Autore: Mattia Varalda
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico:
Demografia:
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Protocollo di riscaldamento strutturato. L'attivazione cardiovascolare generale per 10-20 minuti prima delle sessioni di pallamano è essenziale. Questa è una conoscenza comune. Tuttavia, le sessioni di riscaldamento necessitano di miglioramenti al fine di ottimizzare i contenuti di prevenzione. Oltre alle esercitazioni di base, è fortemente raccomandato svolgere esercizi neuromuscolari, propriocettivi e di equilibrio nonché esercizi di core stability e coordinazione generale. Inoltre, al termine del riscaldamento dovrebbero essere inclusi esercizi pliometrici ed esercizi di agilità. I pattern di movimento basilari dell’handball collegati all’aumento di rischio d’infortunio possono essere inseriti perfettamente durante il riscaldamento. Ciò significa aggiungere esercizi tecnici al fine di migliorare il controllo delle articolazioni di ginocchio e caviglia durante le attività di salto ed atterraggio. I grandi vantaggi delle sessioni di riscaldamento strutturate che includano gli esercizi sopra citati sono, in primo luogo, che non necessitano molto tempo in più rispetto all’allenamento di prevenzione ed, in secondo luogo, il riscaldamento, routine regolare nelle sedute di allenamento e nelle competizioni, con gli esercizi sopra citati ha bisogno di regolarità e continuità per ottenere un effetto preventivo (Myklebust et al, 2018).
Principali muscoli coinvolti:
Classificazione anatomica dell’arto superiore nel gesto tecnico del tiro
Abduzione 0-90° di braccio semipiegato ed extrarotazione con angolo braccio-avambraccio 90°
Anteposizione 90° di braccio semipiegato e distensione di arto superiore
Principali articolazioni coinvolte:
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti:
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: