / 1h
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Forza veloce
Forza reattiva
Velocità
Rapidità
Capacità coordinative:
Tutte, generali e specifiche
Abilità motorie:
Palleggio
Bagher
Tuffo
Rullata
Schemi motori:
Rotolare
Saltare
Correre
Lanciare
Piani di lavoro:
Piano frontale
Piano trasversale
Piano sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente):
Agonisti:
Quadricipite
Glutei
Tricipite della sura
Ileopsoas
Gran pettorale
Gran dorsale
Sinergici:
Ischiocrurali
Tibiale anteriore
Trapezio
Bicipite brachiale
Fissatori:
Deltoide
Cuffia dei rotatori
Tricipite brachiale
Retto dell'addome
Soleo
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente):
Tibio tarsica (caviglia
Femoro rotulea (ginocchio)
Tibio tarsica (caviglia)
Acromion clavicolare (spalla)
Coxo-femorale (anca)
Gesti tecnici di base:
Bagher di ricezione
Bagher di difesa
Bagher di appoggio
Bagher di alzata
Palleggio di alzata (da 2^ linea)
Palleggio
Ricezione a mani alte
Difesa a mani alte
Aspetti usuranti:
Lesioni meniscali
Lesioni legamento ginocchio e caviglia
Condropatia rotulea
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Ginocchio (lesione del menisco, rottura legamento crociato anteriore e collaterale mediale)
Caviglia (rottura legamento astragalico)
Test specifici:
Sergent test
Sit and reach test
Test di Bosco
Video-regolamento:
Bibliografia:
FIPAV, I Numeri della Pallavolo 2017. (2017)
FIPAV, I Numeri della Pallavolo 2021. (2021)
CONI, I numeri dello sport 2019. (2019)
Lega Volley Serie A, Statistiche Lega 2019/2020.
Allievo Allenatore primo livello giovanile. Le guide per la formazione dei quadri tecnici della pallavolo. Calzetti e Mariucci, Roma, 2015.
Giannopoulos N, et al. Somatotype, level of competition, and performance in attack in elite male volleyball. Journal of human kinetics 58 (2017): 131.
Kasabalis A, et al. Relationship between anaerobic power and jumping of selected male volleyball players of different ages. Perceptual and motor skills 100, no. 3 (2005): 607-614.
González C, et al. Physiological characteristics of libero and central volleyball players. (2005).
Künstlinger U, et al. Metabolic changes during volleyball matches. International Journal of Sports Medicine. 1987 Oct;8(05):315-22.
Kilic O, et al. Incidence, aetiology and prevention of musculoskeletal injuries in volleyball: A systematic review of the literature. European journal of sport science. (2017) Jul 3;17(6):765-93.
Bhat N, et al. Injuries among varsity men volleyball players. International Journal of Physical Education, Sports and Healthh, (2017) 4(3), 68-71.
FIVB, Official Volleyball Rules 2021-2024. (2021)