Playmaker
Autore: Andrea Giono
Data di immissione del modello: 30/05/2021
Tipologia di sport:
A squadre (5 contro 5)
Situazionale
Da contatto
Con palla
Ambiente:
Indoor
Stagione:
Da inizio Ottobre a fine Giugno (per le squadre impegnate in play-off)
Da inizio Ottobre a fine Aprile (per le squadre non impegnate nei play-off)
Superficie di gara: artificiale piana
Parquet (nelle serie maggiori)
Tyrefield, gomma riciclata (nelle serie minori)
Dimensione campo:
28 m × 15 m (F.I.B.A.)
30 m × 17 m (N.B.A.)
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
2 canestri, posti a un altezza di 3,05 metri, composti da:
Tabellone trasparente in plexiglass (1,80m*1,05m)
Anello di ferro, diametro 45 cm
Retina, lunga dai 40 cm ai 45 cm
Base di appoggio fissata al terreno
Pallone (misura 7):
Arancione
Composto da cuoio, gomma o materiali sintetici
Circonferenza 75-78 cm
Diametro 23,8-24.8 cm
Peso 567-650 g
Divise da gioco di colore diverso per le due squadre
Scarpe specifiche
Strumentazione di protezione:
Rivestimento imbottito alla base della struttura dei canestri (obbligatorio)
Paradenti (facoltativo)
Ginocchiere (facoltativo)
Obiettivo:
Punteggio: raggiungere una quantità di punti maggiore rispetto all'avversario, in un tempo determinato (40 minuti F.I.B.A. , 48 minuti N.B.A.). In caso di parità verranno concessi 5 minuti di tempo supplementare fin quando una squadra non chiuderà con più punti rispetto all'avversario.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 3
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica:
11/12 anni con la categoria U13. Prima si parla di minibasket.
Inizio pratica professionistica:
In Italia, possibile firmare un contratto professionistico a partire dal quindicesimo anno di età (F.I.P.)
In America, possibile firmare un contratto professionistico a partire dal diciottesimo anno di età tramite il draft (N.B.A.).
Sport Olimpico dal:
Maschile: Berlino, 1936.
Femminile: Montrèal, 1976
Demografia:
In Italia, sono presenti 3.261 società che hanno tesserato 317.321 atleti, di cui l'86% di genere maschile e il 14% di genere femminile
Sono tesserati 23.587 tecnici
Frequenza gare:
Campionati europei una volta a settimana, le squadre qualificate per le coppe hanno un impegno aggiuntivo a metà settimana
N.B.A. una partita ogni 2-3 giorni
Record mondiale:
Record scudetti vinti Italia: Olimpia Milano (25)
Record titoli N.B.A. vinti: Boston Celtics e Los Angeles Lakers (17)
Record titoli Euroleague: Real Madrid (10)
Record Medaglie Olimpiche: Stati Uniti d'America (18: 15 ori, 1 argento, 3 bronzi)
Somatotipo:
Mesomorfo
Ectomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 186 cm
Peso medio: 87 kg
Distanza della prestazione:
In media un playmaker percorre una distanza di 6400 metri
Durata:
Della competizione:
Minimo: 40 minuti (F.I.B.A.), 48 minuti (N.B.A.). Con rispettivamente 4 tempi da 10 minuti e 4 tempi da 12 minuti. Nella pausa tra il primo e il secondo tempo e tra il terzo e il quarto tempo si hanno due pausa di due minuti, mentre tra il secondo e il terzo tempo si ha una pausa compresa tra i 10 e i 20 minuti.
Massimo: indeterminata, dipende da quanti supplementari vengono effettuati
Dell’azione:
Massimo: 24 secondi
Frequenza cardiaca:
Fc media: 85%
Fc min: 75%
Fc max: 95,6 % (+/- 186 Bpm)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 9 Kcal*kg/h
Media litri persi: 1587 ± 362 ml/h durante la competizione
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Rapidità
Resistenza
Velocità
Capacità coordinative:
Adattamento e trasformazione
Equilibrio
Oculo manuale
Orientamento
Reazione
Ritmizzazione
Abilità motorie:
Palleggiare
Passare
Tirare
Difesa
Schemi motori:
Afferrare
Correre
Lanciare
Saltare
Rotolare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Riscaldamento generale:
Condizionale e coordinativo: corsa, circonduzioni, andature
Mobilità articolare
Riscaldamento specifico:
Tecnico con palla (terzo tempo, tiro dalla media e lunga distanza e tiri liberi)
Tecnico senza palla (scivolamenti difensivi)
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti
Adduttori
Quadricipite
Gluteo
Gran pettorale
Sinergici
Bicipite brachiale
Tricipite surale
Tricipite brachiale
Deltoide
Fissatori
Gluteo
Quadrato dei lombi
Trasverso
Obliqui
Retto addome
Principali articolazioni coinvolte:
Tibio-tarsica
Femoro-rotulea
Femoro-tibiale
Radio-carpica
Scapolo-omerale
Omero-radiale
Omero-ulnare
Gesti tecnici di base:
Tipici della difesa:
Anticipazione
Posizione fondamentale
Raddoppio difensivo
Rimbalzo
Scivolamento laterale
Stoppata
Taglia fuori
Tipici dell'attacco:
Arresto a uno e due tempi
Ball-handling
Passaggio
Pick and roll
Pick and pop
Rimbalzo
Taglio verso canestro
Terzo tempo
Aspetti usuranti:
Frequenti cambi di direzione e scatti
Frequenti salti
Infortuni più frequenti:
Distorsioni alla caviglia
Distorsioni ginocchio
Fratture metacarpo e falangi
Infiammazione femoro-rotulea
Stiramento lombari
Test specifici:
Counter movement jump test
Jump and reach test
Seat and reach
Squat jump test
Suicide test
Yo-yo test
Test a navetta
Video-regolamento:
Bibliografia: