CApoeira

Modello PrEstativo

Sport da combattimento e Arti Marziali

CAPOEIRA


Autore: Gabriele Bruno

Data di immissione del modello: 17/05/2021

Tipologia di sport:

    • La capoeira è un'antica arte marziale. Essa rappresenta una delle espressioni folkloristiche ed artistiche del Brasile

    • Questa lotta deriva da una danza e rappresenta la lotta di liberazione dalla schiavitù dei bantù

    • Individuale / doppio

    • Musicale

    • Situazionale

    • Acrobatico

    • Originariamente senza contatto (Capoeira d'Angola), tuttavia vi sono varianti con contatto (Capoeira Regional)

    • Combinato

    • Antico (risale al 1580)

    • Abbigliamento tipico composto da abadà (pantaloni) e cinture (livelli di esperienza).

    • Colori tipici: bianco, nero, giallo

    • Strumenti musicali che accompagnano il combattimento (senza non avviene): berimbau (arco musicale), atabaque (tamburo), pandero (tamburello a sonagli), agogo (campane di legno o metallo), reco reco (raspa di legno), caxixi (strumento idiofono africano).

Ambiente:

    • Indoor/Outdoor.

    • Praticabile tutto l'anno.

    • Roda: cerchio di persone che delimitano la zona di gioco/lotta (3-10 metri di diametro).

    • Superfici naturali (terra, sabbia) o artificiali (asfalto, cemento, palestra).

Materiali:

    • Disciplina a corpo libero

Obiettivo:

    • Punteggio dato dalle mosse eseguite (toque).

    • Può durare pochi secondi o alcuni minuti.

    • Vince il capoeristas che avrà il punteggio più alto.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4

    • Coordinativa: 5

    • Intellettiva: 4

Pratica:

    • Non esiste una fascia d'età specifica per l'inizio di questa attività.

    • Nella Capoeira d'Angola non vi erano gradi (ad eccezione del Mestre).

    • Nel mondo moderno esistono invece gradi di pratica: 7 livelli base (principiante, batizado, pre-intermedio, intermedio, intermedio-avanzato, avanzato, graduado) e 5 livelli avanzati (monitor, instrutor, professor, contramestre, mestre).

    • Il titolo di Gran Mestre (Gran Maestro) è dato solo ai Mestre con più di 30 anni di formazione.

Sport non Olimpico:

    • Sport promozionale a livello internazionale.

Demografia:

    • Non ha vincoli di genere o di età.

    • Diffuso in tutto il mondo.

    • Non mediatico.

Frequenza gare:

    • Dipende dal livello d'esperienza dell'atleta e dalla scelta individuale.

Record 2020:

  • Femminile: Mariangela Araujo Silva (BRA) con 207 punti.

  • Maschile: Joao Rossy Eugenio Souza de Lima (POL) con 193 punti.

Somatotipo:

    • Ectomorfo: in tutte le categorie.

    • Endomorfo: nelle categorie di peso più alte.

    • Mesomorfo: nelle categorie intermedie.

Morfotipo:

    • Sport con categorie di peso e età.

    • Altezza media: circa 170 cm.

    • Peso medio: circa 70 kg.

Distanza della prestazione:

    • Legata all'esperienza dell'atleta.

Durata:

    • Della competizione: da pochi secondi ad alcuni minuti.

    • Dell'azione: secondi in base all'esperienza del capoeristas.

Frequenza cardiaca:

    • Fc ≥ 92% Fc Max

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Misto con alternanza tra sistema aerobico ed anaerobico alattacido.

    • Il sistema anaerobico lattacido risulta meno frequente ma comunque presente.

Alimentazione e idratazione:

    • Alimentazione: nella giornata della competizione, in base all'orario della gara. Fondamentale una colazione accompagnata da carboidrati per chi gareggia nella mattinata o subito dopo pranzo.

    • Idratazione: sempre importante se a piccoli sorsi, anche tra un combattimento e l'altro.

Capacità motorie:

La capoeira prevede numerosi gesti tecnici, che sebbene siano prestabiliti e codificati, risultano complessi da eseguire;

Le capacità coordinative generali sono pertanto fondamentali per controllare e coordinare il movimento:

    • Capacità di apprendimento motorio

    • Capacità di controllo motorio

    • Capacità di adattamento e trasformazione

Il capoeristas si trova inoltre in una situazione di continuo adattamento, che richiede l'acquisizione di capacità coordinative speciali quali:

    • Combinazione motoria

    • Equilibrio

    • Destrezza fine

    • Reazione

    • Orientamento

    • Anticipazione motoria

    • Fantasia motoria

    • Differenziazione spazio-tempo

    • Differenziazione cinestesica (modulazione della forza)

    • Ritmizzazione

La competizione richiede per di più la modulazione dei propri movimenti, organizzando e controllando il proprio corpo al fine di migliorare la prestazione e ridurre il costo energetico.

Le capacità condizionali oltremodo svolgono un ruolo importante in questo sport, poiché si attivano per l'ottimizzazione della prestazione. Abbiamo quindi:

  • Forza (soprattutto rapida)

  • Resistenza

  • Velocità

Infine, dovendo eseguire gesti continui e controllati, è richiesta una buona flessibilità, data da mobilità articolare ed estensibilità muscolare ottimali.

Abilità motorie:

    • Open skills: sebbene i gesti siano codificati, vanno adattati ed eseguiti in maniera variabile.

    • Mixed paced: se si considera l'alternanza variabile con l'avversario.

Schemi motori:

    • Saltare

    • Rotolare

    • Correre

    • Camminare

Piani di lavoro:

    • Frontale

    • Sagittale

    • Trasverso

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Prima parte di mobilità e flessibilità articolare per avere maggiori angoli di movimento.

    • Parte tecnico-coordinativa con esercizi aspecifici (salto della croda, corsetta) e simulazioni parziali o incomplete dei gesti tecnici e colpi.

    • Isometria di braccia, busto e gambe.

    • Parte condizionale acrobatica con esecuzione di gesti fondamentali (bananerinha, ponte, queda de rins, salti).

    • Recupero attivo e allungamento muscolare (fondamentale).

Principali muscoli coinvolti:

Nella ginga vengono coinvolti gran parte dei muscoli del corpo. In particolare quelli del tronco e delle gambe:

  • stabilizzatori: erettori spinali e lunghi del collo

  • agonisti: paravertebrali, dorsali e obliqui, i quadricipiti, i glutei, gli erettori spinali, gli addominali, il trasverso dell’addome, il pavimento pelvico e gli obliqui.

Nell’esecuzione di alcuni particolari movimenti (queda de rin, aù santa maria, relogio oppure la bananeira) vengono coinvolti particolarmente i pettorali e i muscoli delle braccia e delle spalle:

  • bicipite brachiale

  • tricipite brachiale

  • sovraspinato

  • deltoide

  • gran dorsale

  • trapezio

  • gran dentato

Principali articolazioni coinvolte:

    • Articolazioni della spalla: Scapolo-omerale, Sotto-deltoidea, Scapolo-toracica, Sterno-claverare, Acromion-claveare.

    • Articolazioni del gomito: Omero-radiale, Omero-ulnare, Radio-ulnare.

    • Articolazione coxo-femorale.

    • Articolazione del ginocchio: Femoro-rotulea, Femoro-tibiale.

    • Articolazione tibio-tarsica.

Gesti tecnici principali:

  • Amazonas

  • Attacco Armada

  • Arpão

  • Aú Batido

  • Aú Queda de Rins o Aú Santo Amaro

  • Aù Santa Maria

  • Aú sem mão

  • Avanço

  • Baiana

  • Bananeira

  • Bananeirinha

  • Banda

  • Beco do Papagaio

  • Benção

  • Cabeçada

  • Cadeira

  • Chapa

  • Cocorinha

  • Deslocamento Base

  • Deslocamento Lateral

  • Esquiva

  • Esquiva Avançada

  • Esquiva Baixa

  • Esquiva Media-Alta

  • Esquiva Quebrada

  • Esquiva Requadra

  • Folha Seca

  • Galopante

  • Gancho

  • Gato

  • Giro de cabeça

  • Giro de mão

  • Ginga

  • Godeme

  • Loca

  • Macaco

  • Macaco de pé

  • Martelo

  • Martelo Cruzado

  • Meia-lua de base

  • Meia-lua de compasso

  • Meia-lua de frente

  • Meia-lua de costa

  • Meia-lua na Coluna

  • Parafuso

  • Pisão Cruzado

  • Pisão De Frente

  • Pisão Giratorio

  • Ponta de faca

  • Ponte aranha

  • Ponteira

  • Primera Trasformação

  • Queda de rin

  • Queixada de frente

  • Queixada de lado

  • Rabo-de-arraia

  • Rasteira

  • Relogio

  • Salto mortal

  • Santo Amaro

  • Scissora

  • S-Dobrado

  • Tesoura

  • Vingativa

  • Voo do morcego

Aspetti usuranti:

    • Il sistema nervoso è quello maggiormente sollecitato

    • Sciatalgia indotta da un utilizzo continuo del muscolo gluteo

Infortuni più frequenti:

    • Dovuti maggiormente ad atterraggi sbagliati o errori di tecnica.

    • Le zone maggiormente colpite sono ginocchio e caviglia.

    • Infiammazioni muscolari soprattutto nella zona lombo-sacrale.

Test specifici:

  • Test di potenza aerobica e anaerobica

  • Test di rapidità

  • Test di mobilità e flessibilità

Video-regolamento:

Bibliografia:


Bauer P., Capoeira, Enciclopedia Britannica, Oct 1, 2020.
Federazione Italiana Capoeira F.I.CAP. Storia e Cultura.
World Capoeira Federation WCF, Competition Rules, 2018.
WCF, Refereeing Regulations, 2020.
Areias Almir Das Martins de Oliveira L., Cos'è Capoeira. Tra danza e lotta: un'arte strumento di libertà, Mimesis Editore, 2005.
Polverini C., Barbon G., Capoeira. La danza degli dèi, Castelvecchi Editore, 2005.
Moreira S. R. et al., Eight weeks of Capoeira progressive training program increases flexibility of beginners, Sport Sci Health, Springer-Verlag Italia, 2016.
Polmann H. et al., Prevalence of dentofacial injuries among combat sports practitioners: A systematic review and meta-analysis, Dental Traumatology, 2020;36:124-140.
Paolini C., Allenamento Capoeira e mal di schiena, Capoeiraroma.it, Marzo 23, 2020.
Howcast.com/youtube (video tutorial).
WCF.ws (video 2018).