Autore: Cristiano Battaglino
Data di immissione del modello: 26/05/2022
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale
Estremo (rischio/attività condizionale)
Ambiente:
Indoor e outdoor
Stagione: annuale
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Sbarra: la sua altezza deve permettere all'atleta di stare appeso con braccia e gambe distese senza toccare il suolo
Parallele: la loro altezza deve permettere all'atleta di eseguire un Dip con le gambe tese senza toccare il suolo
Rialzi stabili per riuscire a sistemarsi agli attrezzi, sbarra e parallele, in sicurezza e senza difficoltà prima di eseguire le alzate
Cintura per zavorre (nessuna precisazione obbligatoria su di essa)
Bilanciere e dischi (nessuna precisazione obbligatoria su di essi)
Squat Rack per tenere sollevato il bilanciere
Strumentazione di protezione ed equipaggiamento (non obbligatoria):
Polsiera elastica
Gomitiera
Cintura per sollevamento
Ginocchiere
Scarpe sportive, scarpe da powerlifting/weightlifting
Obiettivo:
Misura: in una gara di Streetlifting l'obbiettivo è sollevare il massimo peso possibile nei 4 esercizi specifici di gara, alla fine di essa infatti per stilare la classifica finale viene sommato il totale delle 4 alzate (Muscle up, Trazione, Dip e Squat).
Punteggio: nella maggior parte delle gare per rendere equo il valore di tutte e 4 le alzate nella somma totale si applica un coefficiente alle due alzate, Muscle up e Squat. Al primo si moltiplica un coefficiente positivo, solitamente pari a 1,5, siccome l'esercizio non consente di sollevare grandi carichi rispetto agli altri 3. Allo Squat, invece, si applica un coefficiente negativo (0,75) per il motivo opposto.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5, in quanto è uno sport di forza che richiede molte esecuzioni di singole ripetizioni massimali (12 totali, 3 per ogni alzata).
Coordinativa: 5, è essenziale riuscire a coordinare diversi gruppi muscolari e articolazioni per riuscire a esprimere tutta la forza che si possiede senza perdere assetti e posture necessarie per la riuscita. Questa capacità è molto difficile da padroneggiare a carichi massimali in tutte e 4 le alzate, soprattutto nel Muscle up che è un movimento di potenza molto complesso.
Intellettiva: 2, per quanto riguarda l'esecuzione degli esercizi non serve un grosso impegno intellettivo, vi è una componente strategica nella scelta dei carichi delle alzate in base anche agli altri partecipanti alla gara, ma le prime 2 capacità sono di gran lunga predominanti.
Inizio pratica agonistica (età):
Essendo uno sport ancora non istituzionalizzato, non ci sono gare e regolamenti ufficiali che descrivono questi particolari. Si può comunque dedurre dalla tipologia di prestazione necessaria che non è molto conveniente iniziarla prima dello sviluppo fisico e ormonale.
Inizio pratica professionistica:
Lo streetlifting non è ancora considerato sport professionistico, non essendo presente come disciplina olimpica. Non vi è quindi un termine oltre il quale poter stabilire l'inizio della pratica professionistica.
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Non ci sono ancora dati sul numero di praticanti, ne agonisti, ne amatori
Frequenza gare:
Siccome non esiste ancora una vera e propria federazione tutte le gare sono organizzate da privati e per questo motivo possono avere una frequenza sempre variabile
Record mondiale:
Somatotipo:
Ectomorfo: principalmente si trova nelle categorie di peso più leggere
Endomorfo: principalmente si trova nelle categorie di peso più pesanti
Mesomorfo: principalmente si trova nelle categorie di peso centrali
Morfotipo:
Non esiste un morfotipo prevalente
Distanza della prestazione:
Durata:
Della competizione: dipende dal numero dei partecipanti, solitamente si suddividono le prime due alzate al mattino e le ultime due al pomeriggio.
Dell’azione: la singola esecuzione del gesto di gara dura al massimo 10 secondi.
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Anaerobico Alattacido
Alimentazione e idratazione:
Non ci sono ancora dati attendibili su dispendio energetico e media dei litri persi
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza (principalmente la forza masssima)
Capacità coordinative:
Le capacità coordinative di base
Tutte le capacità coordinative specifiche eccetto la capacità di trasformazione, perché l'azione prefissata non deve essere mai cambiata
Abilità motorie:
Sono strettamente legate ai gesti di gara e ai possibili movimenti utilizzati come esercizi complementari o accessori nelle programmazioni (esercizi muscolari a corpo libero, pesi liberi e con macchinari)
Schemi motori:
Tirata e Spinta (Push and Pull)
Piani di lavoro:
Frontale e Sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Mobilità
Flessibilità
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Trazione:
Agonisti:
Gran Dorsale
Bicipite Brachiale (presa supina) / Brachioradiale (Presa Prona)
Sinergici:
Deltoide (principalmente i fasci posteriori)
Capo lungo del Tricipite brachiale
Bicipite brachiale (presa prona) / brachioradiale (presa supina)
Fissatori:
Trapezio
Deltoide
Cuffia dei rotatori
Romboidi
Muscoli addominali e lombari
Dip:
Agonisti:
Gran Pettorale
Tricipite brachiale
Sinergici:
Deltoide (principalmente i fasci anteriori)
Capo lungo del bicipite brachiale
Fissatori:
Trapezio
Deltoide
Cuffia dei rotatori
Gran Dorsale
Muscoli Addominali
Muscle up:
Nella prima parte di tirata è uguale alla Trazione e nella seconda parte di spinta è uguale al Dip
Squat:
Agonisti:
Grande gluteo
Quadricipite femorale
Sinergici:
Erettori spinali
Ischiocrurali
Tricipite della sura
Fissatori:
Muscoli addominali e lombari
Ileopsoas
Medio e piccolo gluteo
Adduttori
Tensore della fascia lata
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Muscle up, Trazione e Dip: gleno-omerale, omero-ulnare e omero-radiale.
Squat: coxo-femorale, articolazioni del ginocchio, tibio-tarsica.
Gesti tecnici di base:
Muscle up alla sbarra
Trazione alla sbarra
Dip alle parallele
Squat
Aspetti usuranti:
Lesioni muscolari
Infiammazioni all'apparato muscolo tendineo
Tendinopatie
Condropatie
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Essendo uno sport molto recente non ci sono dati in merito. In generale, si può intuire che possano essere traumi delle articolazioni maggiormente coinvolte.
Test specifici:
Test svolti sui gesti di gara su una ripetizione massimale (calcolata in maniera diretta e indiretta)
Test generici sulla mobilità per le articolazioni maggiormente coinvolte
Video-regolamento:
Bibliografia: