Pitcher (Lanciatore)
Autore: Giacomo Fassone
Data di immissione del modello: 02/09/2020
Tipologia di Sport:
Sport a squadre (9v9)
Utilizzo di mani e/o piedi e/o attrezzi
Situazionale
Di intelletto
Ambiente:
Outdoor (diamante)
Superficie di gioco: erba, terra rossa
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Scarpe specifiche a tacchetti
Pallina: circonferenza variabile tra i 22,9 cm e i 23,5 cm, peso di 142 grammi ed diametro compreso tra i 7,3 cm - 7,5 cm
Guantone da lanciatore (pitcher)
Mazza da Baseball
Obiettivo (MLB):
Punteggio: 9-11 riprese (inning) divisi in 2 fasi: Attacco - difesa
No limite di tempo
Apertura competizione: marzo - aprile
Chiusura competizione: ottobre - novembre
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 2
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica:
9 anni
Inizio pratica professionistica:
19 anni (Bryce Harper, 2012, MLB)
Sport Olimpico:
Il baseball è stato sport Olimpico fino a Pechino 2008, poi è rimasto escluso dalle competizioni a 5 anelli fino al 2016 quando il CIO ha deciso di reintrodurlo per le Olimpiadi di Tokyo 2020 (posticipate al 2021 per la pandemia Covid-19)
5 edizioni Olimpiche
Record vittorie: Cuba (3)
Demografia:
Fanno parte della IBAF 117 nazioni e sono organizzate in cinque confederazioni, una per ogni continente.
African Baseball & Softball Association (ABSA) - 16 membri
Baseball Confederation of Oceania (BCO) - 15 membri
Baseball Federation of Asia (BFA) - 20 membri
Confederation of European Baseball (CEB) - 40 membri
Pan American Baseball Confederation (COPABE) - 26 membri
È uno sport molto popolare nel Nord America (Stati Uniti con la Major League Baseball e Canada); nel centro America tra cui Cuba, Venezuela, Repubblica Dominicana; ed in Asia orientale tra cui Giappone (Nippon Professional Baseball) e Corea.
Frequenza gare:
Regular season 162 partite (MLB)
Regular season 28 partite (Serie A1 FIBS)
Somatotipo e morfotipo:
Frequenza cardiaca (pitcher):
87.3 ± 3.6% vs. 85.8 vs. 3.8% Home start 1° inning HR vs Away start 1° inning HR
84.8 ± 3.9% In match HR
Tipologia di lavoro (pitcher):
Ciclico
Sistema energetico:
VO2 max pitcher: (53,64 ml x kg x min)
VO2 max fielders: (52,30 ml x kg x min)
Il sistema energetico è così suddiviso:
80% atp-pc
15% glicolisi
5% aerobico
Capacità motorie (pitcher):
Capacità condizionali:
Forza
Resistenza
Mobilità articolare
Rapidità
Capacità coordinative:
Controllo motorio
Adattamento e trasformazione
Combinazione motoria
Orientamento spazio-temporale
Anticipazione
Equilibrio
Reazione motoria
Differenziazione
Abilità motorie:
Attacco:
Battuta
Corsa
Difesa (pitcher):
Presa
Lancio
Passaggio
Schemi motori:
Correre
Saltare
Lanciare
Afferrare
Strisciare
Atterrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente usato:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (scala di attivazione da 1 a 4):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente)(pitcher):
Articolazione del ginocchio
Articolazione coxo-femorale
Articolazione invertebrale
Articolazione scapolo toracica
Articolazione scapolo-omerale
Articolazione omero-radio-ulnare
Articolazione radio-ulnare superiore
Articolazione del polso
Gesti tecnici di base:
wind up: crea momento torcente e ritmo. La gamba dietro rispetto all’obiettivo è in fase di carico.
stride: è un passo verso l’obiettivo e corrisponde a circa l’87% dell’altezza del lanciatore.
arm coking: inizia con la separazione delle mani poste davanti al ginocchio e termina con la retrazione della scapola e omero abdotto, esteso e ruotato.
arm acceleration: inizia con il caricamento delle braccia e termina con il rilascio della palla dalle mani del pitcher. Il movimento include pronazione della scapola, flessione omerale, rotazione ed estensione del gomito. La spalla deve garantire la massima elasticità dei muscoli acceleratori quando abduzione e rotazione laterale della spalla sono complete.
arm deceleration: insieme alla fase di follow trough, l’arm deceleration permette di evitare infortuni al pitcher. Durante questa fase la porzione posteriore della spalla e i bicipiti aiutano a rallentare il braccio. I bicipiti permettono di diminuire lo stress sul gomito e la scapola continua la protrazione per evitare infiammazioni alla spalla.
follow trough: la stride leg assorbe l’energia liberata per lanciare la palla scaricandola a terra.
Aspetti usuranti (pitcher):
La pratica continua nel tempo del lanciatore (pitcher), porta alla comparsa di tendiniti e borsiti a livello dell articolazione omero-radio-ulnare, sintomatologia del conflitto sub-acromiale della spalla, lombalgie e patologie inerenti alla colonna vertebrale e dei muscoli del core
Infortuni piu frequenti:
Il numero maggiore di infortuni si ha in prossimità del mese di aprile, coincidente con il periodo di inizio della stagione e tende a scendere fino a raggiungere il minimo nel mese di settembre
Gli infortuni più frequenti sono ruolo dipendenti:
Pitcher: arti superiori 51,4%, arti inferiori 30,6%, core e colonna vertebrale 11,7%, altro tipo 6,3%
Fielders: diversamente dai pitchers hanno una percentuale di infortuni decisamente superiori per gli arti inferiori
La media dei giorni di infortunio è di circa 56,6 giorni, percentuale che cresce nei pitchers.
Test specifici (FIBS):
Sport Vision
Valutazione antropometrica
Bunkie (valutazione catene cinetiche)
FMS (valutazione controllo motorio)
Y test (arti superiori)
Y test (arti inferiori) - valutazione ROM articolare
ROM spalla
Valutazione postulare/osteopatica
Test tempi reazione
Dinamometria arti inferiori (mono e bipodalico alla pressa)
Sprint test
Test di salto
Video-regolamento:
Bibliografia: