Schiacciatrice opposta
Autore: Martina Lefons
Data di immissione del modello: 08/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre (6 vs 6)
Situazionale
Ambiente:
Indoor
Stagione: annuale
Superficie di gara: La superficie di gioco deve essere piana, orizzontale ed uniforme e non deve creare delle situazioni di pericolo di infortunio per i giocatori. Per le competizioni mondiali ed ufficiali FIVB, le sole superifici concesse sono quelle in legno o in materiale sintetico. É vietato giocare su superfici rugose o scivolose
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Palla. Dev'essere di forma sferica, composto da un involucro di cuoio soffice o sintetico con all'interno una camera d'aria in gomma o materiale simile. La circonferenza è compresa tra 65cm e 67cm e il peso tra 260 e 280g
Divisa sportiva ufficiale (maglia, pantaloncini,calzine e scarpe sportive)
Scarpe da pallavolo specifiche. Devono essere leggere e flessibili, con suole in gomma o in materiale composito, senza tacco
Ginocchiere
Obiettivo:
Punteggio: La gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set su cinque, ciascun set costituito da 25 punti. Nel caso di due set pari, quello decisivo (quinto set) è giocato a 15 punti con uno scarto di almeno due punti
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico:
La pallavolo è stata inserita nel programma olimpico nel 1964, dall'Olimpiade di Tokyo. A partire dalla prima edizione, sono sempre stati disputati un torneo riservato alle squadre maschili ed un torneo riservato alle squadre femminili
Demografia (a livello generico):
In Italia la pallavolo è il terzo sport più praticato, con 331.843 atleti (pari al 7,5%). Si evidenza inoltre che nella pratica della disciplina c'è una prevalenza del genere femminile (77%) rispetto a quello maschile.
Frequenza gare:
Settimanale o bisettimanale
Record mondiale (se esistente):
Da segnalare Polina Rahimova che, con 58 punti, detiene il record di punti realizzati da una singola giocatrice in un unico match di pallavolo
Da segnalare, a livello italiano, Valentina Diouf (54 punti) e Paola Egonu (46 punti)
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: l'altezza media delle schiacciatrici opposte nella Lega Volley Serie A1 femminile è 1,88cm
Peso medio: il peso medio delle schiacciatrici opposte nella Lega Volley Serie A1 femminile è di 72,2kg
Distanza della prestazione:
Durata:
Della competizione: è variabile. Va da circa 50 minuti a circa 2 ore e mezza
Dell'azione: tra i 5 e i 7 secondi
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 4,2 kcal/ 1kg/ 1h
Media litri persi: 600 - 2000 ml/ 1h
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Capacità coordinative:
Tutte, generali e specifiche
Abilità motorie:
Attacco
Bagher
Anticipazione del gioco
Rullata
Tuffo
Schemi motori:
Correre
Saltare
Rotolare
Lanciare
Piani di lavoro:
Piano frontale
Piano sagittale
Piano trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti:
Quadricipite
Glutei
Tricipite della sura
Ileopsoas
Gran pettorale
Gran dorsale
Sinergici:
Ischiocrurali
Tibiale anteriore
Trapezio
Bicipite brachiale
Fissatori:
Deltoide
Cuffia dei rotatori
Tricipite brachiale
Retto dell'addome
Soleo
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Articolazione delle dita
Articolazione delle mani
Articolazione del polso
Articolazione scapolo-omerale
Articolazione acromion-clavicolare
Articolazione coxo-femorale
Articolazione del ginocchio
Articolazione tibio-tarsica
Gesti tecnici di base:
Attacco
Ricezione
Muro
Battuta
Aspetti usuranti:
Numero di salti (se eccessivo)
Usura alla capsula articolare della spalla
Tendiniti del tendine rotuleo
Dolore lombare (low back pain)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Lesioni della cuffia dei rotatori
Distorsioni alla caviglia
Distorsioni alle dita
Lesioni del legamento crociato anteriore
Test specifici:
Sit and reach test
Sergeant test
Squat jump test e CMJ test
Test di Bosco
Video-regolamento:
Bibliografia: