Tallonatore
Autore: Riccardo Bove
Data di immissione del modello: 05/11/2020
Tipologia di sport:
Il Rugby è uno sport:
Di squadra
Situazionale
Da contatto
Ambiente:
È uno sport outdoor praticato tutto l'anno su campi in erba naturale o artificiale
Il campo ha una grandezza massima di 100 metri di lunghezza per 70 di larghezza
Alle estremità del campo sono posizionate due porte a forma di H con altezza minima di 3,4 metri e larghezza di 5,6 metri
Dietro ciascuna porta è situata un area di meta della grandezza minima di 10 metri
Dalla linea di centro campo alla linea di meta sono situate, in ciascuna metà del campo, altre due linee di riferimento che prendono il nome dalla distanza che hanno in relazione o alla linea di centrocampo o alla linea di meta. La linea dei 10 metri vicina a quella di centrocampo e la linea dei 22 metri vicina alla linea di meta
Due linee che tagliano il campo in verticale sono indicate come linea dei 5 e dei 15 metri. Il nome si deve alla distanza che hanno con la linea di rimessa laterale
Materiali:
La partita si gioca con un pallone di forma ovale di dimensioni che prevedono una circonferenza sull'asse maggiore compresa tra 740 e 770 millimetri e una circonferenza sull'asse minore compresa tra 580 e 620 millimetri. La lunghezza totale deve essere compresa tra 280 e 300 millimetri e il peso tra 410 e 460 grammi.
L'equipaggiamento personale di un giocatore prevede :
Maglia da gara**
Pantaloncino da gara
Calzettoni
Paradenti
Scarpe con tacchetti
Durante la partita è consentito anche l'utilizzo di altri equipaggiamenti come:
Il caschetto *
Protezioni per le spalle*
Mezzi guanti
Cavigliere
Fasciature alle ginocchia, gomiti e polsi*
*Il tallonatore e le prime linee di una squadra sono più soggetti all'utilizzo di questi equipaggiamenti in quanto svolgono un ruolo in cui il contatto violento con l'avversario è più probabile
** Il tallonatore indossa la maglia con il numero 2
Obiettivo:
L'obiettivo prevede segnare durante la partita più punti dell'avversario. Una meta vale 5 punti e la sua trasformazione attraverso un calcio in mezzo ai pali del pallone vale 2 punti aggiuntivi. Un calcio di punizione trasformato in mezzo ai pali durante la partita vale 3 punti.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5. ( il tallonatore deve essere in grado di continuare la sua prestazione per più minuti possibili della gara. Questa prestazione prevede continui scontri fisici e prove di forza contro gli avversari per proteggere il possesso del pallone o per recuperarlo).
Coordinativa: 4. ( durante delle fasi di gioco al tallonatore è richiesto di eseguire dei gesti tecnici che richiedono una buona coordinazione, come il lancio in touche da rimessa laterale o la mischia dove deve coordinare il movimento di spinta con i compagni al tallonaggio del pallone).
Intellettiva: 4. ( essendo uno sport situazionale al tallonatore come per tutta la squadra è richiesta la capacità di adattarsi alla situazione e a leggere il gioco).
Inizio pratica agonistica (età):
Secondo le linee guida della Federazione Italiana Rugby (F.I.R.), l'età agonistica inizia dopo il compimento dei 12 anni. Il ruolo del tallonatore diventa fondamentale a partire dalla categoria u16
Inizio pratica professionistica:
L’organizzazione mondiale del Rugby, (World Rugby) considera i giocatori professionisti come tali dopo il compimento dei 18 anni.
Sport non Olimpico:
Il rugby a 15 non è attualmente riconosciuto come sport Olimpico, ma svolge una funzione promozionale. Il rugby a 7 ( rugby seven) invece è tutt'ora riconosciuto come sport olimpico.
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Dagli ultimi dati pubblicati dal World Rugby nel 2019, il rugby viene praticato da 9.1 di persone nel mondo tra uomini, donne e bambini. La più alta percentuale dei partecipanti appartiene al sesso maschile, ma negli ultimi anni stanno aumentando le partecipazioni anche da parte del sesso femminile. Il paese con più giocatori è l’Inghilterra con 2.139.604 nel 2016 (dati World Rugby)
Frequenza gare:
Il campionato di Eccellenza italiano (TOP 12) dura da metà settembre a fine Aprile più semifinali e finale che si svolgono solitamente in Maggio.
