Autore: Paolo Manavella
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
A squadre (7 vs 7)
Situazionale
Ambiente:
Outdoor
Stagione: tutto l'anno
Superficie di gara: erba
Artificiale
Campo: 100m di lunghezza, 37 metri di larghezza con due aree di meta lunghe 18m ciascuna e un'area centrale lunga 64m.
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Disco (175g)
Scarpe con tacchetti
Maglietta della squadra di appartenenza numerata
Obiettivo:
Punteggio: 15 punti (1 punto=ricezione del disco all'interno dell'area di meta)
Tempo: 80 minuti (FIFD)
Sconfitta dell’avversario
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 3
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni
Sport non Olimpico:
Inserito nei giochi mondiali
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Molto diffuso negli USA e Canada
In Italia: più diffuso in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto
900 tesserati FIFD
7 milioni di giocatori nel mondo
Molto diffuso in ambito universitario
Frequenza gare:
USA/Canada: 1/2 gare a settimana
Italia: 1 o più tappe distribuite durante l'anno più una tappa finale
Record mondiale (se esistente):
TRC (lancio ad un compagno che corre): 94.00 m, Christian Sandstrom (SWE) 07/09/2003
Tratto di campo (40 yard) percorso più velocemente durante una partita: 4,64 s
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Mediamente un giocatore di Ultimate durante una partita percorre dai 4 km ai 5 km, di cui 3.49± 0.35km con una corsa a bassa intensità, 0.63 ± 0.14 km con una corsa ad alta intensità e 0.21 ± 0.11 km in sprint
Durata:
Una partita può durare 45, 50, 80 minuti in base alla categoria e alle regole del campionato o fino a quando una delle due squadre non raggiunge i 15 punti.
Un’azione dura in media da 1 minuto a 3 minuti ma non ci sono limiti di tempo per portarla a termine
Frequenza cardiaca:
Fc media: 160±6 b/min (82 ± 2%)
Fc max: 192±6 b/min (99 ± 1%)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Misto
Potenza media espressa: 12.2 ± 1.7 W·kg−1
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 8.95 ± 4.21 kJ·kg−1
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza reattiva
Forza esplosiva
Rapidità
Forza resistente
Velocità
Capacità coordinative:
Capacità di anticipazione
Capacità di adattamento
Capacità di orientamento
Capacità di equilibrio dinamico
Capacità di reazione
Capacità di combinazione
Abilità motorie:
Lancio preciso del disco
Seguire la traiettoria del disco
Ricevere il disco
Schemi motori:
Correre
Afferrare
Saltare
Lanciare
Piani di lavoro:
Prevede movimenti su tutti i piani di lavoro con particolare enfasi sulle rotazioni, quindi su tutti gli assi corporei
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Condizionale:
Resistenza
Esplosività
Velocità
Tecnico (gesto specifico):
Lanci
Salti
Prese
Mobilità:
Anca
Caviglia
Spalla
Flessibilità:
Arto inferiore
Arto superiore
Tronco
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Tricipite della sura
Quadricipite
Grande gluteo
Gran dorsale
Tricipite brachiale
Deltoide
Trapezio
Sinergici:
Tibiale anteriore
Ischiocrurali
Piccolo rotondo
Sottospinato
Sovraspinato
Fissatori:
Retto addominale
Quadrato dei lombi
Cuffia dei rotatori
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Spalla
Anca
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Lanci (tre dita e rovescio)
Prese
Aspetti usuranti:
Superficie di gioco
Salti
Atterraggi estremi
Cambi di direzione
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Coscia (strappi muscolari)
Ginocchio
Gamba
Caviglia (rottura dei legamenti)
Spalla
Test specifici:
Yo-yo test
Video-regolamento:
Bibliografia: