Mountain Bike
Autore: Giacomo Nepote Vesin
Data di immissione del modello: 25/05/2024
Foto di Andrei Castanha su Unsplash
Tipologia di sport:
individuale
ciclico
estremo (rischio/attività condizionale)
con mezzo: bicicletta HARDTAIL-FRONT SUSPENDED (ammortizzatori solo nella forcella anteriore)
Ambiente:
Outdoor
Stagione annuale
Superficie di gara: percorso misto con ostacoli naturali e artificiali, deve essere al 100% percorribile in bici
Materiali:
strumentazione specifica tecnica: bicicletta da Cross-Country, scarpe specifiche, guanti corti o lunghi, occhiali, abbigliamento tecnico attillato;
strumentazione di protezione obbligatoria: il casco, uguale a quello dell’XC, ha una forma affusolata in quanto si testa anche l’aerodinamicità. Ha uno strato interno chiamato EPS e una parte esterna più spessa e protettiva realizzata in policarbonato.
Merida Adds BIG.NINE TR 120 mm Hardtail Merida Adds BIG.NINE TR 120 mm Hardtail
Casco Met Trenta mips nero
Obiettivo:
Tempo nelle qualifiche
sconfitta dell’avversario nelle fasi finali
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
Esordienti (13-14 anni)
Inizio pratica professionistica:
Juniores (17-18 anni): prima categoria internazionale
U23 (19-23): inizio pratica professionistica
Non Olimpico:
Si sta lavorando per inserire l’XCE nelle Olimpiadi 2028
È una disciplina recente, nata nel 2010. I primi mondiali e coppe del mondo nel 2012
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Non ci sono dati sul numero di praticanti e sulla diffusione geografica del XCE. In Italia, a livello di tesserati in FCI (Federazione Ciclistica Italiana – dati 2022) ci sono: 11194 tesserati maschi e 2184 femmine di età sotto i 12 anni, 8025 tra esordienti, allievi e juniores maschi e 1065 femmine, 1629 Elite e Under 23 maschi e 359 femmine, 31154 amatori maschi e 2028 femmine.
Nel 2023, al campionato italiano giovanile (esordienti e allievi), gli iscritti alla competizione sono stati 228 tra maschi e femmine.
Frequenza gare:
A livello internazionale: 8-10 gare all’anno del campionato del mondo, mondiale, campionati continentali
A livello italiano: 8-10 gare all’anno, compreso il campionato italiano
Record mondiale (se possibile):
A livello maschile: Titouan Perrin-Ganier (Fra), vincitore di 6 mondiali (4 consecutivi)
A livello femminile: Gaia Tormena (Ita), vincitrice di 4 mondiali (3 consecutivi)
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Peso medio:
Uomo: 70 ± 5 Kg
Donna: 55 ± 5 Kg
Altezza media:
Uomo: 180 ± 5 cm
Donna: 170 ± 5 cm
Distanza della prestazione:
Max 1000 m./Min 400 m
Durata della competizione:
nelle qualifiche a tempo meno di 1’ ca, nelle fasi finali con 4 atleti tra 1’ e 3’ ca.
Frequenza cardiaca:
Fc media: 85-95% FCmax
Fc min. prima della partenza
Fc max. poco dopo lo sprint della partenza, si mantiene fino alla fine.
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico/anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Durante la giornata di gare (gara molto breve, ma la giornata può durare 6-7 ore): pranzo leggero prima delle qualifiche, bevande isotoniche o barrette durante la giornata, gel energetici (soprattutto alla caffeina) prima di ogni singola batteria
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
forza, soprattutto esplosiva
resistenza generale (ci sono più batterie nella giornata di gare) resistenza specifica, resistenza alla forza e alla velocità
velocità, velocità di reazione, velocità di esecuzione
Capacità coordinative:
Combinazione motoria
Anticipazione
Differenziazione dei movimenti
Orientamento spazio-temporale
Ritmizzazione della pedalata
Equilibrio statico, dinamico e in volo
Abilità motorie:
Pedalata
Frenata
equilibrio in bicicletta: in piedi o seduti
curvare
cambio dei rapporti
saltare con bicicletta
volata (sprint finale)
partenza e imbocco prima curva (sprint iniziale)
controllo dell’avversario
Schemi motori:
Pedalare non è uno schema motorio, però si potrebbero considerare il saltare con il mezzo e l’afferrare il manubrio
Piani di lavoro:
Sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Condizionale: solitamente sui rulli, con più sprint di breve durata e alte rpm
tecnico (prova del percorso)
mobilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti: quadricipite (vasto mediale, vasto laterale, vasto intermedio e retto femorale) grande gluteo, semimembranoso, bicipite femorale, gastrocnemio, soleo, tibiale anteriore;
Sinergici: deltoide, trapezio, romboide, spinato bicipiti, tricipiti, muscoli dell’avambraccio, estensori delle dita, bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso, medio e piccolo gluteo, tibiale posteriore;
fissatori: ileopsoas, piriforme, retto addominale, addominale obliquo e trasverso.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Spalla: Scapolo-toracica, Scapolo-omerale, Sottodeltoidea, Sterno- claveare, Acromion-claveare
Gomito: Omero-ulnare, Omero-radiale, Radio-ulnare
Polso: Radio-carpale,
Dita: Interfalangea prossimale e distale
Anca: Coxo-femorale
Ginocchio: Femoro-rotulea e Femoro-tibiale
Caviglia: Tibio-peroneale distale e Tibiotarsica
Gesti tecnici di base:
Pedalare (in sella e in piedi)
Partenza da fermi
Curvare
Frenare
Equilibrio
Saltare
Cambiare rapporto
Aspetti usuranti:
Sono dovuti soprattutto dal tempo che si effettua sul mezzo e sulla postura. Se la postura non è corretta e i vari angoli, proporzioni e distanze non sono bilanciati si possono presentare dolori nei punti di carico. I carichi maggiori sono a livello lombare, cervicale, del ginocchio, della caviglia, delle anche e delle spalle (soprattutto quando si va in piedi)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico)
Dovuti a traumi (cadute):
Spalle: lussazioni, fratture, diastasi articolare
Caviglie: fratture
Polsi: fratture, danni ai legamenti
Zona lombo-sacrale
Gomiti
Dovuti ad aspetti cronici (overuse) e alla postura errata sul mezzo:
Lombalgia: la colonna, soprattutto a livello del rachide lombosacrale, viene continuamente sollecitata. Possono esserci sintomi cronici o acuti e patologie a livello dei dischi intervertebrali e delle faccette articolari.
Sciatalgia (dolore nel retro-coscia sulla terminazione nervosa del nervo sciatico): le cause possono essere dovute alla Sindrome del piriforme (muscolo dietro il grande gluteo), affaticamento del tratto lombare e scorretta posizione in sella
Lesioni da sovraccarico al rachide lombare e cervicale (dolore alla schiena e al collo)
Coxalgia: dolore all’anca dovuto all’oscillamento del corpo a destra e sinistra
Tendinopatie: dovute a cause di natura congenita (ginocchio/piede varo o valgo, disallineamento arti inferiori o bacino ecc.) o dovute a causa di scorretto posizionamento sul mezzo (altezza sella, scorretta posizione delle tacchette ecc.)
Infiammazione tendine d’Achille: dovuto alla scorretta posizione in bicicletta (pedivelle, altezza sella, tacchette)
Osteocondrosi del ginocchio (dolore al ginocchio)
Artrosi, soprattutto dell’anca e del ginocchio
Sindrome di Guyon: intrappolamento del nervo ulnare al polso, situato nella parte mediale interna del polso
Formicolio e intorpidimento delle dita delle mani
Sindrome della bandelletta ileotibiale (ginocchio del corridore): infiammazione della parte terminale del tensore della fascia lata dovuta ad una frizione con il condilo del femore
Sindrome patello-femorale: dolore al ginocchio nella parte anteriore, causato da uno scorretto scorrimento della rotula sul femore con usura della cartilagine
Test specifici (generalmente su cicloergometro):
Test incrementale: per la potenza e la frequenza cardiaca di picco
Test di Wingate: per la capacità anaerobica lattacida e potenza media massima
Test Critical Power: per la potenza massima, potenza media sui 30”, potenza di picco, VO2max
Test di Conconi: per soglia lattacida
Test di Allen-Coggan: per l’FTP (potenza alla soglia funzionale)
Plicometria: per misure antropometriche e grasso corporeo
“Messa in sella”: valutazione biomeccanica per la corretta posizione in bicicletta
Video-regolamento:
Sitografia:
FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Società e tesserati. Gare e calendario. Norme e Regolamento 2024. Consultabile al link: https://www.federciclismo.it/it/ (ultima consultazione 23/05/2024)
FCI (Federazione Ciclistica Italiana). Norme e Regolamento 2024. Consultabile a link: https://mountainbike.federciclismo.it/it/hierarchical_documents_page/norme-e- regolamenti-settore-fuoristrada/b78b8816-5892-48a9-b6f3-18ff3cd330d3/ (ultima consultazione 23/05/2024)
Regolamento del Campionato Italiano in Val Gardena 2013 – Hero Dolomites. https://www.herodolomites.com/it/risorse/file/regolamento-xce-2013-ita (ultima consultazione 20/05/2024)
ChirurgoOrtopedico.it. Patologie ortopediche del ciclista: cause, conseguenze e prevenzione. Consultabile al link: https://www.chirurgoortopedico.it/patologie- ortopediche-ciclista (ultima consultazione 20/05/2024)
Bikevo. Test di valutazione per il ciclismo. Diverse tipologie di test nel ciclismo. Consultabile al link: https://www.bikevo.com/blog/articolo/i-test-di- valutazione_20171131636/ (ultima consultazione 20/05/2024)
RedBull. MTB: i migliori 10 caschi da Cross Country. Come è fatto un casco da XC. Consultabile al link: https://www.redbull.com/it-it/mtb-migliori-caschi-cross- country (ultima consultazione 24/05/2024)