Autore: Enrico Caserta
Data di immissione del test: 17/06/2020
Tipologia di test:
Per riassumere, il test è progressivo massimale, più facile all'inizio e difficile verso la fine.
Storia del test:
Strumentazione richiesta:
Pre-test:
Procedura di svolgimento:
Varianti:
Vengono analizzate ora le tre varianti principali della versione originale del Beep test:
VO2max (ml/kg/min) = 5,73 x velocità di picco (km/h) - 28,15
Il punteggio dell'atleta è la distanza totale percorsa prima che non fossero in grado di tenere il passo con la registrazione. Il test intermittente Yo-Yo di solito dura tra 6-20 minuti per il livello 1 e tra 2-10 minuti per il livello 2.
È stata pubblicata una formula per stimare VO2max (ml/min/kg) dai risultati dei test Yo-Yo livello 1 (Y1) e livello 2 (Y2). (Bangsbo et al. 2008):
Ecco un'altra variante del test yo-yo per la pallanuoto, basato sul test di recupero intermittente Yo-Yo Livello 1. La navetta dei nuotatori è 7.5 m in piscina, con recupero di 10 secondi ogni 15 m. Il test può avere gli stessi tempi del test di recupero intermittente yo-yo livello 1, ma la distanza di nuoto viene ridotta per compensare la velocità in acqua più lenta.
Risultato:
Il risultato dell'atleta è il livello raggiunto, il quale si calcola attraverso il numero di navette (20 m) raggiunte prima che non fosse in grado di tenere il passo con la registrazione. Viene registrato l'ultimo livello completato.
L'immagine qui sotto rappresentata indica una valutazione molto approssimativa in riferimento al livello che ci si aspetta da un soggetto adulto che effettua il Beep test
Entrando nello specifico del test, qui sotto viene rappresentata la tabella completa utile per valutare un atleta che effettua il Beep test. Vengono infatti fornite informazioni sulle navette effettuate, la velocità raggiunta, la distanza accumulata e il tempo impiegato per ogni livello del test. Questa tabella si basa sulla versione comunemente usata del test e si applica anche al Pacer test.
Ecco ora una valutazione del Beep test che si basa su uno studio di oltre 1 milione di giovani di età compresa tra 9 e 17 anni, provenienti da 50 paesi differenti. Le seguenti tabelle sono state ricavate dai dati pubblicati in LeBlanc et al. (2016), uno studio mondiale durato 35 anni.
Le tabelle di seguito consentono di valutare il risultato del Beep test eseguito nello studio. I dati originali nel documento di ricerca sono stati presentati come percentili. Questi sono stati convertiti in un valore di valutazione più facilmente comprensibile. La conversione utilizzata è stata <P5 = molto scarsa, P5-P20 = scarsa, P20-P40 = discreta, P40-P60 = media, P60-P80 = buona, P80-P95 = molto buona,> P95 = eccellente. I punteggi elencati si possono confrontare con la tabella precedente, le sei colonne di valutazione da "Molto scarso" a "Molto buono" forniscono informazioni attraverso "il numero di livelli / numero di navette completate del livello" e vengono raggruppati per diverse fasce di età.
Vantaggi:
Svantaggi:
Considerazioni:
Video:
Bibliografia: