Autore: Alberto Clemente
Data di immissione del modello: 01/07/2020
Tipologia di sport:
Il Beach Tennis moderno fonda le sue radici intorno agli anni 70, sulle spiagge delle coste italiane. Si cominciò con il gioco dei racchettoni sulla spiaggia, da tutti ben conosciuto, ovviamente senza regole alcune ne tanto meno campi delimitati da righe e/o reti. Già questo fu sufficiente ad attrarre un gran numero di simpatizzanti . Si organizzarono competizioni, con regole e caratteristiche diverse da luogo a luogo ma senza avere delle regole univoche.Fu solo nel 1996 che nacque il vero beach tennis. Le regole, a meno di piccole variazioni, sono quelle del tennis, compreso il punteggio, ma si gioca solo al volo e questo lo rende più simile al beach volley. Nel 2003 la FIT organizza le prime manifestazioni di beach tennis prevalentemente in Emilia Romagna, dove nasce, e nel Lazio.Nel 2005 viene costituito il primo Comitato Nazionale del Beach Tennis con l'obiettivo di sviluppare lo sport sul territorio nazionale.
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico:
Demografia:
Le competizioni sono poi suddivise in professionisti o amatori.
Frequenza gare:
Somatotipo:
Morfotipo:
Durata:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti :
Principali articolazioni coinvolte:
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: