Formula 1 Academy
Autore: Giacomo Rasconà
Inserimento modello: 18/06/24
Tipologia di sport:
Individuale
Situazionale
Estremo (rischio/attività condizionale)
Con motori
Cenni storici:
È un campionato monomarca femminile, le partecipanti devono avere un’età compresa tra i 16-25 anni e possono competere solo per due stagioni in questa serie. Dal 2024 ogni scuderia di Formula 1 nomina un pilota che gareggia con la stessa livrea. Rispetto alla prima edizione del 2023 sono cambiati alcuni circuiti e invece che fare tre gare in ogni circuito, si disputeranno solo due gare una al venerdì e una al sabato senza l’inversione della griglia come nell’edizione precedente. Nel campionato del 2024 alle prime cinque classificate della classifica generale finale saranno assegnati rispettivamente 10-7-5-3-1 punti validi per la Superlicenza FIA, la quale permette al pilota di partecipare ad un Gran Premio di Formula 1in base anche al raggiungimento di determinati altri requisiti.
Ambiente:
Outdoor
Stagione: marzo-dicembre
Superficie di gara: asfalto
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: il telaio dell’autovettura è identico per tutte le monoposto (Tatuus Automobili) lo stesso utilizzato nella Formula 4; ogni monoposto ha un motore turbo a 4 cilindri 1.4 litri, 174hp @5500rpm, fornito da Autotecnica Motori; gli pneumatici sono forniti da Pirelli e sono uguali per tutti i team. Performance: velocità massima 240 km/h; accelerazione laterale può arrivare fino a ± 2.0 G; decelerazione massima in frenata -1.5 G; accelerazione 0-100 km/h: 3.6 secondi; accelerazione 0-200 km/h: 12.5 secondi
Strumentazione di protezione obbligatoria: tuta, guanti, stivali, balaclava, calze e biancheria ignifuga, casco, sistema HANS (Head and Neck Support) o FHR (Frontal Head Restraint)
Obiettivo:
Punteggio: ad ogni gara si assegnano punti alle prime dieci della classifica finale della gara, rispettivamente: 25-18-15-12-10-8-6-4-2-1. Si assegnano 2 punti a chi effettua la Pole position e 1 punto per il giro veloce effettuato in gara se chi lo effettua termina nelle prime dieci posizioni
Tempo: 13 giri o 30’ più un giro.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 5
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
8 anni (Karting)
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico/non Olimpico/promozionale:
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
In questa serie partecipano ragazze con un’età compresa tra i 16-25 anni di età provenienti da tutto il mondo. A partire dalla stagione 2024 ci saranno 15 partecipanti che faranno parte dei 5 diversi team (Rodin Motorsport, MP Motorsport, Campos Racing, ART Gran Prix e Prema Racing), inoltre sono state introdotte iscrizioni a delle wild card: collaborando con gli organizzatori delle gare, la F1 Academy identificherà le donne emergenti di talento della regione che ospita il Gran Premio, offrendo la possibilità di prendere parte ad un fine settimana di gara.
Frequenza gare:
Il calendario della stagione 2024 prevede 14 gare in sette circuiti diversi presenti nel calendario della Formula 1 (Jeddah, Miami, Barcellona, Zandvoort, Singapore, Lusail, Yas Island). Ogni fine settimana di gara sarà organizzato in una o due sessioni di prove libere (in base al circuito) e due sessioni di qualifiche dove il giro più veloce di ogni pilota determinerà la griglia per Gara 1 e i secondi giri più veloci di ciascun pilota determineranno invece l'ordine per Gara 2.
Record mondiale (se possibile):
Mondiali piloti: 1 Marta García
Mondiali costruttori: 1 Prema Racing
Gare vinte: 7 Marta García
Pole position: 5 Marta García
Giri Veloci: 6 Abbi Pulling
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo: /
Distanza della prestazione:
Dipende dalla lunghezza del tracciato, inteso come tempo sul giro.
Durata:
Ogni gara dura 13 giri o 30 minuti più un giro;
Ogni giro varia dalla lunghezza del tracciato, dalle condizioni atmosferiche e condizioni della pista.
Frequenza cardiaca:
FC media: la frequenza cardiaca media può arrivare fino al 90% della FC max; il calore è un fattore aggiuntivo sullo stress cardiovascolare. Lo stress mentale ed emotivo può influenzare la frequenza cardiaca del pilota variando dai momenti della gara (dall’ingresso nell’abitacolo alla fine della gara).
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: aerobico
Alimentazione e idratazione:
Nella quotidianità una dieta calibrata di carboidrati, proteine, frutta e verdura
Nelle fasi prima della gara l’alimentazione differisce da quella quotidiana: alimenti ad alto valore energetico e semplici da digerire; idratazione durante la gara con un sistema apposito e reintegrazione per ristabilire l’equilibrio idrico e nutrizionale dopo la gara
Capacità motorie:
Capacità condizionali: allenamento della resistenza e della forza.
Capacità coordinative: il pilota in base alle condizioni ambientali (clima, pista e altri piloti) si trova ad affrontare situazioni diverse e fare scelte in brevissimo tempo.
Abilità motorie:
Coordinazione occhi-mani-piedi e riflessi.
Schemi motori e piani di lavoro:
Piano frontale (volante)
Piano sagittale (accelerazione/frenata)
Piano trasverso (rotazione della testa per guardare specchietti e durante le curve)
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Riscaldamento generale: mobilità, flessibilità e condizionale
Riscaldamento specifico: aspetti di reazione, aspetti tecnici e riflessi
Riscaldamento con il mezzo: un giro per andare a posizionarsi sulla griglia di partenza e un giro di formazione prima della partenza della gara
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Coinvolge tutto il corpo: occhi, affaticati dalle vibrazioni della monoposto e da continui stimoli esterni; collo, forze G nelle curve; arti superiori, sollecitati in frenata e nelle curve; mani, per la presa sul volante; addominali e schiena, in fase di frenata per contrastare le forze G e mantenimento della posizione nell’abitacolo; arti inferiori e piede, movimenti di frenata e accelerazione.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Testa e tratto cervicale
Spalla
Anca
Ginocchia
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Accelerazione e frenata
Mantenimento posizione nell’abitacolo e presa del volante
Aspetti usuranti:
Mantenimento concentrazione
Esposizione a forze G non comuni
Esposizione al calore all’interno dell’abitacolo.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Testa e Regione cervicale, spalle e polsi, zona lombare, arti inferiori: gli infortuni a questi distretti possono essere causati da trauma diretto o da sovraccarico
Ustioni e abrasioni
Incidenti
Test specifici:
Tre giornate in inverno per testare la monoposto per la stagione
Video - Regolamento:
Bibliografia e sitografia:
F1 Academy (2024). Rules and Regulations, https://www.f1academy.com/About/5tFG4jMNrPG2LzxYgk5mxU/rules-and-regulations (data di consultazione, 23 maggio 2024).
F1 Academy (2024). The Car and Engine, https://www.f1academy.com/About/6zGmsPscfUgxbgTXODCFVB/the-car-and-engine (data di consultazione, 23 maggio 2024).
F1 Academy (2024). Champions of the future academy, https://www.f1academy.com/Latest/12YvpOWh8GTNc2Oet8j4S8/champions-of-the-future-academy-opportunities (data di consultazione, 23 maggio 2024).
F1 Academy (2024). 2024 F1 Academy Teams, https://www.f1academy.com/Racing-Series/Teams (data di consultazione, 23 maggio 2024).
FIA (2024). Regulations, https://www.fia.com/regulation/category/98 (data di consultazione, 23 maggio 2024).
FIA (2020). NORME FIA 8856-2018-FIA STANDARD 8856-2018, https://www.fia.com/sites/default/files/8856-2018_protecting_clothing_4.pdf (data di consultazione, 23 maggio 2024).
Monzanet (2024). Dieta da campione: cosa mangiano i piloti di Formula 1, https://www.monzanet.it/dieta-piloti-formula-1/ (data di consultazione, 23 maggio 2024).
Reid M.B. and Lightfoot J.T. (2019). The Physiology of Auto Racing. Medicine & Science in Sports & Exercise 51(12):p 2548-2562. DOI: 10.1249/MSS.0000000000002070.
Wikipedia (2024). F1 Academy 2023, https://it.wikipedia.org/wiki/F1_Academy_2023 (data di consultazione, 23 maggio 2024).
Wikipedia (2024). F1 Academy 2024, https://it.wikipedia.org/wiki/F1_Academy_2024 (data di consultazione, 23 maggio 2024).