Schiacciatrice opposta

Modello Prestativo

Sport di squadra

PALLAVOLO FEMMINILE

Schiacciatrice opposta


Autore: Martina Lefons

Data di immissione del modello: 08/06/2021

Tipologia di sport:

    • A squadre (6 vs 6)

    • Situazionale

Ambiente:

    • Indoor

    • Stagione: annuale

    • Superficie di gara: La superficie di gioco deve essere piana, orizzontale ed uniforme e non deve creare delle situazioni di pericolo di infortunio per i giocatori. Per le competizioni mondiali ed ufficiali FIVB, le sole superifici concesse sono quelle in legno o in materiale sintetico. É vietato giocare su superfici rugose o scivolose

    • Artificiale

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:

      • Palla. Dev'essere di forma sferica, composto da un involucro di cuoio soffice o sintetico con all'interno una camera d'aria in gomma o materiale simile. La circonferenza è compresa tra 65cm e 67cm e il peso tra 260 e 280g

      • Divisa sportiva ufficiale (maglia, pantaloncini,calzine e scarpe sportive)

      • Scarpe da pallavolo specifiche. Devono essere leggere e flessibili, con suole in gomma o in materiale composito, senza tacco

      • Ginocchiere

Obiettivo:

    • Punteggio: La gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set su cinque, ciascun set costituito da 25 punti. Nel caso di due set pari, quello decisivo (quinto set) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno due punti

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4

    • Coordinativa: 4

    • Intellettiva: 4

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 16 anni

Sport Olimpico:

    • La pallavolo è stata inserita nel programma olimpico nel 1964, dall'Olimpiade di Tokyo. A partire dalla prima edizione, sono sempre stati disputati un torneo riservato alle squadre maschili ed un torneo riservato alle squadre femminili

Demografia (a livello generico):

    • In Italia la pallavolo è il terzo sport più praticato, con 331.843 atleti (pari al 7,5%). Si evidenza inoltre che nella pratica della disciplina c'è una prevalenza del genere femminile (77%) rispetto a quello maschile.

Frequenza gare:

    • Settimanale o bisettimanale

Record mondiale (se esistente):

    • Da segnalare Polina Rahimova che, con 58 punti, detiene il record di punti realizzati da una singola giocatrice in un unico match di pallavolo

    • Da segnalare, a livello italiano, Valentina Diouf (54 punti) e Paola Egonu (46 punti)

Somatotipo:

    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media: l'altezza media delle schiacciatrici opposte nella Lega Volley Serie A1 femminile è 1,88cm

    • Peso medio: il peso medio delle schiacciatrici opposte nella Lega Volley Serie A1 femminile è di 72,2kg

Distanza della prestazione:

Durata:

    • Della competizione: è variabile. Va da circa 50 minuti a circa 2 ore e mezza

    • Dell'azione: tra i 5 e i 7 secondi

Frequenza cardiaca:

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Dominante: anaerobico alattacido

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: 4,2 kcal/ 1kg/ 1h

    • Media litri persi: 600 - 2000 ml/ 1h

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Forza

      • Velocità

    • Capacità coordinative:

      • Tutte, generali e specifiche

Abilità motorie:

    • Attacco

    • Bagher

    • Anticipazione del gioco

    • Rullata

    • Tuffo

Schemi motori:

    • Correre

    • Saltare

    • Rotolare

    • Lanciare

Piani di lavoro:

    • Piano frontale

    • Piano sagittale

    • Piano trasverso

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Coordinativo

    • Condizionale

    • Tecnico (gesto specifico)

    • Mobilità

    • Flessibilità

Principali muscoli coinvolti:

    • Agonisti:

      • Quadricipite

      • Glutei

      • Tricipite della sura

      • Ileopsoas

      • Gran pettorale

      • Gran dorsale

    • Sinergici:

      • Ischiocrurali

      • Tibiale anteriore

      • Trapezio

      • Bicipite brachiale

    • Fissatori:

      • Deltoide

      • Cuffia dei rotatori

      • Tricipite brachiale

      • Retto dell'addome

      • Soleo

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Articolazione delle dita

    • Articolazione delle mani

    • Articolazione del polso

    • Articolazione scapolo-omerale

    • Articolazione acromion-clavicolare

    • Articolazione coxo-femorale

    • Articolazione del ginocchio

    • Articolazione tibio-tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Attacco

    • Ricezione

    • Muro

    • Battuta

Aspetti usuranti:

    • Numero di salti (se eccessivo)

    • Usura alla capsula articolare della spalla

    • Tendiniti del tendine rotuleo

    • Dolore lombare (low back pain)

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Lesioni della cuffia dei rotatori

    • Distorsioni alla caviglia

    • Distorsioni alle dita

    • Lesioni del legamento crociato anteriore

Test specifici:

    • Sit and reach test

    • Sergeant test

    • Squat jump test e CMJ test

    • Test di Bosco

Video-regolamento:

Bibliografia:


Alessandro Guazzaloca, Andrea Pozzi. Il lavoro metabolico della pallavolo. 2005
CONI. I numeri del CONI 2018
CONI. I numeri dello sport CONI 2017
FIPAV. I numeri della pallavolo. 2016
Francesca Devatag, Massimiliano Mazzilli, Roberto Benis, Antonio LA Torre, Matteo Bonato. Anterior Cruciate ligament injury profile in Italian Serie A1-A2 women's volleyball leaugue. 2018
Jonathan C Reeser, Glenn S Fleiseig, Becky Volt, Mianfang Ruan. Upper limb biomechanics during the volleyball serve and spike. 2010
Leonardo Osti. Patologie specifiche della pallavolo
Luca Feroldi. Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo. 2014
Ministero della Salute- CONI, età minima di accesso all'attività fisica agonistica. 3 luglio 2018
Yasuaki Mizoguchi, Kiyokazu Akasaka, Takahiro Otsudo, Toby Hall. Factors associated with low back pain in elite high school volleyball players. 2019