Stile Libero
Autore: Federico Aimar
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Record
Primo atleta europeo a vincere tre campionati continentali in tre categorie di peso diverse.
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Oltre agli schemi motori della tecnica specifica, nella lotta libera si possono individuare i seguenti schemi motori di base:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Il riscaldamento pre gara varia da atleta ad atleta ma esistono dei metodi utilizzati dalla maggior parte degli atleti:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
I distretti muscolari in cui gli atleti percepiscono il massimo sforzo durante il combattimento sono: avambraccio (53,3%), deltoide (17,4 %), bicipite (12%). Nelle azioni della lotta vengono coinvolte spesso intere catene cinetiche. Nella classificazione proposta i muscoli sono intesi come agonisti se svolgono un ruolo centrale in almeno un'azione della lotta, sinergici se coadiuvano il movimento in almeno un'azione e stabilizzatori se intervengono nel mantenimento della posizione o se attraverso la loro azione permettono la trasmissione di forze tra segmenti corporei. I muscoli inseriti in più categorie sono fondamentali in diverse azioni.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
In gara gli infortuni più frequenti sono generalmente lacerazioni e contusioni (oltre il 50%) causate da contatto diretto. Durante le Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 gli infortuni sono stati suddivisi in questo modo:
Test specifici:
Non esistono test creati appositamente per la lotta libera. Tuttavia vengono spesso utilizzati alcuni test per indagare le principali capacità motorie utilizzate in questo sport:
Video-regolamento:
Bibliografia: