Femminile
Autore: Ludovica Calandretti
Data di immissione del modello: 12/05/2021
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale
Di precisione
Acrobatico
Da giudizio estetico
Tecnico-combinatorio
Con mezzo
Ambiente:
Indoor
Stagione invernale
Superficie di gara: quattro attrezzi
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
1.PARALLELE ASIMMETRICHE
Altezza (comprensiva di circa 20 cm per il materassino di atterraggio):
Lunghezza degli staggi: 240 cm
Materiale staggi: legno
Distanza diagonale tra gli staggi: 130-180 cm (regolabile)
Diametro dello staggio: 4cm
2. TRAVE
Altezza 1.25m
Larghezza 10 cm
Lunghezza 5m
Materiale: legno
Rivestimento: tessuto scamosciato
3. VOLTEGGIO
CORSIA: lunghezza 25m
TAVOLA:
Altezza 1,25 m
Lunghezza 1,20 m
Larghezza 95 cm
4. CORPO LIBERO
pedana quadrata ampia 12x12 m con un metro di "sicurezza" intorno.
Strumentazione di protezione obbligatoria
PARACALLI
SCARPETTE
Obiettivo:
Punteggio: A seconda della formula di gara, il risultato agonistico è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti ai vari attrezzi (concorso generale) oppure dal punteggio ottenuto in uno solo di questi (finale di specialità).
I punteggi vengono stabiliti dal Codice dei punteggi (CdP), i punti vengono "divisi" in due parti, in modo da valutare i diversi aspetti della prestazione:
punteggio D : vengono prese in considerazione le difficoltà eseguite, i collegamenti tra gli elementi e l'esecuzione delle esigenze specifiche che ogni attrezzo ha e che comprendono anche il valore dell'uscita. Le difficoltà vengono classificate in lettere: A, B, C, D, E, F, G, H.
punteggio E: riguarda la composizione dell'esercizio. Se nell'esercizio ci sono almeno 7 elementi la ginnasta avrà un valore di partenza di 10 punti; va a scalare a seconda della qualità dell'esecuzione dell'esercizio
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
6 anni
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico:
La ginnastica artistica è sport olimpico dal 1896
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Sport sia femminile che maschile. Praticato in tutto il mondo.
Frequenza gare:
Internazionali
Giochi Olimpici: Si svolgono ogni quattro anni. Le prime otto squadre classificate nel concorso maschile e femminile dei Campionati Mondiali si qualificano direttamente ai Giochi. Quelle classificate tra il nono e il sedicesimo posto partecipano al Test Event pre olimpico che qualifica altre quattro squadre. I vincitori di medaglie individuali si qualificano direttamente.
Campionati Mondiali: possono competere in questa gara tutte le squadre facente parti della Federazione Internazionale. Si sono svolti a cadenza irregolare (attualmente annuale) a partire dal 1903 con metodi di gara differenti: finali a squadre/concorso individuale/finali ad attrezzo o concorso individuale/finali ad attrezzo o solo finali ad attrezzo.
Coppa del Mondo: i ginnasti vengono invitati in base ai loro risultati Olimpici e Mondiali e i vincitori vengono premiati con un compenso in denaro.
Trofeo Città di Jesolo: nato nel 2008 come "Grand Prix Città di Jesolo", è la più importante gara amichevole internazionale di ginnastica artistica femminile.
Record mondiale:
Il record consiste al numero di vittorie e titoli conquistati. Il record appartiene alla ginnasta Simon Biles con i suoi 19 titoli iridati e alle 25 medaglie vinte nel corso della sua carriera.
Nadia Comaneci è stata la prima ginnasta ad aver ottenuto il massimo punteggio, 10, ai Giochi Olimpici, competizione in cui ha vinto cinque medaglie d'oro. È l'unica atleta ad aver ricevuto l'Ordine olimpico per ben due volte (1984, 2004), nonché l'atleta più giovane a essere stata insignita di questa onorificenza.
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
La struttura fisica ideale di un'atleta di ginnastica artistica è rappresentata da un soggetto di bassa statura, massa corporea ridotta, spalle larghe, bacino stretto. Le ginnaste sono anche caratterizzate da una maturazione ritardata rispetto alle donne della stessa età.
Distanza della prestazione:
Non è rilevante questo dato per questa disciplina
Durata:
A seconda del livello della competizione, l'esercizio della ginnasta avrà durate diverse, anche a seconda dell'attrezzo. Nelle gare principianti la durata della performance a corpo libero, trave e parallela non deve superare il minuto. Nelle competizioni di alti livelli, le performance non devono superare il minuto e trenta secondi per gli attrezzi prima elencati. In entrambi i livelli è prevista una penalità se la ginnasta sfora il tempo previsto.
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Il metabolismo energetico prevalentemente utilizzato dalle ginnaste durante la performance è di tipo anaerobico, differenziato in alattacido e lattacido a seconda della specialità su cui si esegue l’esercizio.
Alimentazione e idratazione:
Non esiste una vera e propria dieta per la ginnasta o il ginnasta ma una serie di indicazioni che valgono anche per coloro che non praticano questo specifico sport, come ad esempio avere un' alimentazione variata per soddisfare le necessità di tutti i nutrienti calorici e non o bere acqua in abbondanza non solo durante i pasti ma anche nel corso della giornata.
Capacità motorie:
Capacità condizionali :
Forza
Resistenza
Flessibilità
Capacità coordinative:
Equilibrio
Controllo motorio
Adattamento e trasformazione
Orientamento
Accoppiamento e combinazione
Abilità motorie:
Espressività
Musicalità
Abilità di atterrare con precisione da diverse tipologie di salti acrobatici e differenti altezze
Orientamento
Schemi motori:
Camminare
Correre
Saltare
Afferrare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Trapezio
Deltoide
Tricipite brachiale
Estensore del polso
Grande pettorale
Retto dell'addome
Grande gluteo
Quadricipite
Tricipite surale
Sinergici
Flessore del polso
Gran dorsale
Ischiocrurali
Adduttori
Fissatori
Lunghissimo del dorso
Trasverso dell'addome
Obliquo interno ed esterno
Semitendinoso
Gracile
Sartorio
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Cingolo scapolo-omerale
Articolazione intervertebrale
Coxo-femorale
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Capovolte
Ruote
Rondate
Ponti
Staccate
Aspetti usuranti:
Possibile sofferenza dei tendini e delle articolazioni del ginocchio e tibio-tarsica dovuta agli atterraggi ripetuti dopo salti o elementi dinamici
Stress vertebrale dovuto a particolari elementi
Stress al livello del polso sia per le tenute statiche (verticali) che dinamiche (rondate)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Caviglia
Ginocchio
Caviglia
Polso
Gomito
Sezione lombare
Spalla
Test specifici:
Sit and reach test fondamentale per valutare la mobilità ischiocrurale
Video-regolamento:
regolamento delle FGI:
I requisiti generali di partecipazione alle competizioni sono contenuti nel “Regolamento dell’attività federale” e nel “Regolamento Sanitario e delle Classificazioni” della FISDIR cui si rinvia integralmente. In particolare si evidenzia:
• Sono ammessi a partecipare alle gare solo gli atleti che all’atto del primo tesseramento producano idonea documentazione che attesti lo status del proprio disagio intellettivo (art. 2 del “Regolamento Sanitario e della Classificazioni” della FISDIR),
• il limite di età per partecipare alle gare è fissato in 8 anni. L’età deve essere compiuta all’inizio della stagione sportiva.
• gli atleti devono essere regolarmente tesserati per la stagione sportiva come atleti “promozionali” (DIRp) e agonisti nella disciplina della ginnastica (art. 3 del “Regolamento dell’attività federale”),
• gli atleti devono essere in regola con il versamento delle previste “tasse gara” (art. 15 del “Regolamento dell’attività federale”.
Le competizioni a carattere promozionale e agonistico di ginnastica artistica prevedono la suddivisione degli atleti nelle seguenti categorie:
1) per età :Artistica Junior (Da 8 a 17 anni) Artistica Senior (dai 18 anni)
2) per livello di competizione: Ginnastica Artistica Promozionale e Ginnastica Artistica Agonistica
CLASSIFICHE E PREMIAZIONI:
In ogni competizione verrà stilata una classifica individuale per attrezzo, livello, categoria junior e senior e sezione. In tutte le gare ufficiali (Campionati Provinciali/ Regionali/ Italiani e in tutte le altre manifestazioni autorizzate dalla federazione) deve essere prevista e svolta la premiazione individuale attribuendo medaglie d’oro, d’argento e di bronzo ai primi tre classificati e medaglia di partecipazione a tutti gli altri.
COMPOSIZIONE DEGLI ESERCIZI
A seconda della tipologia di gara, la ginnasta dovrà presentare un esercizio a tutti gli attrezzi o solo a qualcuno. Per ogni attrezzo è prevista una determinata composizione, in generale al corpo libero, trave e parallela è obbligatorio che l'esercizio di gara abbia un'entrata ed un'uscita. A seconda del livello, l'esercizio dovrà avere un numero preciso di elementi. Per il volteggio sono previsti 1 o 2 salti e a seconda del livello, i tappetoni di atterraggio avranno altezze diverse.
Bibliografia:
Codice dei punteggi 2017-2020, Federazione Ginnastica Italiana (FGI)
Somatotype, body composition, and physical fitness in artistic gymnasts depending on age and preferred event 2019 Feb 5;14(2):e0211533. doi: 10.1371/journal.pone.0211533. eCollection 2019.