Autore: Paolo Rallo
Data di immissione del modello: 21/04/2022
Tipologia di sport:
Individuale/doppio/a squadre
Situazionale
Di precisione
Di intelletto
Virtuale
Ambiente:
Indoor
Stagione: annuale
Superficie di gara: scrivania e sedia da gaming
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica
Pc o console (PlayStation o Xbox)
Monitor
Mouse e tastiera (MK) o controller
Connessione a Internet
Cuffie
Sedia da gaming (facoltativa)
Occhiali anti luce blu (facoltativi)
Immagine 1 - Postazione da gaming con console
Immagine 2 - Postazione da gaming con PC
Obiettivo:
Punteggio
Sconfitta dell'avversario
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 4
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
In base alla classificazione PEGI del gioco.
Inizio pratica professionistica:
A partire dai 13 anni.
Sport non Olimpico:
A partire dal 2017, a seguito della crescita esponenziale degli E-Sports nel mondo, si inizia a considerare la possibilità di vedere competizioni E-Sports come evento da medaglia per i Giochi Olimpici di Parigi nel 2024.
Demografia:
Mondo: 2,7 miliardi di praticanti (35% della popolazione totale)
Asia: 1,506 miliardi
Europa, Medio Oriente e Africa: 758 milioni
America latina: 259 milioni
America settentrionale: 203 milioni
In Germania, Francia, UK, Italia e Spagna su 118 milioni di giocatori totali, il 47% è donna e il 53% è uomo
Immagine 3 - Indagine a cura di Ipsos
Frequenza gare:
Varie competizioni e tornei organizzati durante tutto l'anno.
Record mondiale:
Call of Duty Warzone: Mutex, 2021: 61 kills in solo vs quads
Call of Duty Warzone: SuperEvan e Newbz, 2021: 107 kills in duos vs quads
Call of Duty Warzone: dizi, xDaltt e DonLucky, 2021: 129 kills in trios vs quads
Call of duty Warzone: Almond, Aydan, ScummN e Newbz, 2021: 162 kills in quads
FIFA 21: Anders Vejrgang, 2021: 535 vittorie consecutive
Somatotipo:
Questo tipo di classificazione non è rilevante secondo l'attuale documentazione scientifica.
Un ectomorfo, un mesomorfo e un endomorfo si possono affrontare senza trarre vantaggi o svantaggi.
Morfotipo:
Stesso discorso vale per il morfotipo, nulla vieta a due avversari di peso e statura differente ad affrontarsi.
Distanza della prestazione:
Durata:
Della competizione: in base al numero di partite da effettuare può durare da un minimo di alcune ore a un massimo di diversi mesi.
Della partita: in base alle abilità del giocatore può durare da pochi secondi a circa mezz'ora.
Frequenza cardiaca:
Fc media: 88 bpm
Fc min: 64 bpm
Fc max: 112 bpm
La fc varia in base alle situazioni di gioco, concitate o meno, che si affrontano durante una partita.
*(Carenza di informazioni in letteratura, questi dati sono basati su ricerca con dispositivi personali e non scientifica).
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: anaerobico alattacido.
Alimentazione e idratazione:
Dispendio energetico:
Secondo uno studio condotto da Stakester, una società proprietaria di un gioco mobile competitivo con il medesimo nome, giocare ai videogiochi aiuti a bruciare diverse calorie: gli uomini generalmente bruciano fino a 420 calorie durante un'intensa sessione di gioco di due ore, mentre le donne possono bruciarne fino a 472.
Alimentazione:
Si consiglia una sana alimentazione per gestire in maniera ottimale le energie e per prevenire malattie come l'obesità. Utile anche l'integrazione di vitamine, soprattutto le vitamine A, B, C e la luteina (per prevenire i problemi legati alla vista). Importante anche la somministrazione di vitamina D, in quanto i gamers hanno una bassa esposizione ai raggi del sole.
Nel pre gara si devono evitare pasti che evitano la sonnolenza, quindi quelli ricchi di carboidrati. Al loro posto sono consigliati pasti ricchi di proteine e grassi insaturi.
Nel post gara, invece, è importante assumere carboidrati, considerando che tale nutriente influisce positivamente sul sonno, il quale è un aspetto spesso carente nei gamers.
Idratazione:
L'utilizzo di gaming booster, bevande energetiche contenenti dosi di caffeina fino a 250 mg ogni 500 ml (una tazzina di caffè ne contiene 60-80mg), possono aiutare a migliore le prestazioni del gamer. Grazie all'effetto della caffeina, il sistema nervoso viene stimolato provocando aumentato senso di veglia e quindi maggiore concentrazione.
L'assunzione di queste bevande energetiche provoca anche una maggiore perdita di liquidi a causa dell'effetto diuretico della caffeina.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Velocità (reazione ed esecuzione)
Capacità coordinative:
Capacità di trasformazione
Capacità di anticipazione
Coordinazione oculo-manuale
Orientamento
Abilità motorie:
Gestione dello stress
Padronanza input-output del controller o di MK
Lettura della situazione di gioco
Schemi motori:
Premere i tasti del controller o del MK nella giusta combinazione.
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Tecnico (gesto specifico)
Solitamente il riscaldamento consiste nell'effettuare qualche partita usando il gioco in questione, in modo da: prendere confidenza con la postazione, riscaldare i muscoli della mano e per aumentare lo stato di concentrazione.
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Estensori superficiali/profondi della mano
Flessori superficiali/profondi della mano
Principali articolazioni coinvolte:
Polso
Articolazioni metacarpo-falangee
Articolazioni interfalangee prossimali
Articolazioni falangee distali
Gesti tecnici di base (sparatutto):
Jumpshot: sparare mentre si salta
Dropshot: sparare mentre ci si sdraia a terra (prono)
Headshot: sparare in testa. Questo tipo di sparo provocherà più danni al nemico
Hip fire: sparare senza utilizzare la modalità mirino
No scope: sparare con un cecchino senza utilizzare la modalità mirino
Quick scope: sparare con un cecchino immediatamente dopo essere passati in modalità mirino
Collateral: quando con un singolo proiettile si uccidono due o più avversari
Immagine 4 - Jumpshot
Aspetti usuranti:
Problemi alla vista
Disturbi del sonno
Sindrome del tunnel carpale
Problemi fisici legati alla sedentarietà
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Emicrania
Cervicalgia
Tendinopatia al polso
Test specifici:
Non esistono test specifici.
Per gli sparatutto esiste un sito dove, attraverso dei minigiochi, si possono valutare alcune statistiche, tra le quali: tempi di reazione, percentuali di precisione e TTK (Time To Kill). Il sito in questione è www.3daimtrainer.com.
Video-regolamento:
Bibliografia: