TENNIS FEMMINILE

Modello Prestativo

Sport Individuale

TENNIS FEMMINILE


Autore: Chiara Davico

Data di immissione del modello: 17/06/2019

Tipologia di sport:

    • Individuale
    • In doppio
    • Situazionale

Ambiente:

    • Indoor e outdoor;
    • Stagione: annuale;
    • Superfici di gara:
      • Terra battuta (Roland Garros), più raramente (negli Stati Uniti) un particolare tipo di terra denominata terra verde;
      • Superfici dure: cemento (US Open e Australian Open) e manti sintetici;
      • Erba (Wimbledon); a volte, viene utilizzata sintetica

Il campo è un rettangolo di m 23,77 di lunghezza e m 8,23 di larghezza. Deve essere diviso a metà da una rete di m 0,914 al centro. Le linee delimitanti gli estremi ed i lati del campo sono rispettivamente chiamate linee di fondo e linee laterali. Da ciascun lato della rete, ad una distanza di m 6,40 da essa e parallelamente ad essa, sono segnate le linee di battuta. Lo spazio da ciascun lato della rete fra le linee di battuta e le linee laterali è diviso in due parti uguali, chiamate campi di battuta. Ciascuna linea di fondo deve essere bisecata da un prolungamento immaginario della linea centrale di battuta, rappresentato da un segmento di cm 10 di lunghezza e cm 5 di larghezza chiamato segno centrale, segnato all'interno del campo, perpendicolarmente alle linee di fondo ed in contatto con esse.

Materiali:

    • Palla:
      • Deve avere una superficie esterna uniforme, costituita da un involucro di tessuto, e deve essere di colore bianco o giallo. Se vi sono giunture, queste devono essere senza cuciture;
      • Deve avere un peso minimo di g 56,0 ed un peso massimo di g 59,4.
    • Racchetta:
      • La superficie di battuta della racchetta deve essere piatta e formata da corde incrociate e fissate ad un telaio. Il telaio della racchetta, incluso il manico, non deve superare cm 73,66 di lunghezza complessiva e cm 31,75 di larghezza complessiva. La superficie delle corde non deve superare cm 39,37 di lunghezza complessiva e cm 29,21 di larghezza complessiva.

Obiettivo:

    • Sconfitta dell’avversario.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 2
    • Coordinativa: 4
    • Intellettiva: 5

Inizio pratica agonistica (età):

    • 8 anni

Inizio pratica professionistica:

    • 12 anni

Sport Olimpico:

    • Il tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896. È stato poi escluso a partire dei Giochi della IX Olimpiade del 1928 per rientrarne ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico del 1968, ma solo come torneo d'esibizione. Con i Giochi di Seoul 1988 il tennis è tornato ad essere ufficialmente uno sport olimpico, da Pechino 2008 il torneo è entrato a far parte del calendario ufficiale ATP e WTA equiparato nel primo caso ad un torneo di livello ATP Masters Series/ATP World Tour Masters 1000 e nel secondo ad un Tier I/Premier. Vi prendono parte 64 tennisti nel singolo e 32 coppie nel doppio.

Demografia:

Frequenza gare:

    • Annuale
    • Principali tornei:
      • Australian Open
      • Roland Garros
      • Wimbledon
      • U.S. Open

Record mondiale:

    • Serena Williams, 23 titoli

Somatotipo:

    • Ectomorfo

Morfotipo:

    • Altezza media: 170 ± 5 cm
    • Peso medio: 70 ± 10 kg

Distanza della prestazione:

    • 2.2 km (8-12 m per punto)

Durata:

    • Media 1 h 30 min
    • Record max. 6 h 31 min.

Frequenza cardiaca:

    • Fc media: 145-155 battiti/min
    • Fc min.: 100-120 battiti/min inizio punto successivo, 70/80 battiti/min cambio campo
    • Fc max.: 180 battiti/min.

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Misto aerobico\anaerobico; anaerobico alattacido 70%, aerobico lattacido 20%, aerobico 10%.
    • Vo2 max: 29.1 ± 3 ml/kg/min.

