Autore: Fabrizio Leonardo Casella
Data di immissione del modello: 27/05/2024
Tipologia di sport:
a squadre (4vs4)
situazionale
da contatto
Ambiente:
Indoor/outdoor
Stagione: da luglio ad agosto (compresi i play-off)
Superficie di gara: Parquet e tappeti elastici
Artificiale
Il campo da gioco misura 29m x 19m. Ciascuna estremità del campo è composta da 4 tappeti elastici. 3 di questi tappeti hanno una misura di 2m x 4m, il restante tappeto (che è il più vicino al canestro) è più grande e misura 3m x 4m. Un muro di plexiglass alto 2.5m circonda il campo da gioco. Lo spazio di gioco si estende fino a 2.5m dal tappetino più vicino al canestro, rendendo anche la zona dietro ai canestri disponibile al gioco. I canestri sono alti 3m.
Materiali:
strumentazione specifica tecnica
Pallone da basket
Due canestri con imbottitura
Scarpe con suola specifica
Divise da gioco numerate con colori differenti
strumentazione di protezione obbligatoria
Caschi
Gomitiere
Ginocchiera
Indumenti intimi imbottiti (personalizzati per ogni atleta)
Obiettivo:
Punteggio: vince il match chi riesce a realizzare più punti entro i tempi regolamentari, e in caso di parità si svolgeranno dei tempi supplementari. I punteggi hanno un valore diverso in base a come vengono ottenuti
Schiacciata: 3 punti (segnare un canestro tenendo la palla con una o due mani e scagliandola dall'alto verso il basso nel ferro).
Tiri dietro la linea dell’arco: 4 punti (tiri in sospensione)
Tiri all’interno della linea dell’arco: 3 punti (tiri in sospensione)
Layup o Schiacciate non riuscite (ma con il pallone che entra nel canestro): 2 punti (Layup è un tiro da vicino il canestro avversario, senza mai toccarlo con le mani, appoggiando il pallone sul tabellone o sul canestro stesso)
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 4
Intellettiva:3
Inizio pratica agonistica (età):
Non esistono dei veri e propri campionati giovanili, ma gli atleti fin da giovani praticano il Basket e il Football Americano al quale si ispirano le regole, e le componenti fisiche e tecniche dello sport.
Nel Basket la pratica agonistica inizia tra gli 11 e i 12 anni, mentre nel Football Americano inizia tra i 5-6 anni.
Inizio pratica professionistica:
La pratica professionista inizia solo dopo che un’atleta è entrato al college, quindi a 18 anni.
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
In questo momento non si hanno dei numeri precisi sui praticanti nel mondo, dal momento che si tratta di uno sport molto giovane, ma si pratica soprattutto in America (dove ci sono tutt’ora le competizioni), e in Cina (grazie agli eventi creati tra il 2012 e il 2016). A praticarlo è soprattutto il genere maschile.
Frequenza gare:
La stagione si gioca da luglio fino ad agosto comprendendo anche i play-off.
Record mondiale (se possibile):
Maggior numero di punti in una singola partita: 44 punti (Darius Clark fino al 27/05/2024)
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
altezza media: 194cm
peso medio: 90Kg
Distanza della prestazione:
In media percorrono dai 1.5km fino ai 2 km.
Durata:
La durata minima della competizione è di 20 minuti effettivi di gioco. La durata massima è indefinita dal momento che un match non può finire in parità.
La durata massima per un’azione offensiva è di 20 secondi (a differenza del basket che è di 24 secondi).
Frequenza cardiaca:
Fc media: 85%
Fc min: 65%
Fc max: 95%
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dati non disponibili
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Forza Reattiva
Forza esplosiva
Velocità
Capacità coordinative
Reazione
Anticipazione motoria
Differenziazione
Orientamento
Combinazione motoria
Abilità motorie:
Afferrare
Lanciare
Saltare
Tirare
Passare
Schemi motori e piani di lavoro:
Saltare
Correre
Lanciare
Atterrare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo
Condizionale
tecnico (gesto specifico)
mobilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti
Gran pettorale
Quadricipite
Adduttori
Sinergici
Deltoide
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Tricipite della sura
Fissatori
Retto dell’addome
Obliqui
Trasverso
Quadrato dei lombi
Gluteo
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Tibio-tarsica
Femoro-rotulea
Femoro-tibiale
Radio-carpica
Scapolo-omerale
Omero-radiale
Omero-ulnare
Gesti tecnici di base:
Tiro in sospensione
Sottomano
Passaggio
Schiacciata
Stoppata
Aspetti usuranti:
A differenza del Basket, il contatto fisico viene più tollerato, questo porta ad aumentato numero di scontri fisici con gli avversari. Inoltre (come per il basket) ci sono continui cambi di direzioni, accelerazioni, decelerazioni e salti (che avvengono soprattutto sui tappeti elastici).
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Caviglia
Ginocchio
Gamba (lesione agli harmstring)
Spalla
Test specifici:
Counter movement jump test
Jump and reach test
Squat jump test
Suicide test
T test
Yo-yo test
Video-regolamento:
Bibliografia
Taylor, J. (2004). A tactical metabolic training model for collegiate basketball. Strength & Conditioning Journal, 26(5), 22-29. https://journals.lww.com/nsca-scj/abstract/2004/10000/A_Tactical_Metabolic_Training_Model_for_Collegiate.6.aspx
Sitografia
SlamBall (2024). Rules. Injury report. (consultato in data 24/05/2024) https://slamballleague.com/
Wikipedia. (2024). Schiacciata (pallacanestro). (Consultato in data 25/05/2024). https://it.wikipedia.org/wiki/Schiacciata_(pallacanestro)
Wikipedia. (2024). Layup. (Consultato in data 25/05/2024) https://en.wikipedia.org/wiki/Layup