Fioretto
Autore: Beatrice Serra
Data di immissione del modello: 13/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Immagine 1: tenuta da gara
Obiettivo:
Immagine 2: arma e bersaglio delle discipline della scherma
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Tabella 1: massa corporea e fluidi persi durante l’esercizio e corrispondenti valori di intake di fluidi
Capacità motorie:
Abilità motorie:
La principale è l’abilità tattico-intellettiva: focus (capacità di selezione degli stimoli), attenzione (capacità di mantenerla nel tempo e automatizzare il focus), capacità di reazione positiva ed efficace allo stress.
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
La muscolatura maggiormente coinvolta in questa disciplina è quella degli arti superiori e degli arti inferiori.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Non vi sono test specifici per la scherma e quindi per il fioretto, ma vengono valutati:
Video-regolamento:
Come si svolge una gara: una volta dato il segnale di inizio, l’incontro prosegue finché non viene segnalata una stoccata o un movimento scorretto, oppure fino a quando i due schermidori non si toccano o il piede di uno schermidore esce dalla pedana. Un incontro è composto di 3 segmenti di 3 minuti ciascuno, con un intervallo di 1 minuto fra ognuno. Il vincitore è lo schermidore che raggiunge le 15 stoccate, oppure lo schermidore in testa allo scadere del tempo. Se i due atleti sono in parità alla fine dei 9 minuti, si prosegue per un ulteriore minuto, durante il quale il primo a realizzare una stoccata conquista la vittoria. All’ inizio, il vantaggio, ovvero la stoccata vincente, è attribuita a uno degli schermidori per sorteggio. A questo punto viene disputato l’assalto decisivo, ma se anche durante questo minuto nessuno realizza un punto la vittoria è data allo schermidore che aveva ottenuto il vantaggio.
Bibliografia: