Calcio a 5 per NON vedenti -b1

Modello Prestativo SPORT PARALIMPICO

Sport di squadra

Calcio a 5 per non vedenti - b1


Autore: Alessio Gentile

Data di immissione del modello: 14/06/2022

Tipologia di sport:

    • A squadre

    • Situazionale

    • Di precisione

    • Da contatto

    • Di intelletto

Disabilità ammesse:

  • Atleti con disabilità visiva B1, ossia cecità assoluta o quasi assoluta

Classificazioni e categorie:

    • Cecità totale (giocatori di movimento)

    • Normodotati (portiere)

Rispettivo sport per normodotati e tabella comparativa:

  • Calcio a 5

Ambiente:

    • Outdoor per consentire un acustica ottimale

    • Praticato durante tutto l'anno

    • Superficie di gara liscia, piatta e non abrasiva.

    • Il campo da gioco ha forma rettangolare ed ha dimensioni: 40 metri di lunghezza x 20 metri di larghezza

    • Campo da gioco delimitato da sponde laterali alte 1 metro in modo tale da mantenere all'interno del campo la palla e i giocatori

    • Area del portiere con dimensioni: 2 metri di profondità x 5,82 metri di larghezza

    • Le porte hanno dimensioni: 3,66 metri di larghezza x 2,14 metri di altezza

    • Campo da gioco suddiviso in 3 terzi: terzo di Difesa, terzo di Metà Campo e terzo di Attacco

    • Il disco del rigore è disegnato a 6 metri dal punto di mezzo tra i pali ed equidistante da essi

    • Il secondo disco del rigore è disegnato sul campo a 8 metri dal punto di mezzo tra i pali ed equidistante da essi

Materiali:

Strumentazione specifica tecnica:

    • Palla

      • Forma sferica

      • Di pelle o altro materiale adatto

      • Circonferenza minima di 60 cm e massima di 62 cm

      • Peso tra i 510 e i 540 grammi

      • Di pressione fra 0,4 a 0,6 atmosfere (pari a 400-600 g/cm²)

      • Omologata dall’IBSA (International Blind Sport Association)

      • Il sistema di riconoscimento sonoro deve essere situato all'interno della palla in modo che possa scorrere, rotolare e rimbalzare in modo regolare. Per garantire la sicurezza dei giocatori in ogni caso, il sistema utilizzato deve assicurare che dal pallone venga emesso un rumore quando esso sta ruotando sul proprio asse o ruotando nell'aria

    • Maglia

      • Se viene indossata una sottomaglia, il colore delle maniche deve essere dello stesso colore dominante le maniche della maglia

    • Pantaloncini

      • Se viene indossato intimo termico, deve essere dello stesso colore principale dei pantaloncini

    • Calzettoni

    • Parastinchi

      • Devono essere interamente coperti dai calzettoni;

      • Devono essere di un materiale adatto (gomma, plastica o sostanze simili)

      • Devono assicurare un ragionevole grado di protezione

    • Scarpe

      • Gli unici tipi di calzature ammesse sono scarpe da ginnastica o da allenamento di tela o cuoio morbido con suole di gomma o materiali simili

Strumentazione di protezione obbligatoria

  • Bende e mascherine oscuranti

    • Tutti i giocatori in campo devono avere, su entrambi gli occhi, bende oftalmiche autoadesive su entrambi gli occhi, di dimensione minima di 7 cm x 5 cm e, in aggiunta, devono indossare mascherine protettive oscurate. Le mascherine devono essere fissate in modo che il giocatore non possa vedere nulla.

    • Mascherine di materiale assorbente e imbottite nella zona della fronte e parietale

Obiettivo:

    • Ogni squadra deve segnare il maggior numero di goal per vincere la partita.

In caso di partite ad eliminazione diretta o competizioni assegnatrici di trofei, se la partita dovesse finire in pareggio si proseguirà con i tempi supplementari. Se la partita dovesse rimanere sul risultato di parità alla fine dei tempi supplementari, si effettueranno i rigori.

Alcune regole:

  • 5 giocatori in campo, di cui 4 giocatori di movimento con bende oscuranti e 1 portiere normodotato

  • Il portiere non può uscire e toccare la palla (sia con i piedi che con le mani) al di fuori della sua area. Se dovesse verificarsi si procederà con l'assegnazione di un rigore per la squadra avversaria

  • No regola del fuorigioco

  • Il pubblico dovrà restare in assoluto silenzio fino alla realizzazione di un goal

  • Falli cumulativi: dal sesto fallo per squadra in poi verrà assegnato un tiro libero dagli 8 metri per la squadra avversaria

  • Se un giocatore stoppa la palla e la ferma con uno o entrambi i piedi per più di quattro secondi quando questa potrebbe essere giocata, è assegnato un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria

  • I giocatori devono annunciare quando vanno verso la palla o verso un avversario per contrastarlo. In caso contrario verrà assegnato un calcio di punizione diretto alla squadra avversaria

  • 3 guide normodotate per squadra:

    • Portiere per la zona difensiva

    • Allenatore per la zona centrale

    • 3° coach per la zona offensiva

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4

    • Coordinativa: 5

    • Intellettiva: 4

Sport paralimpico:

    • 1976, Toronto: disciplina dimostrativa per i soli tornei maschili

    • 1980, Arnhem: disciplina ufficiale solo per i tornei maschili

    • 2004, Atene: disciplina ufficiale per i tornei maschili e femminili

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • Numero di atleti tesserati in Italia:

      • Abruzzo: /

      • Basilicata: 6

      • Calabria: 3

      • Campania: 26

      • Emilia Romagna: 20

      • Friuli Venezia Giulia: /

      • Lazio: 5

      • Liguria: /

      • Lombardia: 10

      • Marche: 10

      • Molise: 5

      • Piemonte: 4

      • Puglia: /

      • Sardegna: 7

      • Sicilia: 5

      • Toscana: 15

      • Trentino Alto Adige: 2

      • Umbria: /

      • Valle d’Aosta: /

      • Veneto: 4

Totale: 122

    • Numero di Società sportive affiliate in Italia:

      • Abruzzo: /

      • Basilicata: 1

      • Calabria: 3

      • Campania: 8

      • Emilia Romagna: 7

      • Friuli Venezia Giulia: /

      • Lazio: 4

      • Liguria: /

      • Lombardia: 2

      • Marche: 2

      • Molise: 1

      • Piemonte: 3

      • Puglia: /

      • Sardegna: 2

      • Sicilia: 1

      • Toscana: 4

      • Trentino Alto Adige: 1

      • Umbria: /

      • Valle d’Aosta:/

      • Veneto: 3

Totale: 42

Frequenza gare:

Campionato italiano stagione sportiva 2018/2019 (3°Campionato Italiano Assoluto Maschile e Femminile di Sitting Volley):

    • 1° tappa (1 weekend)

    • 2° tappa (1 weekend): semifinali e finali.

Record mondiale (se esistente):

    • Morteza Mehrzad: giocatore più alto di sitting volley (4° uomo più alto al mondo). Con i suoi 246 cm è considerato l’atleta più alto di tutti i tempi. La sua patologia è l’acromegalia.

    • Detentore titolo olimpico: Cina (femminile), Iran (maschile).

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Mesomorfo

Durata:

    • Del set: 22 minuti

    • Dell’azione: 8-10 secondi

Frequenza cardiaca (stimata):

    • Fc media: 70-80% Fc max

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Aerobico anaerobico alternato

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Forza esplosiva

      • Forza reattiva

      • Rapidità

    • Capacità coordinative:

      • Reazione

      • Differenziazione cinestetica

      • Combinazione di movimenti

      • Orientamento

Abilità motorie:

    • Palleggio

    • Bagher

    • Battuta

    • Schiacciata

    • Traslocazioni

Schemi motori:

    • Lanciare

    • Afferrare

    • Rotolare

Piani di lavoro:

    • Sagittale

    • Frontale

    • Trasversale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Coordinativo

    • Condizionale

    • Tecnico (gesto specifico)

    • Della mobilità

    • Della flessibilità

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:

      • Ileopsoas

      • Tricipite brachiale

      • Bicipite brachiale

      • Deltoide

      • Trapezio

    • Sinergici:

      • Piccolo rotondo

      • Sovraspinato

      • Sottospinato

    • Fissatori:

      • Addominali

      • Gran dorsale

      • Pettorale

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Coxo-femorale

    • Scapolo-omerale

    • Acromion-clavicolare

Gesti tecnici di base:

    • Alzata

    • Attacco

    • Muro

    • Difesa

    • Servizio

    • Ricezione

    • Traslocazioni

Aspetti usuranti:

    • Tendinite alla cuffia dei rotatori

    • Lombalgia cronica

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Dita delle mani

    • Spalla

Test specifici:

    • Test di velocità di spostamento:

      • In avanti

      • Indietro

      • Laterale

    • Test di forza muscolare:

      • Lancio del pallone medicinale da 2 Kg partendo da supini

      • Spinta dal petto del pallone medicinale da 2 Kg

    • Test di resistenza:

      • Resistenza a stella

Video-regolamento:

Bibliografia:


Bertini L. Sitting Volleyball. Le guide della pallavolo. Torgiano (PG), Calzetti Mariucci, 2013
www.federvolley.it
www.worldparavolley.org