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: 492-612 kcal/h (per 56kg-68kg)
    • Media litri persi: 1.0-2.5 litri/h.

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali (da quella dominante a quella meno dominante):
      • Forza
      • Velocità
      • Mobilità articolare
      • Resistenza
    • Capacità coordinative:
      • Capacita di combinazione
      • Orientamento spazio-temporale
      • Capacità di differenziazione
      • Capacità di equilibrio
      • Capacità di reazione
      • Capacità di ritmo
      • Capacità di trasformazione

Abilità motorie:

    • Essere precisi e potenti nel colpo da effettuare per mettere in difficoltà l’avversario.

Piani di lavoro:

    • Piano sagittale (maggiormente)
    • Piano frontale
    • Piano laterale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:

    • Mobilità
    • Coordinativo
    • Condizionale
    • Tecnico (gesto specifico)

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Deltoide
      • Tricipite brachiale
      • Gran pettorale
      • Obliquo dell’addome
      • Quadricipite
      • Tricipite della sura
    • Sinergici:
      • Bicipite
      • Coraco brachiale
      • Grande rotondo
      • Retto dell’addome
      • Ischiocrurali
    • Fissatori:
      • Sovraspinato
      • Sottospinato
      • Sottoscapolare
      • Piccolo rotondo
      • Traverso dell’addome

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Scapolo-omerale
    • Gomito
    • Radio-carpale
    • Coxo-femorale
    • Ginocchio
    • Tibio-tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Diritto
    • Rovescio
    • Colpi al volo
    • Servizio

Aspetti usuranti:

    • Parte alta ripetizione del gesto
    • Parte bassa cambi di direzione

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Traumi distorsivi alla caviglia
    • Lesioni muscolari del quadricipite degli adduttori
    • Lesioni tendine della spalla e del gomito (epicondilite/epitrocleite)
    • Lesioni da sovraccarico alla cuffia dei rotatori ed al capo lungo del bicipite

Test specifici:

    • Test di salto - SJ-CMJ-Bosco-Vittori
    • Salto quadruplo
    • Corsa veloce sui 200 m
    • Test a navetta
    • Lancio della palla zavorrata all’indietro
    • Flessione tronco in avanti
    • Test di Cooper

Video-regolamento:

Bibliografia:


Regolamento tecnico sportivo (edizione 2019 – modificata con Atti ufficiali n. 5/2019) - Articolo 1.2.
Regole di tennis, Approvate dalla ITF International tennis federation(1) edizione 2018 (A.U. n. 1 gennaio 2018) - REGOLA 1/3/4.
Torres Luque, G., Sánchez Pay, A., Bazaco Belmonte, M. J., & Moya Ramón, M. (2011). Functional aspects of competitive tennis.
Alberto Mendez‐Villanueva, et al., Activity patterns, blood lactate concentrations and ratings of perceived exertion during a professional singles tennis tournament. Br J Sports Med. 2007 May; 41(5): 296–300. Published online 2007 Jan 19. doi: 10.1136/bjsm.2006.030536.
Vélez, A., Descripción del morfotipo raquídeo en diferentes posiciones en tenistas jóvenes. J. G. (2019). Retos, 36(36), 174-184.
Therminarias A., Et al. Effects of age on heart rate response during a strenuous match of tennis. J Sports Med Phys Fitness. 1990 Dec;30(4):389-96.
Kovacs, M. S., (2008). International Journal of Sports Physiology and Performance, 3(4), 413-423.
Brunetti, G. Et al. Preparare allo sport, Edi SDS, 2015.
Santini, V., Tennis gioco e didattica, Edi Ermes, Milano 2000.
SPORT, E. T. N. (2012). Epidemiology and prevention in tennis injury Epidemiologia e prevenzione dei traumi nel tennis.
Van Gheluwe, B., & Hebbelinck, M. (1986). Muscle actions and ground reaction forces in tennis. International Journal of Sport Biomechanics, 2(2), 88-99.
Carnevale, G., Valutazione delle caratteristiche condizionali in atleti nazionali giovanili di tennis, 2005/06.