Cerchio Aereo
Autore: Paolo Imarisio
Data di immissione del modello: 17/06/2020
N.B. con questo modello prestativo si è cercato di unire due modalità di approcio a questa disciplina: la prima più competitiva, ma poco presente sul territorio italiano, e la seconda più legata all'aspetto circense, dove la prestazione fa parte di un contesto più artistico che competitivo.
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Immagine 1: varie tipologie di ancoraggio dell'attrezzo
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica in competizioni (età):
Inizio pratica professionistica in ambito circense:
Sport non Olimpico:
Frequenza gare:
Record mondiale:
Immagine 2: record per punteggio ottenuto in competizioni internazionali
Somatotipo:
Morfotipo:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori di base:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata (ordine temporale):
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Altre articolazioni coinvolte in minima parte (classificazione discendente):
Gesti tecnici di base:
N.B. attualmente non esiste un vocabolario comune per i gesti tecnici di base, ho cercato di riportare i più comuni utilizzati nelle varie realtà circensi italiane.
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-Regolamento per competizioni internazionali: