cerchio aereo


Modello Prestativo

Sport Acrobatico

ACROBATICA AEREA

Cerchio Aereo


Autore: Paolo Imarisio

Data di immissione del modello: 17/06/2020

N.B. con questo modello prestativo si è cercato di unire due modalità di approcio a questa disciplina: la prima più competitiva, ma poco presente sul territorio italiano, e la seconda più legata all'aspetto circense, dove la prestazione fa parte di un contesto più artistico che competitivo.

Tipologia di sport:

    • Individuale/doppio/squadra (in genere un trio)
    • Non situazionale
    • Acrobatico
    • Da giudizio estetico
    • Tecnico-combinatorio
    • Con mezzo

Ambiente:

    • Indoor
    • Stagione: tutto l'anno
    • Superficie di gara: si svolge principalmente in sospensione da terra
    • Artificiale: la struttura portante è fatta in acciaio

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Cerchio:
        • Carico di lavoro: 170 daN e carico rottura: 1000 daN (daN: chilogrammo forza):
        • Spessore di 25 mm
        • Diametro: 70 e 80 cm (per bambini); 85 cm; 90 95 100 cm (adulti in competizioni); 105 cm; 110 cm
        • Ricoperto di un nastro adesivo per migliorare la presa dell'attrezzo
      • Supporti:
        • Struttura autoportante in acciaio
        • Piastra per ancoraggio al soffitto: dimensioni 12x100 mm
        • Moschettoni o swivel (come tramite tra piastra e corda o tra corda e cerchio)
        • Corda in cotone o anello in poliestere (lunghezza da 1,5 a 2 m)
    • Strumentazione di protezione obbligatoria:
      • Tappeto paracadute in schiuma:
        • 2m x 2m x 20cm di spessore e peso di circa 28 kg
      • Protezioni personali (non obbligatorie):
        • Gomitiere, ginocchiere, pancera (non si possono usare in competizioni)

Immagine 1: varie tipologie di ancoraggio dell'attrezzo

Obiettivo:

    • Punteggio: da 1 a 5 solo in competizioni internazionali
    • Giudizio estetico: essendo una performance visiva, il giudizio è personale

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4
    • Coordinativa: 5
    • Intellettiva: 4

Inizio pratica agonistica in competizioni (età):

    • 6-9 anni

Inizio pratica professionistica in ambito circense:

    • 9 anni

Sport non Olimpico:

    • Il cerchio aereo è una specialità della ginnastica acrobatica, la quale fa parte della Federazione Ginnastica Italiana e della Federazione Pole Sport Italia

Frequenza gare:

    • Annuale per le competizioni internazionali e nazionali

Record mondiale:

    • Massimo punteggio ottenuto in competizioni internazionali nelle varie categorie.

Immagine 2: record per punteggio ottenuto in competizioni internazionali

Somatotipo:

    • Ectomorfo
    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media:
      • Uomini: 180cm
      • Donne: 165 cm
    • Peso medio:
      • Uomini 75 kg
      • Donne 50 kg

Durata:

    • Della prestazione: 4 minuti circa
    • Dell’azione: 5-10 secondi per un massimo di 30 secondi

Frequenza cardiaca:

    • Fc ≥ 80% Fc max

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Dominante: il sistema energetico principalmente coinvolto è quello ANAEROBICO ALATTACIDO. Tuttavia con il passare della prestazione subentra anche il sistema ANAEROBICO LATTACIDO con un progressivo aumento di acido lattico (non sono presenti, in letteratura, valori rilevati di lattacidemia durante la prestazione).

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: non è un fattore determinante per la prestazione. Sicuramente una dieta con prevalenza di carboidrati potrebbe aiutare nell'ottimizzare il ripristino di ATP (non ci sono dati in letteratura a riguardo).
    • Media litri persi: < 1 Litro (non ci sono dati in letteratura a riguardo).

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:
      • Forza:
        • Forza resistente
        • Forza veloce
        • Forza esplosiva
    • Capacità coordinative:
      • Capacità di Abbinamento dei Movimenti
      • Capacità di Differenziazione Motoria
      • Capacità di Ritmizzazione
      • Capacità di Orientamento spaziale
      • Capacità di Equilibrio

Abilità motorie:

    • Gestione dell'attrezzo nello spazio
    • Rotazione
    • Oscillazione
    • Contorsionismo

Schemi motori di base:

    • Afferrare
    • Arrampicarsi

Piani di lavoro:

    • Frontale
    • Sagittale
    • Trasverso

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata (ordine temporale):

    • Aerobico: utilizzato per aumentare la FC e la temperatura corporea. Prepara il corpo allo mobilità attiva.
    • Mobilità: per incrementare il ROM articolare in visione del gesto tecnico specifico.
    • Condizionale: utilizzo di eserci simili al gesto tecnico come pre attivazione dello schema motorio della prestazione (per esempio delle trazioni) e per ridurre il tempo di latenza tra stimolo e risposta muscolare. Si inseriscono esercizi di attivazione e stabilizzazione del core su i 3 piani di lavoro.
    • Stretching dinamico: uso di gesti balistici (come slanci per arti inferiori) per incrementare la capacità elastica del muscolo.
    • Tecnico (gesto specifico): eseguire salite e discese all'attrezzo con graduale difficoltà, si possono inserire figure base della disciplina.

Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):

    • Agonisti:
      • Trapezio (fascio discendente, trasverso, ascendente)
      • Gran dorsale
      • Muscolatura dell'avambraccio
      • Retto addominale
      • Ileopsoas
      • Bicipite femorale
    • Sinergici:
      • Romboidi
      • Bicipite brachiale
      • Tricipite brachiale
      • Tutta la muscolatura del core
      • Erettori spinali
      • Grande gluteo
    • Fissatori:
      • Cuffia dei rotatori.

Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):

    • Articolazione scapolo-toracica
    • Articolazione gleno-omerale
    • Articolazione omero-ulnare
    • Articolazione del polso

Altre articolazioni coinvolte in minima parte (classificazione discendente):

    • Articolazione coxo-femorale
    • Articolazione del ginocchio
    • Articolazione della caviglia

Gesti tecnici di base:

N.B. attualmente non esiste un vocabolario comune per i gesti tecnici di base, ho cercato di riportare i più comuni utilizzati nelle varie realtà circensi italiane.

    • Salite e discese dall'attrezzo:
      • Renversé (gambe flesse o tese)
      • In Ronde de Jambe con aggancio singolo della coscia all'attrezzo
    • Presa dell'attrezzo:
      • Nucale
      • Brachiale
      • Palmare (singola o doppia)
      • Poplitea (singola o doppia)
      • Dorsale del piede
    • Figure di Flessibilità:
      • Angelo con una gamba flessa
      • Angelo gamba tesa
    • Figure di Forza:
      • Arabesque
      • Tenuta in Pike
      • Posizione invertita
    • Figure di equilibrio:
      • Seduti
      • Supini (con gambe flesse o tese)
      • Proni
      • In presa sull'anca
      • Sulle spalle

Aspetti usuranti:

    • Il principale è da riscontrare nell'eccessiva lassità legamentosa dovuta al continuo ed eccessivo stretching per poter eseguire figure di contorsionismo sempre più spettacolari. Essendo un gesto ripetitivo, per quanto sia uno sport aciclico, può portare a frustrazione e depressione per la non riuscita di figure sempre più avanzate.

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Spalla:
      • Instabilità da eccessiva mobilità che può sfociare in Lussazioni e Sublussazioni
    • Gomito:
      • Epicodilite
    • Polso:
      • Sindrome del tunnel carpale

Test specifici:

    • Non esistono in letteratura test specifici ma vengono utilizzati soprattutto test di forza per arti superiori come trazioni con sovraccarico e per gli arti inferiori e core delle flessioni degli arti inferiori tesi sul tronco in sospensione (alla spalliera o a una sbarra). Sono anche importanti i test di flessibilità muscolo-tendinea (come il Sit and Reach test)

Video-Regolamento per competizioni internazionali:

    • Gli atleti vengono suddivisi per età e sesso in categorie. Esistono categorie professionali e amatoriali. Entrambe queste categorie sono ulteriormente divise in A o B secondo la difficoltà della performance presentata in gara (viene valutata attraverso un video inviato alla giuria). Ogni atleta può partecipare sia come singolo che in doppio e in squadra nella stessa competizione.
    • Il punteggio viene attribuito da una giuria composta da:
      • Presidente di giuria
      • Giudice tecnico e dell'esecuzione
      • Gudice artistico e della coreografia
      • Giudice delle penalità
      • Giudice del tempo
      • Giudici nascosti, i quali vengono interpellati solo in caso di controversie sul giudizio.
    • E il punteggio della performance va da 1 a 5 dove:
      • 1 punto: male
      • 2 punti: non soddisfacente
      • 3 punti: normale
      • 4 punti: buono
      • 5 punti: eccellente
    • Il ruolo dell'allenatore, per le categorie "senior", è minimo infatti non ci può essere contatto né fisico né verbale durante la performance. Invece nelle categorie "kids" c'è la presenza di uno spotter (aiutante) durante la performance in caso di necessità.
    • L'atleta deve eseguire tutte le figure dichiarate all'inizio della competizione pena la squalifica e, inoltre, deve mandare la musica della performance durante l'iscrizione alle gare.
    • L'altleta non può toccare il terreno per più di 5 secondi previa penalità. Inoltre le figure devono essere eseguite in modo completo e per più di 3 secondi. In caso di pareggio, la vittoria va all'atleta che ha ottenuto un punteggio maggiore dai giudici nascosti.