Autore: Christian Pozzuolo
Data di immissione del modello: 30/03/2022
Tipologia di sport:
A squadre (15 giocatori in rosa per squadra, 5 in campo e 10 sostituti)
Situazionale
Senza contatto
Ambiente:
Outdoor/Indoor/Beach Flag
Stagione: tutto l'anno
Superficie di gara: erba naturale o sintetica
Dimensioni campo da gioco:
Lunghezza: 70 yards (64,00 metri) comprese le due aree di end-zone lunghe 10 yards (9,14 metri) e le quattro aree di no-run zone lunghe 5 yards (4,57 metri)
Larghezza: 30 yards (27,43 metri)
Il campo è anche circondato da un'area di sicurezza di 3 yards (2,75 m) su tutti i lati del campo per motivi di sicurezza se un giocatore esce dal campo.
Artificiale
Figura 1. Dimensioni campo da gioco.
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Pallone: deve essere uno sferoide prolato composto da quattro pannelli di cuoio a superficie granulare, colore cuoio naturale con otto lacci equidistanti. Può avere tre dimensioni in relazione alla categoria: Regular, Youth, Junior
Regular: lunghezza 27,9 - 29,2 cm, diametro 15,9 – 17,2 cm, peso 400 – 425 g.
Youth: lunghezza 26,7 – 27,9 cm, diametro 15,2 – 16,5 cm, peso 340 – 370 g.
Junior: lunghezza 26,0 – 27,3 cm, diametro 14,6 – 15,9 cm, peso 310 – 340 g.
Strumentazione di protezione obbligatoria
Maglia infilata nei pantaloni
Pantaloni con lo stesso taglio e design tra compagni di squadra
2 flag identiche nel colore e nel materiale (5cm di larghezza e 38cm di lunghezza)
Cintura fissa in vita per le flag
Paradenti fortemente raccomandato
Guanti (opzionale)
Calzettoni
Scarpe
Strumentazione illegale
Scarpe con tacchetti più lunghi di 1,25cm, affilati o metallici.
Casco, copricapo, paraspalle.
Occhiali indossati senza prescrizione medica.
Gioielli.
Strumento elettronico per comunicare con il coach.
Obiettivo:
Punteggio: la squadra con più punti alla fine del secondo tempo vince la partita. Tuttavia, se il secondo tempo finisce in parità, la partita andrà ai tempi supplementari. Ci sono diversi modi per segnare nel flag football, ognuno dei quali segna un diverso numero di punti.
Touchdown = 6 Punti
Try che ha avuto successo dalla linea delle 5 yard = 1 Punto
Try che ha avuto successo dalla linea delle 10 yard = 2 Punti
Touchdown dalla difesa sulla try = 2 Punti
Safety = 2 Punti (punti assegnati agli avversari)
Safety sulla try = 1 Punto (punti assegnati agli avversari)
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
Italia: 10 anni
USA: 5 anni
Inizio pratica professionistica:
Italia: non considerato sport professionistico.
USA: considerato semi-professionistico, 12-14 anni.
Sport non Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Praticato sia dalle donne che dagli uomini.
La NFL ha il proprio Campionato Mondiale Giovanile per ragazzi fra i 12 e i 14 anni, giocato in diverse nazioni del mondo (5 contro 5, senza contatto; lo giocano 10 nazioni).
Negli Stati Uniti, circa 2,8 milioni di giovani atleti partecipano ogni anno al flag football.
L'International Flag Football Festival (IFFF) organizza la Coppa del mondo di flag football con squadre provenienti dagli Stati Uniti, dal Messico e da diverse altre nazioni.
Praticato sia a livello giovanile sia a livello senior. Possiamo suddividere i campionati in: giovanili, senior e femminile.
I campionati italiani giovanili si dividono in tre categorie (Under 13, 15 e 17) e sono organizzati direttamente dalla Federazione Italiana di American Football (FIDAF), con 60 squadre partecipanti nel 2017.
Il campionato italiano di flag football senior (misto, possono giocare insieme uomini e donne) dal 2007 conta 25 formazioni, supervisionato dalla LIFF (Lega Italiana Flag Football).
Il campionato di flag football femminile (F3) è organizzato direttamente dalla Federazione Italiana di American Football (FIDAF) ed esiste dal 2012, conta 12 squadre partecipanti.
Divisione categorie in America - Age Range
Cat = 5-6 years (y)
Cub = 5-7y
Bobcat = 8-10y
Wildcat = 11-13y
Panther = 14-16y
Challenger = 5-18y
Frequenza gare:
USA: inizio stagione femminile a fine agosto mentre maschile a fine luglio.
Italia: inizio stagione maschile 26/02/2022 e fine 10/07/2022, inizio stagione femminile 12/03/2022 e fine 04/06/2022
Record mondiale:
Jordan Bouah, ruolo ricevitore e di nazionalità italiana, è stato l’MVP dei Mondiali di Flag Football disputati a Gerusalemme nel 2021.
