Autore: Simone Lanzavecchia
Data di immissione del modello: 19/03/2025
Tipologia di sport:
Individuale, doppio o a squadre (max 3 vs 3)
Situazionale
Di intelletto
Ambiente:
Indoor
Outdoor
Durata annuale
Superficie di gara: Nel singolo 8,23 m (max 9 m) di larghezza e 12,8 m di lunghezza; nel doppio o nel triplo 8,23 m (max 9 m) di larghezza e 18 m di lunghezza. La rete è posta a metà campo a 100 cm da terra. La zona libera da ostacoli deve misurare almeno 4 m dalle linee laterali e 6 m dalla linea di fondo. In altezza lo spazio libero deve essere di almeno 10 m.
Campo in erba naturale (senza buche o avvallamenti) o artificiale (campo con erba sintetica) o misto (erba naturale e erba sintetica).
Terra battuta
Cemento
Parquet
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: la rete è lunga 9,50 m e alta 1,10 m (fino a 15 anni la rete è alta 1 m). È costituita da maglie quadrate di 10 cm per lato. Nella parte inferiore e superiore della rete ci sono due bande orizzontali larghe 5-8 di colore scuro. Sono presenti altre due bande colorate dello stesso spessore e lunghe 1 m ai lati della rete. Per tenere la rete ferma si piantano nel terreno due aste ai lati del campo di forma rotonda e liscia alte circa 2 m e ad una distanza di 50 cm – 1 m da ciascuna linea laterale. Le aste devono essere imbottite per evitare possibili traumi. Al bordo esterno di ciascuna banda laterale sono fissate due antenne flessibili in fibra di vetro di 1,80 m di lunghezza e 10 mm di diametro.
Il pallone è sferico, fatto di cuocio e di colore brillante. Esistono due tipologie di palloni: il primo è di dimensione n° 5: peso 410 g - 450 g; diametro: 21,6 cm - 22,3 cm e circonferenza 68,0 cm - 70,0 cm. Il secondo è di dimensione n° 4: peso in grammi 400 g – 440 g; diametro 19,7 cm - 20,4 cm e circonferenza 62,0 cm - 64,0 cm.
I giocatori di ogni squadra devono indossare uniformi con numeri dall’1 al 99 altrimenti l’arbitro non permette loro di giocare.
Obiettivo:
Punteggio
Difficoltà:
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonismo:
12 anni
Inizio pratica professionistica:
In questo momento in Italia non esiste il professionismo per questo sport
Sport non olimpico.
Demografia:
Il calcio – tennis è uno sport internazionale praticato sia da femmine che da maschi.
Non ci sono dati riguardo il numero di persone che praticano questo sport.
Frequenza gare:
La coppa del mondo per le nazionali si svolge ogni due anni.
La coppa del mondo per i club si svolge ogni anno.
Record mondiale:
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Femmina: altezza166 cm, peso: 62 kg
Distanza della prestazione:
Nella letteratura scientifica la distanza percorsa, dal momento che il campo ha dimensioni ridotte, non è un parametro importante come può essere la capacità di sprint o di salto.
Durata:
Una partita di calcio – tennis non ha una durata prestabilita in quanto la vittoria si ottiene con la conquista di due set. Un set è vinto dalla squadra che per primo realizza 11 punti con uno scarto minimo di due punti. In caso contrario, si continua a giocare fino a quando non viene raggiunta la differenza di due punti o una delle squadre raggiunge 15 punti.
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico dominante:
Il sistema energetico dominante è quello anaerobico alattacido. Il sistema aerobico viene utilizzato nel recupero dopo un punto o dopo un set.
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Flessibilità
Capacità coordinative:
Apprendimento motorio
Orientamento spaziale
Differenziazione cinestetica
Equilibrio dinamico
Reazione
Ritmizzazione
Abilità motorie:
Colpo di testa
Ricezione e controllo palla
Passaggio
Servizio
Sforbiciata
Schemi motori e piani di lavoro:
Correre
Saltare
Lanciare
Camminare
I piani di lavoro sono:
Frontale
Trasverso
Sagittale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti:
Sternocleidomastoideo
Ileopsoas
Quadricipite femorale
Tibiale anteriore
Estensore lungo delle dita
Estensore lungo dell’alluce
Peroneo terzo
Sinergici:
Gran pettorale
Ischiocrurali
Grande adduttore
Adduttore lungo
Adduttore breve
Tricipite della sura
Grande gluteo
Fissatori:
Trapezio
Retto dell’addome
Obliquo interno
Obliquo esterno
Trasverso
Quadrato dei lombi
Principali articolazioni coinvolte:
Coxo-femorale
Femoro patellare
Femoro tibiale
Tibio tarsica
Gesti tecnici di base:
Palleggio
Passaggio
Stop della palla (ricezione)
Colpo di testa
Sforbiciata
Aspetti usuranti:
Riguardano principalmente le articolazioni della caviglia, che sono costantemente sollecitate dai continui palleggi, e dell’anca in quanto si muove continuamente su tutti e i tre piani, raggiungendo dei ROM con gradi angolari molto elevati.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Caviglia (soprattutto distorsioni)
Ginocchio (menisco e legamenti crociati)
Anca
Test specifici:
Test metabolici:
Yo-Yo test
Test di velocità:
Test di accelerazione (0 - 5 m)
Test di sprint
Test di forza e potenza:
Squat Jump
Counter movement jump
Mobilità articolare:
Sideways leg splits
Thomas test
Modified sit and reach test.
Capacità tecnica:
Juggling (foot)
Juggling (body)
Long passing
Video-regolamento:
Non disponibile.
Bibliografia:
AL-Lami A.H., Sahib S.J., Hussein H.S., Hassan A.N., Jouda E.A., Rashid M.A., Dayekh M.Y., Youssef A.Y. (2024). Physical and Skill Determinants as a Standard Model for Selecting Football Tennis Players. Proximus Journal of Sports Science and Physical Education, 1 (4). https://proximusjournal.com/index.php/PJSSPE/article/view/54/51
Gherghel A., Bdau D., Badau A., Moraru L., Manolache G.M., Oancea B.M., Tifrea C., Tudor V., Costachee R.M. (2021). Optimizing the Explosive Force of the Elite Level Football-Tennis Players through Plyometric and Specific Exercises. International Journal of Environmental Research and Public Health, 18 (15). https://doi.org/10.3390/ijerph18158228
Sitografia:
CSEN (n.d.). REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN NAZIONALE SETTORE CALCIO TENNIS.
https://www.csen.it/images/REGOLAMENTO_CSEN_CALCIO_TENNIS.pdf
Futnet (2021). Laws of futnet.
https://www.futnetworld.com/attachments-download/&id=2&tk=4b141217f8db4d281c1d3ac2009143c4fc4a5885
https://futnetworldcup.com/
Wikipedia (2023). Calcio-tennis, https://it.wikipedia.org/wiki/Calcio-tennis (data di consultazione 23/05/2024).