Ultimo - Centrale
Autore: Andrea Giordano
Data di immissione del modello: 17/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Da contatto
Ambiente:
Indoor: campionati regionali, nazionali e competizioni internazionali
Outdoor: Settore Giovanile e categorie minori (C1, C2, D)
Stagione:
Campionati regionali: da settembre (inizio dei campionati) ad aprile (fine regular season e play-off e play-out di categoria)
Campionati nazionali: da agosto (periodo di preparazione) ad aprile/maggio (fine regular season). Maggio e giugno periodo di play-off e play-out di categoria
Competizioni internazionali: fasi finali in periodo invernale o primaverile
Superficie di gara
Piana e liscia
Artificiale
Indoor: parquet, PVC, gomma
Outdoor: erba sintetica
Dimensioni per le gare internazionali:
Lunghezza (linea laterale): minima 38 m, massima 42 m
Larghezza (linea di porta): minima 20 m, massima 25
Dimensioni per le gare non internazionali:
Lunghezza (linea laterale): minima 25 m, massima 42 m
Larghezza (linea di porta): minima 16 m, massima 25 m
Fonte: Regolamento del Giuoco del Calcio a Cinque - Edizione 2020
Materiali:
Pallone a rimbalzo controllato
Di forma sferica
Circonferenza: da 62 cm a 64 cm
Peso: tra i 400 g e i 440 g a inizio gara
Il primo rimbalzo del pallone, lasciato cadere da un'altezza di 2 m, non deve superare i 65 cm e non deve essere inferiore a 50 cm
Porte (una per squadra) di dimensioni
Altezza: 2 metri
Larghezza: 3 metri
Scarpe
Con suola liscia, in tela. Adatte a campi indoor
Con piccoli tacchetti, in tela. Adatte a campi in erba sintetica
Parastinchi
Divisa di gioco
Maglia
Pantaloncini
Calzettoni
Obiettivo:
Punteggio
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 5
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
Categoria Giovanissimi - Under 15
Inizio pratica professionistica:
Attualmente in Italia non esiste un livello professionistico
Sport non Olimpico:
Ammesso solo ai Giochi olimpici giovanili estivi
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Italia:
Praticanti: 38.170 tesserati FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) nel 2019, di cui:
Maschi: 33882
Femmine: 4288
Diffusione geografica
Lazio
Veneto
Emilia-Romagna
Abruzzo
Campania
Piemonte
Mondo:
Diffusione geografica:
Sud America: Brasile, Argentina, Uruguay, Colombia
Europa: Spagna, Portogallo, Russia, Italia
Frequenza gare:
Una partita di campionato a settimana
Eventuali partite infrasettimanali di coppa nazionale o internazionale
Fonte: Divisione Calcio a 5
Record mondiale:
Vittorie FIFA Futsal World Cup: Brasile (5)
Gol totali realizzati FIFA Futsal World Cup: Falcao (48)
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 176 cm
Peso medio: 74 kg
Distanza della prestazione:
Distanza totale media: 4313 m
Distanza media al minuto: 117,3 m/minuto
Durata:
Della competizione:
2 tempi da 20 minuti effettivi ciascuno nei campionati nazionali (Serie A, A2, B)
40 minuti effettivi di gioco (55% del tempo totale della partita)
32.8 ± 4.8 minuti di pausa (45% del tempo totale della partita)
2 tempi da 30 minuti ciascuno nei campionati regionali (Serie C1, C2, D)
Frequenza cardiaca:
Fc media: 90% FCmax (172-176 bpm)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico alattacido: interviene durante l'esecuzione dei gesti tecnici fondamentali e durante gli sprint
Anaerobico lattacido: interviene durante la permanenza in campo dell'atleta
Aerobico: interviene per recuperare quando l'atleta viene sostituito dopo una fase di permanenza in campo
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: 18 ± 2.2 kcal/min
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Forza esplosiva
Forza esplosivo-elastica
Forza rapida
Resistenza alla forza rapida di breve e media durata
Capacità coordinative
Capacità di reazione
Capacità di anticipazione
Capacità di orientamento spazio-temporale
Capacità di differenziazione
Coordinazione oculo-podalica
Abilità motorie:
Controllo della palla
Conduzione della palla
Calciare la palla
Dribbling
Colpo di testa
Smarcamento
Finta
Presa di posizione e marcatura
Difesa della porta
Schemi motori:
Correre
Saltare
Camminare
Lanciare/afferrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Generale
Attivazione condizionale-coordinativa (corsa blanda, andature)
Mobilità articolare (spalla, anca, ginocchio, caviglia)
Flessibilità muscolo-tendinea (esercizi dinamici a carico degli arti inferiori)
Specifico
Tecnico: esecuzione dei gesti specifici in forma analitica (ricezione, trasmissione, tiro)
Tattico: brevi situazioni di gioco
Principali muscoli coinvolti:
Arti inferiori:
Glutei
Quadricipiti
Ischiocrurali
Adduttori della coscia
Tricipiti della sura
Busto:
Muscoli del core
Principali articolazioni coinvolte:
Caviglia: articolazione tibio-tarsica
Ginocchio: articolazioni femoro-rotulea e femoro-tibiale
Anca: articolazione coxo-femorale
Gesti tecnici di base:
Conduzione
Conduzione con la pianta del piede
Controllo
Controllo con la pianta del piede
Passaggio
Trasmissione breve con la pianta del piede
Tiro
Tiro di punta
Colpo di testa
Contrasto, anticipo, intercetto
Aspetti usuranti:
Elevate quantità di sprint e cambi di direzione che causano importante sovraccarico muscolo-tendineo
Elevato numero di gesti aciclici esplosivi con conseguente fatica
Elevato numero di contatti con avversari e con il terreno di gioco (possibili traumi)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Distretti anatomici:
Ginocchio: 15.8%
Coscia: 13.9%
Caviglia: 12.1%
Gamba: 12.1%
Anca/inguine: 10.3%
Piede: 5.5 %
Resto del corpo: 30.3%
Tipo di infortunio:
Contusioni
Distorsioni (caviglia e ginocchio)
Lesioni legamentose
Lesioni muscolari
Fratture
Test specifici:
Per mobilità/flessibilità
Sit and reach Test
Per la forza esplosiva:
Squat Jump Test
Counter-Movement Jump Test
Salto in lungo da fermo
Per la velocità:
Sprint su 5-10-20 metri
Per l'agilità:
T-Test
Per le capacità aerobiche:
Yo-Yo Recovery Test
Video-regolamento:
Bibliografia: