Singolare maschile
Autore: Andrea Turco
Data di immissione del modello: 26/05/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
I dati relativi alla sola Federazione Italiana Tennis (FIT) evidenziano che il suo numero dei tesserati è di 404.335, aggiornato al bilancio preventivo dell’esercizio 2019.
Frequenza gare:
Record:
Somatotipo:
Morfotipo:
La tabella sotto indica i valori relativi al morfotipo dei primi 100 giocatori della classifica ATP negli anni 2000 (in grigio) e nel 2020 (in nero).
Distanza della prestazione:
La tabella sotto indica i valori della distanza percorsa nelle partite degli Australian Open dal 2014 al 2016, in relazione ai punti giocati nell'incontro.
Durata:
Frequenza cardiaca:
Il grafico mostra l'andamento dei bpm in 1 h d'incontro tra due atleti (primi 10' rappresentano il riscaldamento).
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Le specificità della tipologia di gioco espresse dal giocatore, risultano fondamentali per programmare il suo allenamento. Un giocatore attaccante o serve and volley avrà esigenze maggiormente alattacide/esplosive; mentre un giocatore difensivo o contrattaccante avrà esigenze maggiormente lattacide ed aerobiche.
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Cliccando sui gesti tecnici è possibile visionare un video-esempio del gesto tecnico specifico.
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Bibliografia: