Autore: Federica Mercandino
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico/promozionale
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Record mondiale (se esistente):
Somatotipo:
Morfotipo:
NB: Tuttavia i requisiti di altezza e peso dei ballerini sono designati dalle compagnie di ballo da cui si viene assunti. I membri del corpo di ballo devono essere molto simili in altezza e forma per far sembrare il corpo di ballo il più uniforme possibile.
Distanza della prestazione:
Durata:
La competizione può essere vista come concorso e quindi con tempi ben definiti, oppure come spettacolo teatrale che può avere tempi più o meno dilatati a seconda del ruolo interpretato e del tipo di rappresentazione:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: