100 Metri Rana
Autore: Fulvia Guglieri
Data di immissione del modello: 12/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Record mondiale 100 mt rana:
Somatotipo:
La struttura fisica degli atleti che gareggiano nei 100 metri rana è in evoluzione: mentre fino a qualche anno fa l'azione propulsiva di questo stile era data prevalentemente dagli arti inferiori (circa il 70%), negli ultimi anni si nota un maggior coinvolgimento degli arti superiori nella fase di trazione. Questo richiede inevitabilmente una differente struttura e massa muscolare: da atleti come Domenico Fioravanti (179 cm per 76 Kg) ad atleti come Adam Peaty (191 cm per 86 Kg). Ciò determina un importante miglioramento dei tempi: da 1'00''46 di Fioravanti nel 2000 a 56"88 di Peaty nel 2019.
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
La Federazione Italiana Nuoto stabilisce tempi limite di qualificazione per le competizioni internazionali. Per le Olimpiadi di Tokyo sono i seguenti:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Schemi motori acquatici:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Il ciclo di nuotata (bracciata - gambata) è da svolgere sempre in accelerazione poichè consente un più efficace avanzamento.
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Non vi sono test specifici per il nuoto e quindi per lo stile rana, ma possono essere valutati:
Video-regolamento:
Il regolamento è coordinato dalla Federazione Internazionale di nuoto (FINA “Fédération internationale de natation”), cioè il massimo organismo mondiale che regola il nuoto in ogni sua forma. La FINA venne fondata il 19 Luglio 1908 presso l’hotel Manchester a Londra. Oggi ha sede a Losanna e raccoglie 202 federazioni nazionali. In Italia è presente la Federazione Italiana Nuoto.
Bibliografia: