centro


Modello Prestativo

Sport di squadra

Basket

Centro


Autore: Filippo Giachello

Data di immissione del modello: 17/06/2020

Tipologia di sport:

    • A squadre
    • Situazionale
    • Da contatto
    • Di intelletto
    • Con attrezzo

Ambiente:

    • Indoor: palazzetto sportivo
    • Stagione: tutto l'anno
      • Da ottobre a giugno (squadra qualificata per i playoff)
      • Da ottobre a maggio (squadra non qualificata per i playoff)
    • Superficie di gara: artificiale, piana
      • Parquet
      • Linoleum
    • Dimensioni del campo:
      • Lunghezza: 28 metri
      • Larghezza: 15 metri

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Pallone da basket (misura 7):
        • Forma sferica
        • Composto da 8 pannelli di cuoio, gomma o materiali sintetici
        • Peso compreso tra i 567 e i 650 g
        • Circonferenza compresa tra i 74 e i 76 cm
      • Scarpe specifiche a protezione della caviglia con suola in gomma
      • Una coppia di canestri ad altezza regolamentare (3.05 m) dotati di tabellone in plexiglass
      • Completo da gioco numerato (canotta e pantaloncini) di colori differenti per le due squadre
    • Strumentazione di protezione obbligatoria:
      • Rivestimenti imbottiti dalla base per la struttura dei canestri

Obiettivo:

    • Punteggio: Vince la squadra che segna più punti dell’avversaria; una delle due deve sempre prevalere sull’altra nei 40 minuti effettivi di gioco, se dopo questo minutaggio persiste un risultato di pareggio il regolamento prevede un supplementare di 5 minuti per decretare il vincitore

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 3 Il Centro è solitamente il ruolo nel quale si corre di meno
    • Coordinativa: 5 Gli spazi in area sono generalmente congestionati e il giocatore deve avere grande orientamento spazio-temporale per anticipare il suo avversario e tenere bene a mente la sua posizione rispetto al canestro per riuscire ad essere più performante possibile
    • Intellettiva: 5 La pallacanestro è uno sport dove la componente intellettiva è molto importante e il Centro partecipa attivamente alle collaborazioni offensive più famose quali il pick and roll e il pick and pop oppure imposta blocchi per liberare il playmaker o le guardie dal loro difensore

Inizio pratica agonistica (età):

    • L’agonismo inizia con la categoria Under 13, quindi a 12 anni; prima si parla di minibasket (pulcini/paperine 5-6 anni; scoiattoli/libellule 7-8 anni; aquilotti/gazzelle 9-10 anni; esordienti M/F 10-11 anni) il quale prevede tornei o partite con regolamenti e minutaggi differenti per facilitare il divertimento ai bambini

Inizio pratica professionistica:

    • In Italia un atleta denominato “giovane di serie” può stipulare un contratto professionistico con la società professionista nella quale milita a partire dal 15° anno d’età, restando vincolato a quella società fino al 30 giugno dell’anno solare entro il quale il giocatore compie i 21 anni d’età (Art.4,comma 1-2 del Regolamento Esecutivo del settore professionistico della F.I.P.)
    • Negli USA l'età minima per poter giocare e firmare un contratto da professionista in NBA è di 19 anni.

Sport Olimpico:

    • Pallacanestro maschile: per la prima volta all’edizione XI dei Giochi Olimpici svoltisi a Berlino nel 1936; la prima dimostrazione ci fu ai Giochi di Saint Louis del 1904
    • Pallacanestro femminile: per la prima volta all’edizione XXI dei Giochi Olimpici di Montreal nel 1976

Demografia:

    • In Italia secondo i dati del CONI del 2017 gli atleti tesserati per la Federazione Italiana Pallacanestro sono 317.321, 80% dei quali sono praticanti maschi
    • Nel mondo la pallacanestro è praticata da circa 400 milioni di persone

Frequenza gare (Europa):

    • Campionato:
      • Regular season: 1 o 2 partite a settimana
      • Playoff (giocano solo le prime 8 squadre classificate): 3 o 4 partite settimanali (si gioca ogni due giorni)
    • Coppe Europee:
      • Gironi eliminatori: una partita a settimana
      • Quarti di finale: 2 partite (andata e ritorno) in settimane differenti
      • Final four: Semifinale a eliminazione diretta e finale svolte nello stesso campo neutro intervallate da un giorno di riposo

Frequenza gare (NBA):

    • Regular season: 1 partita ogni 2/3 giorni
    • Playoff (giocano 16 squadre qualificate, le prime 8 di ognuna delle due conference Est e ovest): 1 partita ogni 2 giorni

Record:

    • Record di punti in una singola partita di Eurolega: 49 punti di Shane Larkin per l'Anadolu Efes contro il Bayern Monaco (29 novembre 2019)
    • Record di punti in una singola partita di NBA: 100 punti di Wilt Chamberlain per i Philadelphia Warriors contro i New York Knicks (2 marzo 1962)
    • Record di medaglie olimpiche: 18 medaglie per gli Stati Uniti (15 ori, 1 argento, 2 bronzi)

Somatotipo:

    • Il giocatore di pallacanestro risulta prevalentemente ectomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media: 206,88 cm (Media altezza dei Centri in LBA 2019/2020)
    • Peso medio: 107,88 kg (Media peso dei Centri in LBA 2019/2020)

Distanza della prestazione:

    • Il Centro svolge il ruolo più statico del quintetto in campo, percorre una distanza di circa 3 km per gara e percorre solamente 80 metri circa palleggiando

Durata:

    • Della competizione:
      • Una partita di basket europea è suddivisa in: 4 quarti da 10' effettivi
        • 2' di pausa tra primo e secondo quarto e tra terzo e quarto quarto
        • 10' di pausa tra secondo e terzo quarto
      • Una partita di basket americano (NBA) è suddivisa in: 4 quarti da 12' effettivi
        • 2' di pausa tra primo e secondo quarto e tra terzo e quarto quarto
        • 10' di pausa tra secondo e terzo quarto
      • In caso di parità si proseguirà con un tempo supplementare da 5'
    • Nel campionato italiano i centri titolari giocano in media 26 minuti a partita mentre se calcoliamo la media di tutti i centri convocati e utilizzati essa scende a 21.1 minuti.
    • Dell’azione: i Centri svolgono mediamente in un minuto 1.3 azioni intense (della durata di 3.1 secondi), 2 azioni medie (ognuna della durata di 3.9 secondi), 2.7 azioni blande (ognuna della durata di 8.2 secondi) e una pausa di 25.8 secondi

Frequenza cardiaca:

    • Fc media: il range di frequenza cardiaca è tra il 75% e il 95% della Fc Max
    • Fc min: <75%
    • Fc max: >95%


Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Dominante: anaerobico alattacido

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico:
      • 7-9 kcal * kg peso corporeo / h (Pallacanestro : 9 MET)
    • Media litri persi:
      • Durante le sedute di allenamento:
        • Invernali : 1039 ± 169 ml/h
        • Estive: 1371 ± 235 ml/h
      • Durante le competizioni:
        • Invernali: 1587 ± 362 ml/h
        • Estive: 1601 ± 371 ml/h

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:
      • Velocità
      • Forza
      • Resistenza
      • Mobilità articolare
      • Rapidità
    • Capacità coordinative:
      • Controllo motorio
      • Adattamento e trasformazione
      • Combinazione motoria
      • Orientamento spazio-temporale
      • Anticipazione
      • Equilibrio
      • Ritmizzazione
      • Reazione motoria
      • Differenziazione

Abilità motorie:

    • Palleggio
    • Passaggio
    • Tiro
    • Ricezione a due mani
    • Finta
    • Posizione di difesa
    • Smarcamento
    • Tattica di squadra

Schemi motori:

    • Correre
    • Camminare
    • Saltare
    • Lanciare
    • Afferrare
    • Rotolare
    • Girarsi
    • Camminare/correre in equilibrio

Piani di lavoro:

    • Sagittale
    • Frontale
    • Trasversale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Riscaldamento Generale (10-15')
      • Condizionale e coordinativo: corsa e andature
      • Mobilità articolare: spalle, polsi, ginocchia e caviglia
    • Riscaldamento Specifico (20-25')
      • Tecnico: esecuzione di gesti specifici
        • Terzo tempo
        • Tiri dalla media e lunga distanza
        • Tiri liberi
        • Collaborazioni offensive a coppie ( breve accenno di tattica)

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Gran pettorale
      • Gluteo
      • Quadricipite
      • Adduttori
    • Sinergici:
      • Deltoide
      • Tricipite brachiale
      • Tricipite surale
      • Bicipite brachiale
    • Fissatori:
      • Retto dell’addome
      • Obliqui
      • Trasverso
      • Quadrato dei lombi

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Scapolo-omerale
    • Omero-radiale
    • Omero-ulnare
    • Radio-carpica
    • Coxo-femorale
    • Femoro-tibiale
    • Femoro-rotulea
    • Tibio-tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Offensivi:
      • Terzo tempo
      • Arresto ad un tempo
      • Arresto a due tempi
      • Passaggi:
        • Due mani al petto
        • Schiacciato a terra
        • Baseball
        • Laterale
      • Ball-handling
      • Posizionamento offensivo ( tipico del Centro )
      • Confidenza con il tabellone
      • Rimbalzo offensivo
      • Taglio back-door
      • Pick and roll
      • Pick and pop
    • Difensivi:
      • Tagliafuori
      • Rimbalzo difensivo
      • Posizione difensiva
      • Scivolamento difensivo

Aspetti usuranti:

    • Elevata frequenza di gesti esplosivi
    • Elevata frequenza di contatti tra avversari (traumi muscolari e ossei)
    • Elevata frequenza di cambi di direzione e scatti (sovraccarico muscolo-tendineo)
    • Distretti corporei soggetti ad usura:
      • Muscoli
      • Tendini
      • Cartilagini
      • Articolazioni
      • Legamenti

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Caviglia (distorsioni)
    • Ginocchio (frattura o lesioni legamentose)
    • Polso (fratture)
    • Metacarpo e falangi (fratture)
    • Ischiocrurali (elongazioni e lesione muscolare)
    • Tricipite surale
    • Zigomo (frattura)

Test specifici:

    • Test di mobilità:
      • Seat and reach test
      • Stand and reach test
    • Test di forza e potenza muscolare:
      • Squat jump test
      • Drop jump test
      • Counter-Moviment Jump Test (CMJ)
    • Test di salto:
      • Jump and reach test
      • Test salto in lungo da fermo
    • Test di agilità:
      • T-Test
      • Test a I
    • Test di valutazione delle qualità aerobiche:
      • Test di Cooper
    • Test di velocità di scatto:
      • Sprint sui 5 m
      • Sprint sui 10 m
      • Sprint sui 20 m

Video-regolamento:

Bibliografia:


WEINECK, J. (2013). Biologia dello sport. Calzetti & Mariucci editori.
WEINECK, J. (1999). La preparazione fisica ottimale del giocatore di pallacanestro. Calzetti & Mariucci editori.
CAPOBIANCO, A. et al. (2017). Insegnare la pallacanestro. Calzetti & Mariucci editori.
NARAZAKI, K. et al. (2009). Physiological demands of competitive basketball. Scandinavian Journal of Medicine & Science in sport.
BAKER, L.B. (2017). Hydration science and strategies for basketball. Sports Science Exchange.
READ, P.J. et al. (2014). A Needs Analysis and Field-Based Testing Battery for Basketball. Strenght and Conditioning Journal.
TAYLOR, J. (2004). A tactical metabolic training model for collegiate basketball. Strenght and Conditioning Journal.
VAQUERA, A. et al. (2008). Heart rate response to game-play in professional basketball players. Journal of Human Sport and Exercise.
HULKA, K. et al. (2013). Heart rate and time-motion analyses in top junior players during basketball matches. Acta Universitatis Palackianae Olomucensis.
https://www.fip.it
https://www.basketcoach.net/bc/index.php
www.mauriziomondoni.com
http://www.legabasket.it/