Autore: Carlo Cosmai
Data di immissione del modello: 18/06/2021
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale
Di precisione
Con mezzo: disco di plastica
Di intelletto
Ambiente:
Outdoor
Stagione indifferente
Superficie di gara: erba naturale, cemento, gomma
Artificiale
Materiali:
Disco di plastica (169gr-175gr):
Driver: poco Preciso e Veloce
Mid-Range (Fascia media): preciso e Velocità media
Putter: molto Preciso e Lento
Canestro:
Cesto di metallo agganciato su un'asta
Tee:
Zona di lancio del disco che può essere realizzato in cemento, gomma o in erba sintetica
Immagine 1: Dischi di plastica
Immagine 3: Tee, zona di lancio del disco
Immagine 2: Canestro di metallo
Obiettivo:
Match Play: una coppia di giocatori gareggia l'uno contro l'altro nel tentativo di vincere ogni buca. Chi vince più buche vince la partita. Per vincere una buca il giocatore deve fermare il disco dentro al canestro di metallo.
Stroke Play: si segnano i colpi eseguiti a ogni buca e il giocatore che conclude la partita con meno colpi vince.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 1
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica:
8 anni
Inizio pratica professionistica:
10 anni
Sport non Olimpico
Demografia:
In USA: 71.016 praticanti, 93% uomini e 7% donne
In Europa: 10.950 praticanti
In Finlandia: 33.17 praticanti
In Italia: 27 praticanti
Frequenza gare:
Il calendario è colmo di gare: più di 3000 all'anno nei soli Stati Uniti, ma un giocatore professionista partecipa dalle 15 alle 25 gare all'anno.
Record mondiale:
Ken Climo è il giocatore maschile che ha vinto più titoli di Campione del mondo PDGA di Disc golf (15).
Elaine King è la giocatore femminile che ha vinto più titoli di Campionessa del mondo PDGA di Disc Golf (8).
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Secondo alcuni studi l'altezza non influisce sulla prestazione.
Distanza della prestazione:
La grandezza dei campi dipende dal livello della competizione:
Dilettantistico: 760m - 1220m
Professionistico: 2130m - 3350m
Durata:
La durata media di una competizione a 9 buche è di 1 ora, mentre a 18 buche è di 2 ore.
La durata del lancio può variare da 1 a 3 secondi mediamente.
Frequenza cardiaca:
Secondo uno studio fatto su 9 giocatori di età 24,8 ± 3,9, la loro frequenza cardiaca media registrata è stata 111.7 ± 13.8bpm.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico: durante la competizione l'atleta percorre la distanza lungo la quale si estendono le 18 buche (3-5km) in un tempo di 2 ore.
Anaerobico alattacido: il lancio viene svolto in meno di 3s e consiste in un'azione a elevatissima velocità che nella sua realizzazione utilizza come substrato energetico l'ATP intramuscolare e il creatinfosfato. Non si verifica consumo di ossigeno nè accumulo di acido lattico.
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: è stato stimato sulle 400-900 cal per un percorso di 18 buche.
Idratazione: non sono stati trovati dati specifici in letteratura.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Flessibilità
Forza rapida
Capacità coordinative:
Capacità di equilibrio
Capacità di differenziazione
Coordinazione oculo-manuale
Capacità di trasformazione
Abilità motorie:
Lancio preciso del disco
Modulazione della forza di lancio
Schemi motori:
Correre
Camminare
Lanciare
Piani di lavoro:
Piano Frontale
Piano Sagittale
Piano Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata (ordine cronologico):
Mobilità
Flessibilità
Coordinativo
Condizionale
Tecnico
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti:
Trapezio
Deltoide
Tricipite brachiale
Gran dorsale
Grande gluteo
Quadricipite
Tricipite della Sura
Sinergici:
Sovraspinato
Sottospinato
Piccolo rotondo
Ischiocrurali
Tibiale posteriore
Fissatori:
Cuffia dei rotatori
Quadrato dei lombi
Retto addominale
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Articolazione della spalla
Articolazione del gomito
Articolazione del polso
Articolazione della mano
Articolazione del ginocchio
Articolazione della caviglia
Gesti tecnici di base:
Tiro di rovescio
Tiro dritto
Tiro sopra la testa
Tiro con traiettoria a sinistra (Hyzer line)
Tiro con traiettoria a destra (Anhyzer line)
Aspetti usuranti:
La ripetizione del gesto di tiro di rovescio può causare un'infiammazione dei tendini esterni del gomito (gomito del tennista).
La ripetizione del gesto di tiro dritto può causare un'infiammazione dei tendini interni del gomito (gomito del golfista).
Schemi motori scorretti degli arti inferiori durante il lancio possono causare lesioni dei legamenti del ginocchio e dei menischi.
Infortuni più frequenti:
In base ad uno studio effettuato su 105 giocatori di Disc Golf danesi, è risultato che il 13% ha riscontrato infortuni durante la loro carriera. I distretti anatomici più colpiti dagli infortuni sono stati la spalla (31%), e il gomito (20%).
Attraverso un sondaggio online effettuato su 883 giocatori di Disc Golf, è risultato che l'81% ha sofferto di infortuni: 325 giocatori si sono lesionati il gomito, 305 la spalla, 218 la schiena e 199 il ginocchio.
Test specifici:
Hand Grip strenght Test
Pinch strenght Test
Video-regolamento:
Bibliografia:
FIFD (Federazione Italiana Flying Discc, Maggio 2020)