Autore: Chiara Davico
Data di immissione del modello: 17/06/2019
Tipologia di sport:
Ambiente:
Il campo è un rettangolo di m 23,77 di lunghezza e m 8,23 di larghezza. Deve essere diviso a metà da una rete di m 0,914 al centro. Le linee delimitanti gli estremi ed i lati del campo sono rispettivamente chiamate linee di fondo e linee laterali. Da ciascun lato della rete, ad una distanza di m 6,40 da essa e parallelamente ad essa, sono segnate le linee di battuta. Lo spazio da ciascun lato della rete fra le linee di battuta e le linee laterali è diviso in due parti uguali, chiamate campi di battuta. Ciascuna linea di fondo deve essere bisecata da un prolungamento immaginario della linea centrale di battuta, rappresentato da un segmento di cm 10 di lunghezza e cm 5 di larghezza chiamato segno centrale, segnato all'interno del campo, perpendicolarmente alle linee di fondo ed in contatto con esse.
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico:
Demografia:
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: