Autore: Stefano Blanchietti
Data di immissione del modello: 19/02/2025
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Ambiente:
Indoor e outdoor
Stagione: tutto l’anno
Superficie di gara outdoor: campo erboso livellato 50 x 20 m + 6 m dalle linee di fondo e dalle linee laterali. Ogni campo presenta una linea distante 3,00 metri dalla linea di metà campo detta linea di battuta.
Superficie di gara indoor: piana, orizzontale e uniforme 40 x 20 m + almeno 1 metro dalle linee di fondo e 0,5 m dalle linee laterali. Ogni campo presenta una linea distante 3,00 metri dalla linea di metà campo detta linea di battuta.
Naturale e artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Pallone: prevalentemente di colore bianco, pesante 350 +/- 10 grammi per i maschi e 320 +/- 10 grammi per le femmine. La circonferenza è di 65 – 68 cm mentre la pressione è di 0,55-0,70 bar.
Rete/nastro/cavo: posto verticalmente sopra la linea centrale del campo, ad un’altezza di 2,00 m per gli uomini e di 1,90 m per le donne. Ogni rete/nastro/cavo deve essere facilmente distinguibile con un colore chiaro e uno scuro intervallati ogni 15-20 cm.
Strumentazione di protezione obbligatoria: qualsiasi tipo di protezione è facoltativa e a discrezione dei giocatori.
Obiettivo:
Punteggio: La partita si conclude non appena si vincono 2,3,4 o 5 set (dipende dalla competizione). Una squadra conquista un set se ha vinto 11 punti con un margine di almeno 2 punti. Limit point a 15 punti.
Esiste, inoltre, la possibilità che alcune competizioni si svolgano con set a tempo. Ogni set termina dopo 10 minuti ma, in caso di parità, si continua fino a che una squadra non ottiene un vantaggio di 2 punti.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni
Inizio pratica professionistica:
18 anni
Sport non olimpico:
Il Fistball è inserito nel programma dei World Games.
Demografia:
Attualmente le nazioni affiliate all’International Fistball Association sono 67, provenienti da tutti i continenti.
Le nazioni in cui il fistball è maggiormente praticato sono Germania, Austria, Svizzera e Brasile.
In Italia:
Attualmente il fistball è diffuso solamente in Trentino-Alto Adige, nel quale gioca il SSV Bozen l’unica squadra italiana, non che, allo stesso tempo, nazionale italiana.
Frequenza gare:
Settimanale, ma può variare in base alla competizione considerata.
Principali eventi:
World Games
IFA Fistball World Championship
EFA European Championahip
PAFA Pan-American Fistball Championship
APFC Asia-Pacific Fistball Championship
IFA World Tour
EFA Champions Cup
Campionati Nazionali
Record:
La Germania è la nazionale con il maggior numero di vittorie ai campionati mondiali con 13 medaglie d’oro in 16 edizioni in ambito maschile e 7 medaglie d’oro in 9 edizioni in ambito femminile. (2024)
Somatotipo:
Principalmente mesomorfo, tuttavia non esiste un vero e proprio somatotipo di riferimento per questa disciplina.
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Durata match: la durata di un match può variare a seconda del numero di set necessari per vincere. (2,3,4 o 5)
Durata set: ogni match è composto da set a 11 punti con una durata media di 14 minuti.
Durata azione: La fase attiva ha una durata media di 15 secondi, con azioni che possono durare da un minimo di 2 secondi ad un massimo di 1 minuto, raramente si prolunga oltre. La fase passiva ha una durata di circa 20 – 30 secondi, con la possibilità, per ogni squadra, di chiamare un time out a set della durata di 30 secondi.
La pausa tra i set non deve superare i 2 minuti.
Alcune competizioni possono essere strutturate con set a tempo, della durata fissa di 10 minuti.
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Anaerobico alattacido durante l’azione e aerobico durante le pause.
Potenza:
Media massima: 382,96 watt
Media minima: 229,78 watt
Di picco: 574,11 watt
Media: 282,75 watt
Dati ricavati da uno studio su atlete della nazionale cilena (Zanlorenzi, 2017).
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Forza
Resistenza
Velocità
Capacità coordinative
Trasformazione
Abbinamento
Differenziazione
Orientamento
Reazione
Ritmizzazione
Equilibrio
Abilità motorie:
Schemi Motori:
Camminare
Correre
Rotolare
Saltare
Lanciare
Afferrare
Piani di lavoro:
Piano frontale
Piano sagittale
Piano trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Il riscaldamento viene svolto circa 45’ prima della partita e comprende:
Attivazione (5’):
Aumentare la temperatura corporea.
Attivare il sistema cardiovascolare.
Attivare processo di controllo muscolare.
Esempio: corsa, esercizi di coordinazione alternati (corsa più movimenti braccia, corsa laterale, salti a piedi uniti, corsa incrociata…).
Mobilità e rinforzo (15’):
Esercizi di mobilità, stretching dinamico e rinforzo, generale e specifico per ruolo.
Esempio: core stability, squat, piegamenti sulle braccia…. Per i giocatori offensivi è consigliato scaldare e rinforzare adeguatamente la spalla (specialmente i muscoli della cuffia dei rotatori).
Esercizi specifici per ruolo (20’ - 25’):
Abituarsi al pallone
Attivare i gesti tecnici specifici della disciplina e del proprio ruolo.
Formare coppie a seconda del ruolo (esempio attaccanti con difensori/alzatori).
Esempio: i giocatori offensivi si concentreranno maggiormente sui gesti tecnici del servizio e dell’attacco, i difensori sulla difesa, mentre gli alzatori sulla precisione delle alzate e dei passaggi.
Non esiste, tuttavia, un riscaldamento ideale e univoco, può variare a seconda della competizione, delle esigenze dei giocatori o dalle caratteristiche ambientali o strutturali.
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti
Quadricipite
Tricipite surale
Deltoide
Trapezio
Tricipite brachiale
Sinergici
Ischiocrurali
Tibiale anteriore
Piccolo rotondo
Sovraspinato
Sottospinato
Fissatori
Addominali
Pettorale
Cuffia dei rotatori
Gran dorsale
Principali articolazioni coinvolte:
Polso
Gomito
Spalla
Intervertebrale
Anca
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Attacco
Servizio: 1/3 dei punti in una partita sono realizzati al servizio. (Soeser et al., 2005)
Difesa
Passaggio/alzata
Aspetti usuranti:
Gli studi a riguardo sono scarsi, ma dalle caratteristiche della disciplina è possibile presupporre come le articolazioni del ginocchio, della colonna vertebrale e soprattutto della spalla siano le più a rischio, in particolare per i giocatori di attacco a causa del gesto tecnico dell’attacco e del servizio.
Nota: nel 2023, il peso dei palloni è stato diminuito di circa 20 g a causa dell’elevato numero di problematiche alla spalla riscontrate dai giocatori offensivi.
Infortuni più frequenti:
Tasso di infortuni pari a 12,2 infortuni/1000 ore di pratica. Atleti intermedi e avanzati presentano un maggiore rischio di infortuni per ore di pratica rispetto gli esperti, i quali però subiscono tendenzialmente gli infortuni più gravi.
80,1% degli infortuni durante l’azione di difesa: 87% lievi, 10,2% moderati e 2,3% gravi.
9,8% durante l’azione di attacco: 34,8% moderati e 17,4% gravi.
Distretti maggiormente coinvolti: ginocchio, gomito, anca, coscia, polso/mano.
Principali tipologie di infortuni: abrasioni, contrusioni, distorsioni, stiramenti.
Dati ricavati da uno studio svolto su 219 atleti, donne e uomini con diversi livelli di esperienza in 12 mesi di pratica. (Runer et al., 2013).
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia:
Runer, F. Runer, D. Neunhäuserer, S. Ring-Dimitriou, H. Resch, P. Moroder, (Settembre 2013), A 1-year prospective analysis of injuries in amateur and elite fistball, Scandinavian Journal of Medicine and Science in Sports, doi: 10.1111/sms.12119.
Soeser K., Schwameder H., (Agosto 2005), A three-dimensional kinematic analysis of the stand- and jump serve in fistball, Proceedings of the XXIII International Symposium on Biomechanics in Sports, Beijing, China: China Institute of Sport Science.
Andreas Bund, Saeed Ghorbani and Franziska Rathjens, (Dicembre 2016), A Three-Dimensional Movement Analysis of the Spike in Fistball, Sports (Basel, Switzerland), doi: 10.3390/sports4040055.
Saulo Dimitrow Zanlorenzi, (2017), NIVEL DE POTENCIA ANAERÓBICA (MÁXIMO, MÍNOMO Y MEDIO) E ÍNDICE DE FATIGA DEL EQUIPO FEMENINO DE FAUSTBALL DE CHILE DETERMINADO POR LA PRUEBA RAST, Revista Observatorio Del Deporte, 3(2), 25-29, https://revistaobservatoriodeldeporte.cl/index.php/odep/article/view/137
Swiss Faustball. FTEM Rahmenkonzept zur Sport- und Athletenentwicklung im Schweizer Faustball. Swiss Faustball, file:///C:/Users/utente/Downloads/FTEM_Faustball_final.pdf
International Fistball Association. MODUL 1 – Einführung Faustball. Sito web ufficiale dell’International Fistball Association. https://www.ifa-fistball.com/wp-content/uploads/2020/07/DE_Modul_1_Scriptonline.pdf
Elmar Bonetti. Einwärmen vor dem Wettkampf im Faustballsport. Swiss Faustball, https://www.swissfaustball.ch/files/content/Dokumente/Ausbildung/Kurse/Einwaermen%20im%20Faustball.pdf
Internationl Fistball Association. Fistball - Rules of the Game. Sito web ufficiale dell’International Fistball Association. https://www.ifa-fistball.com/wp-content/uploads/2023/05/03_IFA-Rules-of-the-Game-2023-04-01.pdf (1° Aprile 2023).
Sitografia:
Wikipedia. (4 Giugno 2023). Fistball. Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Fistball (consultato il 21 Maggio 2024).
International Fistball Association. Associations. Sito web ufficiale dell’International Fistball Association. https://www.ifa-fistball.com/en/associations-3/ (consultato il 26 Maggio 2024).
Wikipedia. (8 maggio 2024). Fistball World Championships. Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Fistball_World_Championships (consultato il 21 Maggio 2024).