Ultra Trail
Autore: Umberto Michieli
Data di immissione del modello: 01/07/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Demografia dei partecipanti alle gare di trail negli Stati Uniti nel 2009 ( Outdoor Industry Association www.outodoorindustry.org)
Frequenza gare:
Record mondiale (se esistente):
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Il percorso supera anche i 4000 metri di dislivello (positivo/negativo). Il sentiero viene sempre segnalato lungo tutta la tratta in modo da essere sempre riconoscibile senza perdite di tempo.
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Essendo i percorsi imprevedibili e complessi, si prendono in considerazione le "open skills". Le abilità motorie di base sono:
Schemi motori:
Gli schemi motori di base presi in considerazione sono tutti dinamici:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: