Autore: Nicolò Maccagno Valè
Data di immissione del modello: 07/02/2023
Tipologia di sport:
A coppie (1vs1) o squadra (2vs2)
Situazionale
Di precisione
Con specifico equipaggiamento
Tecnico-combinatorio: coordinazione oculo-manuale
Ambiente:
Indoor
Stagione: tutto l'anno.
Superficie di gara: il campo da gioco è lungo 9,75 m e largo 6,40 le pareti possono essere in muratura oppure in vetro temperato e il pavimento in parquet. Sulla parete frontale ci sono la linea di delimitazione superiore a 4,57 m prosegue scendendo sulle pareti laterali fino ai 2,13 metri della parete posteriore. Sulla parete frontale sono presenti la linea di delimitazione inferiore detta limite Tin a 48 cm dal pavimento e la linea del servizio a 1,78 m. Sul pavimento a metà campo sono tracciate una linea orizzontale e una verticale a formare una T, in ogni metà campo sono poi presenti dei riquadri chiamati box. Le linee a terra hanno utilità solo per il servizio.
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: racchetta e palla e protezioni.
Palla: è una sfera cava fatta di gomma contenente dell'acqua (23 grammi), durante il gioco con l'aumentare della temperatura possono variare l'elasticità e la velocità della palla. La palla è nera con due puntini colorati che ne identificano la durezza, caratteristica che influenza la velocità di gioco e il rimbalzo della palla. La palla più utilizzata è quella con doppio punto giallo ovvero la più dura, quelle più morbide sono utilizzate dai principianti.
Racchetta: si utilizza una racchetta di lunghezza uguale a quella di una racchetta da tennis, ma con un piatto delle corde più piccolo. Le dimensioni massime sono di 686 mm di lunghezza e 215 mm di larghezza, il piatto con le corde non deve superare i 525 centimetri quadrati.
Scarpe antitraccia: scarpe che non segnano i pavimenti in legno.
Occhiali protettivi: nei tornei under 19 è obbligatorio l'uso di occhialini protettivi.
Obiettivo:
Punteggio
Ogni incontro si gioca al meglio dei 3 o 5 giochi (game). Ogni gioco è composto da 11 punti, in caso di pareggio a 10 pari si continua a giocare fino a che uno dei due giocatori non raggiunge un vantaggio di 2 punti.
Servizio: il battitore continua a battere fino a che non perde il punto e il servizio passa all'avversario. Il battitore è libero di inizare a servire scegliendo o il box di destra o quello di sinistra, conquistato il primo punto però deve alternare i box. Il servizio si esegue con un piede all'interno della box, la pallina va indirizzata verso la parete frontale e deve impattare tra la linea del servizo e quella di limite superiore, e deve essere obbligatoriamente indirizzata verso il quarto di campo dell'avversario. La palla deve essere colpita al volo durante il servizio e si ha una sola possibilità.
Il gioco: dopo il servizio i due giocatori colpiscono alternativamente la palla fino a che uno dei due non commette un errore. La palla può rimbalzare solo una volta per terra e il tiro per essere valido deve impattare la parete frontale tra la linea di delimitazione superiore e quella inferiore. La palla può rimbalzare sulle pareti laterali e su quella posteriore sia prima che dopo aver colpito la parete frontale.
Interferenza: il giocatore che ha appena colpito la palla deve cercare in tutti i modi di non ostacolare l'avversario, ogni volta che l'accesso alla palla risulti impedito il giocatore ostacolato può chiedere un ''let'', cioè la ripetizione del punto. Un intralcio non giustificato può essere penalizzato con uno ''stroke'' cioè un punto per il giocatore ostacolato.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
11 anni (FIGS)
Inizio pratica professionistica:
Non ci sono limiti di età
Sport Olimpico/non Olimpico/Promozionale:
Non è uno sport olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
17 milioni di praticanti nel mondo
Lo squash è molto praticato in Inghilterra Australia e Egitto
Frequenza gare:
Annuale
I tornei della PSA world tour si giocano da settembre a giugno, i tornei durano una settimana e si gioca una partita al giorno
In tornei Open in Italia durano 2 giorni
Record mondiale (se esistente):
Record vittorie consecutive: 555 Jahangir Khan (Pakistan)
Partita più lunga della storia del circuito PSA: Leo Auf vs Shawn Delierre 2 ore e 50 minuti
Somatotipo:
Ectomorfo
Endomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 179 cm (media calcolata sui primi 20 giocatori del ranking PSA)
Peso medio: 76 kg (media calcolata sui primi 20 giocatori del ranking PSA)
Distanza della prestazione:
La distanza percorsa varia in base alla durata del match
Atleti elite/professionisti: 3 km
Atleti amatori: 1,5 km
Durata:
Una partita di squash a livello professionistico dura solitamente tra i 60 e 90 minuti ma può variare in base all'andamento della partita e alla tipologia di torneo (3 o 5 game)
Un azione dura in media 18 secondi con un recupero tra un'azione e l'altra di 9,5 secondi
Frequenza cardiaca:
Fc media: 77% max
Fc max: 96% max
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Intermittente (lavoro:recupero 2:1)
Sistema energetico coinvolto:
La natura intermittente del gioco fa si che il giocatore di squash utilizzi tutti e tre i sistemi energetici, il rapporto lavoro:recupero è di 2:1
Aerobico lattacido
Aerobico
Anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico medio 650-700 Kcal all'ora
Media litri persi 2,5 L all'ora (atleti professionisti)
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Resistenza
Rapidità
Resistenza alla rapidità
Capacità coordinative
Generali
Capacità di apprendimento motorio
Capacità di direzione e controllo motorio
Capacità di adattamento
Speciali
Capacità di accoppiamento e combinazione, per esempio nel servizio, dove vengono combinati i movimenti del braccio/mano che tiene la racchetta e della mano opposta che invece impugna la pallina
Capacità di equilibrio, la gestione di questa capacità risulta fondamentale nell'efficienza dei gesti tecnici, l'equilibrio e la gestione dell'inerzia del corpo nell'esecuzione di un dritto o un rovescio ne sono un esempio
Capacità di orientamento, l'atleta deve avere la giusta percezione della posizione in campo propria e altrui
Capacità di ritmizzazione, le fasi che costituiscono il gesto tecnico necessitano di tempi di esecuzione che vanno modulati a seconda della velocità della palla
Capacità di anticipazione, prima si riesce a capire quale sarà il colpo da eseguire più efficiente potrà essere la gestualità tecnica
Capacità di differenziazione cinestesica, necessaria per calibrare l'intensità degli spostamenti e delle gestualità tecniche nelle varie situazioni di gioco
Capacità di reazione, il gioco è veloce, gli atleti hanno poco tempo per organizzare ed eseguire l'azione motoria
Abilità motorie:
Gestione dello stress
Variazione delle rotazioni della pallina (spin)
Coordinazione oculo-manuale
Gestione della precisione e della potenza in relazione all'obiettivo di gioco
Schemi motori:
Lanciare
Camminare
Afferrare
Correre
Piani di lavoro:
Le gestualità e i colpi prevedono movimenti su tutti e tre i piani di lavoro
Frontale
Trasversale
Sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Condizionale generale
Riscaldamento aerobico a bassa intensità per innalzare la temperatura corporea e favorire il giusto ritmo respiratorio
Esercizi con elastici per spalla (cuffia dei rotatori), gomito e polso
Andature, skip, corsa calciata, spostamenti laterali
Mobilità e flessibilità
Circonduzioni e slanci di arti inferiori e superiori con coinvolgimento delle articolazioni di caviglia, ginocchio, anca, spalla, gomito
Tecnico (gesto specifico), eseguito sul campo da gioco
Svolto in palleggio con la parete frontale e con l'avversario
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti
Deltoide
Tricipite brachiale
Gran pettorale
Obliquo dell'addome
Quadricipite
Tricipite surale
Sinergici
Bicipite brachiale
Coraco brachiale
Grande rotondo
Retto dell'addome
Ischiocrurali
Fissatori
Sovraspinato
Sottospinato
Sottoscapolare
Piccolo rotondo
Trasverso dell'addome
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Arti superiori:
Articolazione del gomito
Radio carpale
Scapolo-omerale
Arti inferiori:
Articolazione del ginocchio
Tibio tarsica
Coxo fermorale
Gesti tecnici di base:
I colpi sono simili a quelli del tennis: dritto, rovescio e servizio. La palla ha caratteristiche elastiche e un colpo di grande forza rischia di schiacciare la palla e generare un'uscita palla fiacca. E' quindi importante nell'economia dei gesti tecnici saper accompagnare la palla fino al momento in cui si staccherà dalle corde.
Dritto e rovescio: le caratteristiche del gioco e della palla richiedono una preparazione (semi apertura) e un'esecuzione molto più corta e rapida rispetto al tennis, inoltre movimenti eccessivamente ampi sono sconsigliati per evitare di colpire avversari e pareti di gioco.
Servizio: da inizio al punto e può essere schiacciata cercando di colpire la parte più bassa della parete frontale oppure pallonetto cercando di indirizzare la palla nell'angolo opposto ad una velocita medio bassa.
Gesti caratteristici eseguiti sia di dritto che di rovescio:
Lungo linea: colpo d'attacco che costeggia il più possibile la parete laterale vicino alla quale ci troviamo con l'obiettivo di allontanare l'avversario dalla T.
Incrociato: colpo d'attacco che attraversa il campo lungo la diagonale per cercare l'angolo opposto al nostro.
Smorzata: colpo d'attacco giocato agli angoli frontali quando l'avversario è a fondo, con l'obiettivo di far rimbalzare la palla il meno possibile, è il colpo più efficace per fare punto.
Boost: colpo di difesa utilizzato quando si viene superati dalla palla, la palla viene indirizzata verso la parete laterale più vicina prima di impattare quella frontale.
Volèe: la palla viene colpita al volo, permette al giocatore che la esegue di cambiare il ritmo.
Pallonetto: tiro lento eseguito nella parte anteriore del campo con l'obiettivo di far rimbalzare la pallina vicino al vetro posteriore.
Aspetti usuranti:
Sport assimmetrico
Continue accelerazioni e decelerazioni con cambi di direzione su superfici dure
Vibrazioni continue provocate dall'impatto della racchetta con la pallina
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Lesione tendinea del gomito (epicondilite, epitrocleite)
Lesione alla cuffia dei rotatori e al capo lungo del bicipite
Lombalgia
Distorsioni alla caviglia e al ginocchio
Tenosinovite di De Quervain (polso)
Traumi facciali causati dall'impatto con la racchetta dell'avversario
Lesioni agli occhi per l'impatto con la pallina
Lesioni muscolari del quadricipite e degli adduttori
Test specifici:
Squash-Specific Multiple Sprint Test (SSMST)
Squash Change Of Direction Speed Test (SCODS)
Video-regolamento:
Bibliografia:
en.wikipedia.org/wiki/Squash_(sport)James, C., Jones, T., & Farra, S. (2022). Physiological and Performance Correlates of Squash Physical Performance. Journal of sports science & medicine, 21(1), 82–90. Wilkinson, M., Leedale-Brown, D., & Winter, E. M. (2009). Validity of a Squash-Specific Fitness Test, International Journal of Sports Physiology and Performance, 4(1), 29-40.Wilkinson, M., Leedale-Brown, D., & Winter, E. M. (2009). Validity of a Squash-Specific Test of Change-of-Direction Speed, International Journal of Sports Physiology and Performance, 4(2), 176-185.Montpetit R. R. (1990). Applied physiology of squash. Sports medicine (Auckland, N.Z.), 10(1), 31–41. Beaudin, P., Zapiec, C., & Montgomery, D. (1978). Heart rate response and lactic acid concentration in squash players. Research quarterly, 49(4), 406–412.Montpetit, R. R., Beauchamp, L., & Léger, L. (1987). Energy requirements of squash and racquetball. The Physician and Sportsmedicine, 15(8), 106-112.
Brown, D., & Winter, E. M. (2002). 8 Fluid loss during international standard match-play in squash. Science and Racket Sports II, 56.
Berson, B. L., Rolnick, A. M., Ramos, C. G., & Thornton, J. (1981). An epidemiologic study of squash injuries. The American journal of sports medicine, 9(2), 103-106.
www.federsquash.itwww.psaworldtour.comVideo 1: https://www.youtube.com/watch?v=9V8vN1bw730Video 2: https://www.youtube.com/watch?v=xyLYd4vYEgERegolamento: https://www.federsquash.it/lo-squash/regole-del-gioco.htmlLink immagine copertina: https://thebridge.in/news/squash-saurav-ghosal-beats-fifth-seed-reach-quarters-psa-world-tour-gold-event/?infinitescroll=1Link immagine 2: https://www.squash.it/_resources/images/chi-siamo/campo-squash-info.pngLink immagnine 3: https://st3.depositphotos.com/5823990/15072/i/600/depositphotos_150720778-stock-photo-squash-racket-and-ball-view.jpg