Record mondiale:
Somatotipo:
Endomorfo
Morfotipo:
L'altezza media di un tallonatore varia dal 1,75 a 1,85 metri
Il peso medio invece varia dai 110 ai 120 kg
Distanza della prestazione:
Durata:
La competizione ha una durata di 80 minuti effettivi due tempi da 40 minuti l'uno. La gara può superare il limite di tempo fino a quando la palla è ancora in gioco o non è stato commesso un fallo per il quale l'arbitro sceglie di interrompere la gara al posto di concedere la ripresa del gioco all'altra squadra. In caso di parità sono previsti due tempi aggiuntivi della durata di 10 minuti l'uno. Un tallonatore gioca una media di 60 minuti per partita prima di essere sostituito.
Nel campionato di Eccellenza italiano, si giocano 15 minuti effettivi a tempo per un totale di 30 minuti di gioco. Il 60% delle azioni ha una durata che varia dai 30 secondi a 1 minuto, in quanto vi sono numerose fasi statiche di gioco causate da placcaggi.
Frequenza cardiaca:
Fascia bassa intensità (141 - 152 bpm)
Fascia media intensità (153 - 169 bpm)
Fascia alta intensità (170 - 189 bpm)
Tipologia di lavoro:
La tipologia di lavoro è di tipo aciclico in quanto le fasi di gioco sono varie e frammentate
Sistema energetico coinvolto:
I sistemi energetici coinvolti sono l'aerobico e l'anaerobico. Il sistema anaerobico lattacido è il più coinvolto visto le brevi azioni ad alta intensità che si verificano durante il gioco.
Sono stati misurati picchi di potenza superiori ai 2500 watt in test di sprint ripetuti su treadmill effettuati da atleti di livello internazionale.
Alimentazione e idratazione:
Un atleta è in grado in una partita di consumare fino al 40 % del glicogeno muscolare indipendentemente dal consumo di carboidrati nelle 36 ore precedenti alla prestazione.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza veloce
Resistenza alla forza
Potenza aerobica
Forza massima
Capacità coordinative:
Orientamento spazio-temporale
Combinazione e accoppiamento di movimenti
Differenziazione cinestesica
Equilibrio dinamico
Equilibrio statico
Capacità di reazione e di trasformazione
Abilità motorie:
Open Skill tecnico-tattiche
Schemi motori:
Correre
Lanciare
Afferrare
Rotolare
Saltare
Atterrare
Muoversi in quadrupedia
Strisciare
Piani di lavoro:
Piano frontale
Piano latera
Piano sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Il riscaldamento generale prevede:
Condizionale (corsa continua a bassa intensità, sprint, cambi di direzione)
Mobilità generale
Flessibilità (stretching statico e dinamico)
Il riscaldamento specifico per tallonatori e prime linee prevede:
Esercizi di spinta in mischia e contro scudi in materiale morbido
Esercitazioni sul lancio in touch, specifica per i tallonatori
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Gastrocnemio
Quadricipite
Grande gluteo
Obliquo esterno e interno
Gran pettorale
Deltoide (tutti e tre i fasci)
Sinergici:
Bicipite femorale
Gran dorsale
Trapezio
Fissatori:
Quadrato dei lombi
Retto dell’addome
Cuffia dei rotatori
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Le principali articolazioni coinvolte sono:
Caviglie
Ginocchia
Anche
Spalle
Gesti tecnici di base:
Passaggio
Ricezione pallone
Raccolta del pallone
Placcaggio
Touch ( il tallonatore deve rimettere la palla in gioco eseguendo un lancio da bordo campo eseguito con tutte e due le mani)
Tallonaggio (durante la mischia il tallonatore deve tallonare la palla verso dietro per farla uscire dal raggruppamento)
Aspetti usuranti:
Indebolimento legamenti dei muscoli della cuffia dei rotatori, usura legamenti di ginocchia e caviglia
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Gli infortuni più frequenti si riscontrano sulle articolazioni quali ginocchio, caviglia e spalle. Per il ruolo del tallonatore come per le prime linee sono molto frequenti casi di trauma cranico dovuto all'impatto della testa contro altri giocatori.
Test specifici:
Test massimale 1RM (panca, squat e stacco)
Australian shuttle run
Yoyo test
Agility test
Sit and reach
10m e 30m sprint
Repeated 20m test
Video-regolamento:
Bibliografia: