Mezzala
Autore: Maurizio Ciociola
Data di immissione del modello: 18/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre, in cui si fronteggiano 2 squadre composte ognuna da 11 giocatori
Situazionale
Di intelletto
Di contatto
Ambiente:
Outdoor in stadi. Lunghezza campo da gioco dai 100 ai 110 m, larghezza dai 64 ai 75 m, obbligatoriamente di forma rettangolare, linee del campo: larghezza massima 12 cm, linee di fondo campo obbligatoriamente della stessa larghezza dei pali pali della porta.
Erba sintetica
Erba naturale
Misto tra erba sintetica e naturale
Durata annuale, generalmente da luglio a giugno dell'anno successivo. Inoltre dipende dal livello di categoria e dalle competizioni internazionali. Maggiore è il livello e più estensivo sarà il periodo competitivo
Materiali:
Maglietta
Pantaloncini
Parastinchi
Calzettoni
Scarpette tacchettate. A seconda del terreno di gioco varia la forma e la tipologia del tacchetto
Palla (circonferenza almeno di 68 cm massimo 70 cm, il peso non deve superare i 450g e non deve essere inferiore a 410g, pressione 0,6\1,1 atmosfere)
Obiettivo:
Concludere la partita con un punteggio superiore rispetto all'avversario, quindi segnando un maggior numero di goal (Punteggio)
Campionato e giorni delle coppe: Vittoria 3 punti, Pareggio 1 punto, Sconfitta 0 punti.
Tornei ad eliminazione diretta con formula andata e ritorno: somma dei goal nei 2 match. La squadra con un numero maggiore di goal si aggiudica il passaggio del turno. In alcune competizioni vale la regola del goal fuori casa.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5, la mezzala è il centrocampista con attitudini più offensive, che occupa la posizione del campo tra il centrattacco e l'ala. Spesso viene chiamato come interno di centrocampo, è impegnato prevalentemente nelle azioni offensive e ha compiti di raccordo tra difensori e attaccanti. Nelle azioni offensive spesso si trova in condizioni di poter segnare, mentre nelle azioni di non possesso e difensive arretra e aiuta a interdire o intercettare la giocata avversaria. Inoltre è uno dei componenti che coprono la maggior distanza durante una partita.
Coordinativa: 4, deve possedere ottime capacità coordinative, visto che copre varie zone del campo e percorre una maggiore distanza. La mezzala è il centrocampista interno che più si muove in verticale nel corridoio interno del campo. Sono fondamentali le capacità di equilibrio in corsa e nel contatto fisico, come corre con la palla e si disimpegna, come corre e conclude, capacità di ritmo, di differenziazione, di orientamento, l'intensità e la velocità nel gesto, nel passaggio, nel tiro, la sua dinamicità, la qualità del suo movimento negli spazi ristretti, se si sa muovere con velocità e rapidità, il controllo della palla, la conduzione, il dribbling.
Intellettiva: 4, deve saper leggere la manovra della propria squadra e di quella avversaria. L'azione spesso passa dai suoi piedi. Deve avere i giusti tempi di inserimento sia in fase di attacco che di difesa, e sia in fase di costruzione, di sviluppo e di finalizzazione.
Inizio pratica agonistica (età):
12 anni, è obbligatorio un certificato medico sportivo di idoneità fisica
Inizio pratica professionistica:
18 anni
Sport Olimpico
Il calcio è uno sport olimpico. Dall'edizione del 2012 il torneo maschile si disputa tra 16 nazionali (3 ciascuna dalle confederazioni europea, africana e asiatica, 2 ciascuna da quelle nord-centro americana, sudamericana, 1 oceaniana, la nazionale del Paese ospitante e la vincitrice di uno spareggio asiatico-africano). Facente capo al CIO, il torneo è organizzato secondo le regole stabilite dalla FIFA. I giocatori della rosa di ciascuna squadra devono avere un'età massima di 23 anni, e al commissario tecnico è consentito convocare un massimo di 3 giocatori che superino il limite di età, definiti fuori quota.
Demografia:
Il calcio è praticato da più di 270 milioni di persone al mondo
Frequenza gare:
In genere le partite vengono disputate 1 volta a settimana. A seconda del calendario, delle coppe o di eventuali turni infrasettimanali, si possono disputare 2 partite a settimana, giocando addirittura in alcuni periodi dell'anno ogni 3 giorni.
Record mondiale:
Somatotipo:
Ectomorfo (nella maggior parte dei casi, mezzala con caratteristiche più tecniche e di inserimento)
Mesomorfo (mezzala con caratteristiche più difensive e di raccordo)
Morfotipo:
Altezza media in Europa: 182 cm
Peso medio: 76 kg
Distanza della prestazione:
Durante una gara la distanza media coperta da una mezzala varia dai 10 ai 12 km
Durata:
La durata di una partita è di 90 minuti, più recupero. Nei tornei ad eliminazione diretta in caso di parità nei 90 minuti si effettuano 2 tempi supplementari della durata di 15 minuti ciascuno, più eventuale recupero. Se il punteggio è ancora in parità si procede con i calci di rigore. Ogni squadra ha a disposizione 5 calci di rigore, vince chi realizza il maggior numero di goal. In caso di parità di punteggio nei 5 calci di rigore si procede ad oltranza, fino a quando una squadra segna il calcio di rigore e l'altra lo sbaglia
Frequenza cardiaca:
FC media 85% della FCmax
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Misto (Anaerobico/Aerobico)
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico in media sulle 1200/1300 kcal
Media litri persi: 3
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Resistenza
Velocità (più che di velocità è più corretto parlare di Accelerazione)
Capacità coordinative:
Differenziazione
Equilibrio
Orientamento
Ritmo
Reazione
Adattamento e Trasformazione
Controllo e Apprendimento motorio
Accoppiamento e Combinazione
Abilità motorie:
La mezzala deve possedere buone abilità tecniche (stop, passaggio, tiro, dribbling, controllo palla) poiché è coinvolta in numerose azioni della partita in fase di possesso. Buone capacità condizionali vista la sua prestazione anche in fase di non possesso di palla.
Schemi motori:
Camminare
Saltare
Correre
Lanciare
Afferrare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Durata media di 20 minuti del riscaldamento, è costituito da 2 parti:
Una prima parte generale in cui viene stimolato il sistema cardiovascolare, attività aerobica prima senza palla e poi con palla, esercizi di stretching statico e dinamico per la flessibilità muscolare, esercizi preventivi
Una seconda parte in cui ci si focalizza sulla seduta centrale dell'allenamento o sulla gara, aumentando gradualmente l'intensità e la difficoltà
Principali muscoli coinvolti:
Grande Gluteo
Ileo-Psoas
Adduttori
Quadricipite
Ischiocrurali
Tricipite della Sura
Tibiale Anteriore
Sinergici:
Medio Gluteo
Core
Gran Pettorale
Deltoide
Principali articolazioni coinvolte:
Spalla
Anca
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Conduzione palla
Stop
Passaggio
Tiro
Rimessa Laterale
Smarcamento
Contrasto
Difesa della palla
Anticipazione
Colpo di Testa
Marcamento
Ricezione
Trasmissione
Aspetti usuranti:
Terreno di gioco (se non è ottimale può causare infortuni)
Contatti con avversari (possono causare infortuni di tipo traumatici)
Cambi di direzione, sprint e variazioni repentine di intensità (sollecitano in modo continuo articolazioni e muscoli. Nel caso manca un buon programma di allenamento o l'atleta non è allenato a ciò, posso causare traumi e infortuni di vario tipo)
Infortuni più frequenti:
Contusioni
Lesioni Muscolari e Articolari
Rottura Legamenti
Distorsioni
Fratture
Traumi
Contratture
Lussazioni
Test specifici:
Gacon
YO-YO Test
CMJ
Lèger
T-Test
Video-regolamento:
Bibliografia:
L'allenamento Fisico nel Calcio. Concetti e Principi Metodologici. Ferretto Ferretti
Acido Lattico e Sport. Dalla Fisiologia all'Allenamento. Enrico Arcelli, Mauro Franzetti
La Preparazione Fisico-Atletica del Calciatore. Jens Bangsbo
La Preparazione Atletica nel Calcio. Roberto Sassi
Formula HIIT. Gian Mario Migliaccio