Autore: Alessio Gentile
Data di immissione del modello: 14/06/2022
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Di precisione
Da contatto
Di intelletto
Disabilità ammesse:
Atleti con disabilità visiva B1, ossia cecità assoluta o quasi assoluta
Classificazioni e categorie:
Cecità totale (giocatori di movimento)
Normodotati (portiere)
Rispettivo sport per normodotati e tabella comparativa:
Calcio a 5
Ambiente:
Outdoor per consentire un acustica ottimale
Praticato durante tutto l'anno
Superficie di gara liscia, piatta e non abrasiva.
Il campo da gioco ha forma rettangolare ed ha dimensioni: 40 metri di lunghezza x 20 metri di larghezza
Campo da gioco delimitato da sponde laterali alte 1 metro in modo tale da mantenere all'interno del campo la palla e i giocatori
Area del portiere con dimensioni: 2 metri di profondità x 5,82 metri di larghezza
Le porte hanno dimensioni: 3,66 metri di larghezza x 2,14 metri di altezza
Campo da gioco suddiviso in 3 terzi: terzo di Difesa, terzo di Metà Campo e terzo di Attacco
Il disco del rigore è disegnato a 6 metri dal punto di mezzo tra i pali ed equidistante da essi
Il secondo disco del rigore è disegnato sul campo a 8 metri dal punto di mezzo tra i pali ed equidistante da essi
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Palla
Forma sferica
Di pelle o altro materiale adatto
Circonferenza minima di 60 cm e massima di 62 cm
Peso tra i 510 e i 540 grammi
Di pressione fra 0,4 a 0,6 atmosfere (pari a 400-600 g/cm²)
Omologata dall’IBSA (International Blind Sport Association)
Il sistema di riconoscimento sonoro deve essere situato all'interno della palla in modo che possa scorrere, rotolare e rimbalzare in modo regolare. Per garantire la sicurezza dei giocatori in ogni caso, il sistema utilizzato deve assicurare che dal pallone venga emesso un rumore quando esso sta ruotando sul proprio asse o ruotando nell'aria
Maglia
Se viene indossata una sottomaglia, il colore delle maniche deve essere dello stesso colore dominante le maniche della maglia
Pantaloncini
Se viene indossato intimo termico, deve essere dello stesso colore principale dei pantaloncini
Calzettoni
Parastinchi
Devono essere interamente coperti dai calzettoni;
Devono essere di un materiale adatto (gomma, plastica o sostanze simili)
Devono assicurare un ragionevole grado di protezione
Scarpe
Gli unici tipi di calzature ammesse sono scarpe da ginnastica o da allenamento di tela o cuoio morbido con suole di gomma o materiali simili
Strumentazione di protezione obbligatoria
Bende e mascherine oscuranti
Tutti i giocatori in campo devono avere, su entrambi gli occhi, bende oftalmiche autoadesive su entrambi gli occhi, di dimensione minima di 7 cm x 5 cm e, in aggiunta, devono indossare mascherine protettive oscurate. Le mascherine devono essere fissate in modo che il giocatore non possa vedere nulla.
Mascherine di materiale assorbente e imbottite nella zona della fronte e parietale
Obiettivo:
Ogni squadra deve segnare il maggior numero di goal per vincere la partita.
In caso di partite ad eliminazione diretta o competizioni assegnatrici di trofei, se la partita dovesse finire in pareggio si proseguirà con i tempi supplementari. Se la partita dovesse rimanere sul risultato di parità alla fine dei tempi supplementari, si effettueranno i rigori.
Alcune regole:
5 giocatori in campo, di cui 4 giocatori di movimento con bende oscuranti e 1 portiere normodotato
Il portiere non può uscire e toccare la palla (sia con i piedi che con le mani) al di fuori della sua area. Se dovesse verificarsi si procederà con l'assegnazione di un rigore per la squadra avversaria
No regola del fuorigioco
Il pubblico dovrà restare in assoluto silenzio fino alla realizzazione di un goal
Falli cumulativi: dal sesto fallo per squadra in poi verrà assegnato un tiro libero dagli 8 metri per la squadra avversaria
Se un giocatore stoppa la palla e la ferma con uno o entrambi i piedi per più di quattro secondi quando questa potrebbe essere giocata, è assegnato un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria
I giocatori devono annunciare quando vanno verso la palla o verso un avversario per contrastarlo. In caso contrario verrà assegnato un calcio di punizione diretto alla squadra avversaria
3 guide normodotate per squadra:
Portiere per la zona difensiva
Allenatore per la zona centrale
3° coach per la zona offensiva
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Sport paralimpico:
1976, Toronto: disciplina dimostrativa per i soli tornei maschili
1980, Arnhem: disciplina ufficiale solo per i tornei maschili
2004, Atene: disciplina ufficiale per i tornei maschili e femminili
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Numero di atleti tesserati in Italia:
Abruzzo: /
Basilicata: 6
Calabria: 3
Campania: 26
Emilia Romagna: 20
Friuli Venezia Giulia: /
Lazio: 5
Liguria: /
Lombardia: 10
Marche: 10
Molise: 5
Piemonte: 4
Puglia: /
Sardegna: 7
Sicilia: 5
Toscana: 15
Trentino Alto Adige: 2
Umbria: /
Valle d’Aosta: /
Veneto: 4
Totale: 122
Numero di Società sportive affiliate in Italia:
Abruzzo: /
Basilicata: 1
Calabria: 3
Campania: 8
Emilia Romagna: 7
Friuli Venezia Giulia: /
Lazio: 4
Liguria: /
Lombardia: 2
Marche: 2
Molise: 1
Piemonte: 3
Puglia: /
Sardegna: 2
Sicilia: 1
Toscana: 4
Trentino Alto Adige: 1
Umbria: /
Valle d’Aosta:/
Veneto: 3
Totale: 42
Frequenza gare:
Campionato italiano stagione sportiva 2018/2019 (3°Campionato Italiano Assoluto Maschile e Femminile di Sitting Volley):
1° tappa (1 weekend)
2° tappa (1 weekend): semifinali e finali.
Record mondiale (se esistente):
Morteza Mehrzad: giocatore più alto di sitting volley (4° uomo più alto al mondo). Con i suoi 246 cm è considerato l’atleta più alto di tutti i tempi. La sua patologia è l’acromegalia.
Detentore titolo olimpico: Cina (femminile), Iran (maschile).
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Durata:
Del set: 22 minuti
Dell’azione: 8-10 secondi
Frequenza cardiaca (stimata):
Fc media: 70-80% Fc max
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico anaerobico alternato
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza esplosiva
Forza reattiva
Rapidità
Capacità coordinative:
Reazione
Differenziazione cinestetica
Combinazione di movimenti
Orientamento
Abilità motorie:
Palleggio
Bagher
Battuta
Schiacciata
Traslocazioni
Schemi motori:
Lanciare
Afferrare
Rotolare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Della mobilità
Della flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Ileopsoas
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Deltoide
Trapezio
Sinergici:
Piccolo rotondo
Sovraspinato
Sottospinato
Fissatori:
Addominali
Gran dorsale
Pettorale
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Coxo-femorale
Scapolo-omerale
Acromion-clavicolare
Gesti tecnici di base:
Alzata
Attacco
Muro
Difesa
Servizio
Ricezione
Traslocazioni
Aspetti usuranti:
Tendinite alla cuffia dei rotatori
Lombalgia cronica
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Dita delle mani
Spalla
Test specifici:
Test di velocità di spostamento:
In avanti
Indietro
Laterale
Test di forza muscolare:
Lancio del pallone medicinale da 2 Kg partendo da supini
Spinta dal petto del pallone medicinale da 2 Kg
Test di resistenza:
Resistenza a stella
Video-regolamento:
Bibliografia: