Autore: Sara Pantuosco
Data di immissione del modello: 13/05/2021
Tipologia di sport:
Individuale/di coppia/a gruppo
Di precisione
Da giudizio estetico
Tecnico-combinatorio
Combinato
Con mezzo
Ambiente:
Indoor e outdoor
Stagione estiva ed invernale
Superficie di gara:
Pista in parquet, legno MDF con resine (solo impianti indoor), cemento quarzo, graniglia e marmette
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Pattini, composti da:
Stivaletto o scarponcino in pelle/cuoio
Telaio in plastica, fibra, metallo, alluminio o leghe leggere, composto da: piastra, sterzi (o carrelli) e tampone (o puntale/freno)
Ruote in poliuretano composte da: cuscinetti e distanziali
Tutino da gara in lycra personalizzato (dettagli scenici)
Collant specifici con copri pattino
Obiettivo:
Punteggio:
Valutazione per la componente tecnica e per la componente artistica
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 5
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
8 anni
Inizio pratica professionistica:
È uno sport unicamente dilettantistico
Sport non Olimpico:
Sport non olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Sport femminile e maschile, maggiormente praticato dal genere femminile
Diffusione:
Italia
Francia
Spagna
Portogallo
Australia
Pochi stati dell'America del Sud
Frequenza gare:
Le gare si svolgono durante tutto l'anno
I campionati provinciali si svolgono tra febbraio e marzo
I campionati regionali si svolgono tra marzo e maggio
I campionati Italiani si svolgono tra giugno e luglio
I periodi di competizione per gli Europei e i Mondiali possono variare
Record mondiale/migliore prestazione:
Rebecca Tarlazzi (Italia) è l'attuale campionessa del mondo nel singolo femminile
Luca Lucaroni (Italia) è l'attuale campione del mondo nel singolo maschile
Insieme sono i campioni del mondo nella coppia artistica
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo (prevalente)
Morfotipo:
Altezza media: dai 160 cm ai 175 cm
Peso medio: dai 45 Kg ai 75 Kg
Distanza della prestazione:
Durata:
L'esercizio di gara può durare dai 2 minuti ai 5 minuti
Frequenza cardiaca:
Fc media: 80% Fc max
Fc min: 60% Fc max
Fc max: 90% Fc max
(Dati senza un riscontro scientifico)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Anaerobico Lattacido
Durante l'allenamento è coinvolto anche il sistema energetico Aerobico
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico durante la gara: circa dalle 20 kcal alle 40 kcal (dati senza riscontro scientifico)
Dispendo calorico durante l'allenamento: circa dalle 400 kcal alle 600 kcal (dati senza riscontro scientifico)
Media litri persi: informazioni non pervenute (molto importante rimanere sempre idratati)
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Resistenza
Velocità
Flessibilità
Capacità coordinative:
Equilibrio statico e dinamico e in volo
Differenziazione motoria
Combinazione motoria
Capacità di orientamento spazio - temporale
Capacità di ritmizzazione motoria
Abilità motorie:
Gestione dello stress
Gestione della tecnica e della precisione in una fase di forte affaticamento
Gestione dell'aspetto musicale ed espressivo
Gestione del/dei partner nel caso di un esercizio in coppia o in gruppo
Schemi motori:
Saltare
Camminare/correre
Piani di lavoro:
Piano trasversale (trottole e salti si eseguono su questo piano e sono elementi che ruotano attorno all'asse longitudinale)
Piano sagittale
Piano frontale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Fase generale:
Attivazione articolare
Corsa a bassa intensità
Andature
Mobilizzazione articolare
Flessibilità muscolare
Fase specifica eseguita senza pattini:
Mantenere la posizione statica di alcuni elementi di gara per una decina di secondi
Salti e rotazioni
Ripetizione di elementi tecnici e/o coreografici
Fase specifica eseguita con i pattini:
Pattinata di riscaldamento eseguita in tutte le direzioni, avanti e indietro
Combinazione di saltelli (in alto, mezzo giro, un giro e un giro con la vite)
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti:
Trapezio
Gran Dorsale
Bicipite
Addominali
Quadricipite Femorale
Gluteo
Gastrocnemio
Soleo
Sinergici:
Elevatore della Scapola
Tricipite
Lombari
Bicipite Femorale
Ischiocrurali
Tibiale Anteriore
Fissatori:
Pettorale
Piriforme
Peronieri
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Articolazione Gleno - Omerale
Articolazione del Gomito (omero - radiale, omero - ulnare e radio - ulnare prossimale)
Articolazione Coxo - Femorale
Articolazione Femoro - Tibiale
Articolazione Femoro - Rotulea
Articolazione Tibio - Tarsica
Gesti tecnici di base:
Pattinata in avanti
Pattinata indietro
Passo incrociato avanti e indietro
Passi e passaggi artistici
Salti:
Salti puntati
Salti non puntati
Salti singoli
Salti combinati (catena)
Salti senza rotazione, con mezza rotazione, a un giro, doppio giro e triplo giro
Trottole:
Trottole verticali
Trottole abbassate
Trottole ad angelo
Trottole con partenza in avanti
Trottole con partenza indietro
Aspetti usuranti:
Contusioni ripetute, con conseguente ematoma, dovute alle cadute
Microtraumi alle ginocchia
Pubalgia (poco frequente)
Patologie da sovraccarico del piede (poco frequenti)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Frattura e distorsione della caviglia
Frattura e distorsione del ginocchio
Lesioni muscolo tendinee di ginocchio e coscia
Fratture del polso e dell'avambraccio
Test specifici:
Test per la valutazione della soglia aerobica
Test per la forza esplosiva:
CMJ (Countermovement jump)
CMJas (Countermovement jump arm swing)
slCMJ (Single leg countermovement jump)
Drop jump
Squat jump
Test propriocettivi per l'equilibrio
Simulazione prova di gara: si prova piú volte durante l'allenamento la coreografia (disco) con tutti gli elementi tecnici e coreografici che andranno poi eseguiti in competizione
Video-regolamento:
Bibliografia: