Autore: Riccardo Zenevre
Data di immissione del modello: 25/05/2024
Tipologia di sport:
Doppio
Situazionale
Di precisione
Di intelletto
Da contatto
Ambiente:
Indoor
Praticato durante tutta l’anno
La superficie di gara è composta da un campo delimitato da una gabbia con la forma di parallelepipedo e le seguenti dimensioni: 9.80m di lunghezza, 4.80m di larghezza, 2.70m di altezza e 1m di porta. Il terreno è realizzato in erba sintetica o linoleum e ha una superficie di 50𝑚2
Giocato in ambiente artificiale.
Materiali:
Pallone in feltro dal peso di 200g
Maglie, calzoncini e calzettoni diversi per entrambe le coppie
Scarpe da ginnastica o in gomma
Obiettivo:
Punteggio: partita giocata su 3 set, vince chi si aggiudica 2 di essi, vince il set chi arriva per primo a 7 gol
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 3
Intellettiva: 4
Sport non Olimpico:
Presentato a livello esibizionistico-promozionale in tre diverse edizioni della Coppa del Mondo di calcio (Italia ‘90, Francia ‘98 e Germania ‘06)
Demografia:
Praticato in 12 paesi del Mondo, tra cui: Italia, Francia, Polonia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Belgio, Svizzera e Israele
Frequenza gare:
Competizioni con cadenza annuale, attualmente in Italia sono previsti diversi tornei
Somatotipo:
Indifferente, data la natura parecchio inclusiva del gioco
Durata:
Della competizione: variabile in quanto si tratta di una partita giocata su tre set che non prevedono minutaggio
Dell’azione: il possesso di palla nella propria area difensiva è consentito fino a 7", l'attaccante ha, invece, a disposizione 12" per la finalizzazione
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Lavoro in parte aerobico e in parte anaerobico, dettato dal fatto che le azioni di gioco sono molto veloci e non consentono momenti di pausa prolungati
Capacità motorie coordinative:
Capacità di orientamento spazio-temporale
Capacità di equilibrio statico e dinamico
Capacità di reazione
Capacità di differenziazione cinestesica
Capacità di trasformazione del movimento
Capacità di accoppiamento e combinazione motoria
Capacità di ritmizzazione
Abilità motorie:
Passaggio
Tiro
Ricezione e controllo della palla
Conduzione della palla
Contrasto
Dribbling
Finta
Schemi motori:
Camminare
Correre
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Parte Iniziale:
Leggero Condizionamento
Mobilità articolare
Flessibilità Muscolo-Tendinea
Parte Centrale:
Tecnico (Passaggio, Ricezione, Conduzione...)
Parte Finale:
Tecnico (Tiro)
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Quadricipite
Ileopsoas
Adduttore
Gluteo
Sinergici:
Ischiocrurali
Fissatori:
Addominali
Lombari
Muscoli della gamba d'appoggio
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Coxo-Femorale
Femoro-Tibiale
Patello-Femorale
Tibio-Tarsica
Gesti tecnici di base:
Ricezione
Trasmissione
Tiro in porta
Guida e dominio della palla
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Traumi muscolari
Traumi contusivi
Distorsioni di ginocchio e cavliglia
Fratture
Video-regolamento:
Bibliografia/Sitografia:
Wikipedia (2023, 9 marzo). Jorkyball. Wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Jorkyball
JIF (Jorkyball International Federation).
Merli Sport (costruzioni impianti sportivi).
https://www.merlisport.com/cose-e-come-giocare-a-jorkyball/
Area Multisport.
http://www.areamultisport.it/it/231/
Scienze Motorie. Ricerca, professionismo, condivisione e ispirazione.