Somatotipo:
Mesomorfo stenico
Mesomorfo
Ectomorfo
Morfotipo:
Difficile catalogare la media peso e altezza per mancanza di dati a riguardo, si può comunque dire che, essendo uno sport propedeutico al football americano, gli atleti sono rappresentati per la maggior parte da giovani giocatori delle Academy con un morfotipo molto variabile.
Non essendoci il placcaggio, è uno sport adatto anche ad atleti ectomorfi dato che non devono rispondere ai placcaggi degli avversari come nel football americano classico.
Distanza della prestazione:
Distanza variabile in base al ruolo: i Quarterback devono essere in grado di lanciare il pallone almeno fino a 30 yards, mentre i ricevitori possono effettuare anche più di 30 metri di di scatto con il pallone in mano.
Durata:
Ogni partita consiste in due tempi di 20 minuti con un intervallo di 2 minuti nel mezzo. Durante gli ultimi due minuti di ogni tempo, il cronometro di gara scorre solo quando la palla è in gioco.
Dopo ogni tentativo, le squadre hanno anche 25 secondi per prepararsi per il gioco successivo.
A entrambe le squadre sono concessi due timeout di 90 secondi per ogni tempo.
Frequenza cardiaca:
Non sono presenti dati sulla frequenza cardiaca del flag football
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Il sistema maggiormente coinvolto è quello anaerobico alattacido, in quanto è uno sport caratterizzato da azioni esplosive e balistiche di breve durata in un campo di piccole dimensioni.
"Durante le partite di sport di squadra, un gran numero di sforzi ad alta intensità sono di breve durata e iniziano da una bassa velocità (Sweeting, A. J., Cormack, S. J., et al. 2017)".
Alimentazione e idratazione:
In questo paragrafo vengono osservati i dati riferiti al football americano e non al flag football, in quanto in letteratura non sono presenti dati. Si è comunque cercato di prendere in considerazione solo i ruoli che sono simili tra le due disciplin
Nello studio di Abbey, E. L., Wright, C. J., & Kirkpatrick, C. M. (2017), tra gli 88 giocatori di football, >50% ha riferito di consumare quotidianamente amidi/cereali, carne e latticini, ma <50% ha riferito di consumare frutta e verdura ogni giorno. Un altro aspetto interessante è stato che il 57% dell'assunzione dietetica dei partecipanti ha riferito di consumare frutti di mare settimanalmente. L'integratore più consumato tra i nostri partecipanti era la polvere proteica (il 68% dei soggetti ha riferito un consumo almeno settimanale).
Molto interessante il fatto che tra lo staff della squadra, gli atleti sembravano affidarsi maggiormente ai preparatori atletici per fornire informazioni nutrizionali accurate (figura 2). Quindi si consiglia di aggiornarsi periodicamente e di avere una conoscenza relativa allo sport dell
Per alcuni atleti, potrebbe essere necessaria una quantità alta di carboidrati consumata durante il giorno per ricostituire adeguatamente le riserve di glicogeno e fornire carburante supplementare durante l'esercizio. Ciò è particolarmente importante durante i periodi di allenamento intenso (durante l'off-season).
Consigliato è anche il consumo di carboidrati nell'arco della giornata sotto forma di cereali integrali, frutta e verdura, potrebbe anche migliorare il loro apporto di fibre alimentari e quindi il loro rischio cardio-metabolico.
Figura 2. Staff con cui gli atleti si sono trovati a proprio agio nel parlare di nutrizione (Abbey, E. L., Wright, C. J., & Kirkpatrick, C. M. et. al 2017).
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza = Nonostante l'assenza dei placcaggi, in questo sport bisogna possedere alti livelli di forza, soprattutto di forza esplosiva. Le azioni infatti richiedono numerosi cambi di direzione e finte nel tentativo di disorientare l'avversario e segnare un touchdown. Oltre a questo, il Quarteback (giocatore offensivo da cui parte l'azione d'attacco, famoso per possedere un lancio lungo e preciso) necessita di forza a livello dell'articolazione scapolo-omerale, dei muscoli della cuffia dei rotatori, del trapezio, del gran dorsale e delle braccia.
Velocità = I ricevitori devono possedere una gran velocità per riuscire a raggiungere la zona di touchdown senza che le loro flag vengano tolte dai difensori avversari.
Capacità coordinative
Combinazione dei movimenti
Differenziazione motoria
Mantenimento dell’equilibrio
Capacità di orientamento
Capacità di ritmizzazione motoria
Capacità di reazione
Capacità di trasformazione
Abilità motorie:
Open-skill
Schemi motori:
Correre
Lanciare
Afferrare
Saltare
Scavalcare
Atterrare
Scivolare
Piani di lavoro:
Sagittale
Trasversale
Frontale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Riscaldamento Generale:
Utilizzo del foam roller per contrastare il "creep"
Mobilità arti superiori ed inferiori (mobilità scapolo-toracica, scapolo-omerale, anca e caviglia)
Condizionale (aumento temperatura corporea, forza generale)
Coordinativo (esercizi di coordinazione generale, soprattutto nel gesto della corsa)
Riscaldamento Specifico:
Diviso per ruoli e squadre (attacco, difesa e speciali)
Tecnico (gesto specifico)
Forza specifica (cambi di direzione)
Velocità specifica per la disciplina (sprint brevi)
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Attacco (tranne il Quarterback):
Ischiocrurali
Gluteo
Retto femorale, vasto laterale, vasto mediale, vasto intermedio (quadricipite femorale)
Retto dell'addome
Adduttori
Tensore della fascia lata
Soleo
Gastrocnemio
Durante i cambi di direzione:
Co-contrazione muscoli flessori (ischiocrurali) ed estensori (quadricipiti) del ginocchio.
Azione eccentrica dei muscoli ischiocrurali e del grande gluteo in fase di decelerazione.
Azione eccentrica del tibiale anteriore in fase di decelerazione.
Attacco (Quarterback)
Cuffia dei rotatori (sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare, piccolo rotondo)
Deltoide
Trapezio
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
TFL, pettineo, gracile, semi-tendinoso e semi-membranoso (rotatori interni dell'anca)
Difesa
Ischiocrurali
Gluteo
Cuffia dei rotatori
Retto femorale, vasto laterale, vasto mediale, vasto intermedio (quadricipite femorale)
Retto dell'addome
Adduttori
Tensore della fascia lata
Soleo
Gastrocnemio
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Articolazioni della spalla:
Scapolo-omerale
Scapolo-toracica
Sterno clavicolare
Sotto-deltoidea
Acromio-clavicolare
Articolazioni del gomito:
Omero-ulnare
Omero-radiale
Articolazione coxo-femorale
Articolazioni del ginocchio:
Femoro-tibiale
Femoro-rotulea
Articolazioni della caviglia:
Tibio-peroneale
Tibio-tarsica
Gesti tecnici di base:
Lo snap: gesto con cui inizia un’azione o partita. La palla è posizionata su una linea immaginaria che si estende da linea laterale a linea laterale del campo chiamata linea di scrimmage. Il giocatore centrale della linea d’attacco prende la palla con la mano e la passa all'indietro tra le gambe al suo quarterback.
Hand-off e pitch: quando il quarterback sceglie di passare la palla ad un compagno (running-back) di squadra senza lanciarla. Può anche scaricargliela attraverso un retro passaggio a distanza (pitch).
Il passaggio: uno dei fondamentali più importanti che contraddistingue questo sport. Il passaggio in avanti è consentito una volta sola ed esclusivamente da dietro la linea di scrimmage; il quarterback, dopo aver effettuato un caricamento con due mani, cerca attraverso un lancio di passare la palla ad un ricevitore (wide-receiver) posto in lontananza. (immagine 2 e 3)
Sack: è la rimozione di una flag (flag pull) del quarterback dietro la scrimmage line che è in possesso di palla.
Ricezione e intercetto: Una ricezione è l'atto con cui un giocatore stabilisce e mantiene il controllo di una palla viva in volo. Una ricezione di un lancio di un avversario è un intercetto.
Figura 3. Posizione di partenza di un lancio da parte di un quarterback professionista. (Toffan, A., Alexander, M., & Peeler, J. 2018)
Figura 4. Lancio dall'alto da parte di un quarterback professionista. (Toffan, A., Alexander, M., & Peeler, J. 2018)
Aspetti usuranti:
Data l'assenza dei placcaggi, il flag football è uno sport molto sicuro. Gli unici aspetti che possono essere usuranti a lungo termine sono l'instabilità di spalla nel quarterback e i numerosi e a volte improvvisi cambi di direzione e salti sia per i ricevitori sia per i difensori che possono portare ad infortuni al ginocchio.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
17% al ginocchio, 13% alla caviglia, l'11% alla spalla (Kaplan, Y., Myklebust, G., et al 2013)
Lesioni ischiocrurali (frenata, cambio di direzione improvviso, alta velocità)
Lesioni legamento crociato anteriore e posteriore (cambio di direzione improvviso)
Lesioni articolazione acromion-clavicolare (dovuta ad un atterraggio dopo un salto)
Lesioni dei muscoli della cuffia dei rotatori e instabilità di spalla (dovuta all'esposizione continua ai gesti di lancio)
Test specifici:
Test di agilità e cambio di direzione:
Pro Agility Drill Test (shuttle test)
505 Agility Test
T-Test
Test di velocità:
20 Yard Sprint Test
10 Yard Sprint Test
Test di forza e potenza muscolare:
Back squat
Bench press
Deadlift
Counter movement jump (CMJ)
Drop Jump (DJ)
Squat Jump (SJ)
Test di capacità metabolica:
Yo-Yo Intermittent Test livello 1 e 2
Video-regolamento:
Bibliografia: